L’imperatore e la Chiesa
Dalla tolleranza (312) alla supremazia della religione cristiana (380), alle contese per la cattolicità delle chiese
Antonio Carile
La mentalità tardoantica implica la continuità [...] della Grande persecuzione del 303. Molti cristiani sono stati sottoposti a giudizio (multi periculo partic. 14-15.
67 Veg., mil. II 5. Atteggiamento non diverso nel pur critico Anonimo, Le cose della guerra, a cura di A. Giardina, Milano 1989, ...
Leggi Tutto
Gregorio IX
Ovidio Capitani
Ugolino dei conti di Segni nacque in Anagni, in data che deve essere collocata verso il 1170, contrariamente a quanto si è pensato (1140!); sempre ad Anagni dovette ricevere [...] come conflittuali sin dall'inizio del pontificato di G. (19 marzo 1227). Il papa, secondo questo giudizio, avrebbe ripreso la politica anni di distanza una compiuta e insuperata rassegna critica della storiografia sul pensiero politico medievale, cui ...
Leggi Tutto
Magia
Gilbert Lewis
Evoluzione del concetto
Il termine 'magia', di uso corrente, ha una lunga storia e ha assunto connotazioni diverse nel corso del tempo. Lo scetticismo nei confronti dei poteri o [...] e nei riti magici il giudizio probabilmente sarebbe rovesciato. Un altro dato da mangiare al bambino con un bizzarro gesto del braccio alzato sopra la spalla. Nei riti della Le emozioni possono offuscare la capacità critica, ma anche acuirla. Nei ...
Leggi Tutto
Il movimento e l'organizzazione cooperativa
Luigi Trezzi
Questo contributo vuole mostrare quanto fecero i cattolici italiani per la diffusione delle cooperative, accennando all’ipotesi che esse fossero [...] far massa critica per aver voce nelle decisioni del Governo rispetto alle cooperative, come avvenne negli anni del primo . Secondo il giudizio di Corazzin i cooperatori cattolici, in quel momento, non potevano contare su appoggi del mondo cattolico e ...
Leggi Tutto
Costantino e la teologia ‘romana’
Figure della gerarchia dei poteri nella pubblicistica di parte papale (secoli XV-XVIII)
Franco Motta
Al fine di suggerire alcune possibili linee di lettura della figura [...] , che con la sua Concordantia catholica del 1433 si fa interprete di una severa critica al testo, di poco precedente quella la guida agli autori sacri di Antonio Possevino, il giudizio è senza appello:
Oltre alla Storia ecclesiastica, Eusebio scrisse ...
Leggi Tutto
L'editoria religiosa del secondo Novecento: progetti, libri, sogni, mode
Alberto Melloni
Lo strumentario della nuova cristianità perduta
Le case editrici che provengono da una congregazione religiosa, [...] condivisa di fatto da tutti. Ma non a partire dallo stesso giudizio sul presente e sul futuro, che De Luca sintetizza a quella neoilluminista del Saggiatore e quella postilluminista di Adelphi occupano il proscenio della editoria storico-critica. Non ...
Leggi Tutto
La questione romana
Saretta Marotta
L’eredità defraudata: ecclesiologia e psicologia della fine dello Stato pontificio
Per Pio IX la rinuncia al potere temporale sarebbe stata quasi un’eresia. Egli [...] tesa’:
«la società traversa un momento dolorosamente critico, ed oggi più che mai sentiamo la necessità che a mio giudizio fu moralmente dannosa all’Italia quanto le giornate di Custoza e Lissa», cfr. G. Manfroni, Sulla soglia del Vaticano, cit., ...
Leggi Tutto
Partito popolare italiano
Francesco Malgeri
Le origini
Nei primi anni del Novecento, il problema dell’incontro tra cristianesimo e democrazia e la rivendicazione dell’autonomia politica del cristiano [...] a Luigi Sturzo il superamento di questo momento criticodel cattolicesimo democratico. Egli intuì che forzare la mano Luigi Ferrari, che contestò il giudizio positivo di Tupini sull’Aventino: il superamento del regime democratico costituzionale, con ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Astrologia
Tamsyn Barton
Astrologia
L'esposizione storica dell'astrologia greco-romana presenta alcune difficoltà di ordine cronologico. È difficile, infatti, ricostruire con [...] arbitrio e determinismo, sulla quale però non esprime alcun giudizio. Egli menziona il punto di vista di due scuole quello del concepimento e critica il concetto di una catena di cause.
Anche Sesto Empirico (fine del II sec. e inizi del III), ...
Leggi Tutto
La leggenda della vera croce e la sua iconografia (VIII-XV secolo)
La disseminazione dei cicli figurativi in prospettiva europea
Barbara Baert
Deve esserci stato un tempo in cui il legno della croce [...] Terrasanta. Il programma rappresenta anche una critica di stretta attualità al nemico per presentate a mio giudizio confusamente; S. Pfleger, Eine Legende und ihre Erzählformen, cit., figg. 78-80.
43 Roma, Città del Vaticano, Biblioteca Apostolica, ...
Leggi Tutto
critica
crìtica s. f. [dal gr. κριτική (τέχνη) «arte del giudicare», femm. sostantivato dell’agg. κριτικός: v. critico1]. – 1. a. Facoltà intellettuale che rende capaci di esaminare e valutare gli uomini nel loro operato e il risultato o i...
giudizio
giudìzio (ant. giudìcio, iudìcio) s. m. [dal lat. iudicium, der. di iudex -dĭcis «giudice»]. – 1. a. L’attività logica del giudice, consistente nell’applicare le norme di legge al fatto da lui accertato: g. di fatto, se le questioni...