BENVENUTO, detto l'Asdenti
Paolo Bertolini
Maestro calzolaio, nato a Parma probabilmente nel primo quarto del sec. XIII, buon conoscitore deglì scritti di Gioacchino da Fiore e della letteratura profetica [...] ' Bocci) dal Drei, che nel 1934 ne dette un'edizione critica accompagnata da un accurato commento storico (pp. 35 s.). Nell vita. Il giudizio di fra, Salimbene (che, gioachimita, poteva aver interesse a idealizzare la figura del maestro calzolaio suo ...
Leggi Tutto
FAVORINO, Guarino (Varino, Guerrino)
Massimo Ceresa
Nacque, secondo lo Zeno ed altre fonti, nella pieve di Favera, castello nei pressi di Camerino (od. Pievefavera, prov. di Macerata), verso la metà [...] più difficili. Prima di stampare l'opera la sottopose al giudiziodel Poliziano, suo maestro, che la lodò e lo esortò a opera incontrò il favore della critica contemporanea (Mestica, Varino..., p. 64).
Altra opera del F. è la traduzione latina ...
Leggi Tutto
MAGGI (de Madiis, de Maçonibus), Berardo
Gian Maria Varanini
Nacque verosimilmente a Brescia, forse intorno al 1240-45, da Emanuele, il fondatore della potenza politica della famiglia, e da Cancellaria.
L'avvio [...] volontà del fratello e successore Maffeo, piuttosto che del defunto, come pure una parte della critica ha opinato parcialis multum et in proposito tenax". Non dissimile il giudizio di Malvezzi: "vir magnanimus grandisque prudentie", oltre che ...
Leggi Tutto
DUSMET, Giuseppe Benedetto (al secolo Melchiorre)
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Palermo il 15 ag. 1818, primo di sei figli, da Luigi Dusmet Desmours e da Maria dei marchesi Dragonetti Gorgone e fu battezzato [...] dovuto al timore che la rivendicazione dei meriti del D. verso i poveri suonasse come critica verso il suo successore, mons. G. Francica unter Leo XIII…., Tübingen 1973, p. 329, che riporta un giudizio di R. De Cesare. La ricerca più recente si è ...
Leggi Tutto
LANDOLFO
Francesca Roversi Monaco
Di L., capo con Arialdo della pataria milanese e fratello di Erlembaldo, che gli succedette alla guida del movimento, si ignora la data di nascita, collocabile nella [...] ed è stata ormai rifiutata dalla critica come inattendibile (cfr. Busch - rispetto della procedura canonica nel giudizio circa le accuse portate alla p. 220 e Appendice, VI, pp. 516-518, alla fine del 1063; Gritsch, p. 22, ipotizza il 1064).
La sua ...
Leggi Tutto
GIULI (Giuli Mondi, De Iulis), Egidio Maria
Anna Rita Capoccia
Nacque a Genazzano, presso Roma, il 1° febbr. 1691, terzogenito di Nicola, originario di Genazzano, e di Anna Maria Posterula, romana. [...] precedenza dai superiori quale uomo di "buon ingegno", di "buon giudizio" e di complexio moderata, a Fermo il G. rivelò una occasione dei lavori per la riforma del Breviario romano (improntati alla critica maurino-muratoriana e alla cultura ...
Leggi Tutto
DI BLASI, Giovanni Evangelista
Cinzia Cassani
Nacque a Palermo il 25 luglio 1720 da Scipione e Caterina Gambacorta e Ciambri. Cadetto di famiglia gentilizia e di tradizioni colte, fu destinato al pari [...] rimise l'esame del manoscritto al canonico Rosario Gregorio che ne diede un giudizio assai severo, lamentava: "Le nostre cognizioni ... di antichità, di storia e di critica, e soprattutto delle scienze ecclesiastiche e la maniera con cui abbiamo ...
Leggi Tutto
LANFRANCO, santo
Maria Pia Alberzoni
Vescovo di Pavia, nacque probabilmente negli anni Trenta-Quaranta del XII secolo: non è noto il nome della famiglia.
Secondo una tarda tradizione L. discendeva dalla [...] l'assenso del capitolo, nonché l'oculata gestione che egli ne fece. Anche a giudizio di Bernardo p. 470; A. Bertoloni, Il testo della Vita et miracula s. Lanfranci: edizione critica e traduzione, tesi, seminario vescovile di Pavia, a.a. 1990-91; A.M. ...
Leggi Tutto
BUSALE, Girolamo
Anne Jacobson Schutte
Ignota è la data di nascita del B. e incerta la sua origine. Il Biandrata e il Dávid affermano che era nativo della Calabria e che suo padre era spagnolo. Un testimone [...] sonno delle anime tra la morte e il giudizio universale. Infine i membri del gruppo erano portati alla negazione della Trinità: 1555). C. Ginzburg ha pubblicato un'edizione critica dei costituti del Manelfi (con altro materiale proveniente da altre ...
Leggi Tutto
EUGENIO I, papa, santo
Jean-Marie Sansterre
Figlio di un certo Rufiniano, era romano d'origine: la sua famiglia risiedeva nella prima regione ecclesiastica, la regio Aventinensis. Chierico sin dall'infanzia, [...] così come imposto dall'imperatore: sarebbe stato, a suo giudizio, un atto senza precedenti. Dimenticava il precedente di Vigilio, sinodica del patriarca.
Di solito, il racconto del Liber pontificalis viene accostato nella letteratura critica e nella ...
Leggi Tutto
critica
crìtica s. f. [dal gr. κριτική (τέχνη) «arte del giudicare», femm. sostantivato dell’agg. κριτικός: v. critico1]. – 1. a. Facoltà intellettuale che rende capaci di esaminare e valutare gli uomini nel loro operato e il risultato o i...
giudizio
giudìzio (ant. giudìcio, iudìcio) s. m. [dal lat. iudicium, der. di iudex -dĭcis «giudice»]. – 1. a. L’attività logica del giudice, consistente nell’applicare le norme di legge al fatto da lui accertato: g. di fatto, se le questioni...