UNGHERIA
Ferruccio Nano
Martina Teodoli
Gyo¿ Szabó
Maria Rosa Mezzi
Miklós Sulyok
Ada Francesca Marcianò
Nicola Balata
Angela Prudenzi-Judit Pinter
(XXXIV, p. 674; App. I, p. 1086; II, II, p. [...] ungherese annientata nell'ansa del Don; T. Déry (1894-1977) in Ítélet nincs (1969, "Non c'è giudizio") e M. Szabó di új szenzibilitás ("nuova sensibilità"). Il fenomeno, che la critica ungherese non considera come tendenza, viene introdotto nel 1981 ...
Leggi Tutto
Indiana, Unione
Alberta Migliaccio
Pulapre Balakrishnan
Emma Ansovini
(App. III, i, p. 853; IV, ii, p. 163; V, ii, p. 641; v. India, XIX, p. 1; App. I, p. 724; II, ii, p. 15)
Oltre mezzo secolo dopo [...] l'economia indiana era caduta in una 'trappola del debito'.
Il giudizio sulla crescita economica è, tuttavia, meno positivo: di non proliferazione nucleare, decisione che suscitò pesanti critiche da parte dell'opinione pubblica internazionale. Molto ...
Leggi Tutto
RISORGIMENTO (XXIX, p. 434)
Giuseppe TALAMO
Nel decennio 1945 la storiografia risorgimentista fu percorsa dalla polemica ora cauta e sottintesa, ora esplicita e violenta fra due tendenze: una che dava [...] , il ripristino del regime parlamentare hanno costituito uno stimolo assai efficace per un riesame criticodel Risorgimento. Dal come unico mezzo per evitare l'"anacronismo" di giudizî che spostavano arbitrariamente nel passato, sotto la spinta di ...
Leggi Tutto
Questione del Mezzogiorno
Guido Pescosolido
Le categorie storiche del 'pensiero meridionalista', della 'questione meridionale' e del 'Mezzogiorno', a metà degli anni Ottanta del 20° sec. venivano sottoposte [...] a una radicale revisione critica. Negli stessi anni si chiudeva la stagione dell'intervento straordinario e venivano a una radicale revisione le analisi e il giudizio storico del meridionalismo otto e novecentesco, che considerava fuorviante per ...
Leggi Tutto
Sierra Leone
Paolo Migliorini
Emma Ansovini
Geografia umana ed economica
di Paolo Migliorini
Stato dell'Africa occidentale. La popolazione (6.005.000 ab. secondo una stima del 2006) cresce a un ritmo [...] 2004, e la maggioranza delle persone sottoposte a giudizio furono esponenti del RUF già in stato di detenzione, ma non dalla Liberia. La situazione economica complessiva rimaneva molto critica, e continuava a risentire degli effetti devastanti della ...
Leggi Tutto
Scrittore e uomo politico, nato a Nikšič (Kolašin) il 12 giugno 1911 da una famiglia della piccola nobiltà montenegrina. Entrato nel Partito comunista iugoslavo (1932) durante gli studi all'università [...] : la crisi del comunismo mondiale in quanto movimento unitario dischiude - a suo giudizio - nuove possibilità pp. 69-78; Z. Zaremba, La teoria di Gilas sulla "nuova classe", in Critica sociale, L (1959), pp. 194-5; R. Dahrendorf, Classi e conflitto di ...
Leggi Tutto
SADAT (es-Sādāt, Anwar)
Paolo Minganti
Uomo politico egiziano; nato il 25 dicembre 1918 a el-Menūfiyyah, nella regione del Delta, frequentò l'accademia militare del Cairo, dalla quale uscì, come ufficiale, [...] di politico, nonché una notevole indipendenza di giudizio, che lo portò a modifiche radicalmente le libertà di stampa e di critica, eliminando la censura; nel luglio e buona volontà quali la riapertura del Canale di Suez, attuata senza particolari ...
Leggi Tutto
BIONDO Flavio
Riccardo Fubini
Nacque a Forlì da Francesca e da Antonio di Gaspare Biondi nel novembre o dicembre 1392. Il nome di famiglia, stabilito da più generazioni (cfr. la soscrizione "Blondus [...] con studiata preoccupazione d'imparzialità; non mancano peraltro giudizi assai severi, per es. sul saccheggio di Piacenza del 1447 da parte delle compagnie di F. Sforza (p. 359). Spunto critico d'altro genere, influente sulla storiografia successiva ...
Leggi Tutto
CLEMENTE VIII, papa
Agostino Borromeo
Ippolito Aldobrandini nacque a Fano (provincia di Pesaro e Urbino) il 24febbraio del 1536 da Silvestro e Lisa Deti. Il padre, noto giureconsulto fiorentino costretto [...] , non si è avuta alcuna biografia del papa, né esaurienti monografie sugli aspetti più salienti della sua opera. Pur non consentendo, quindi, l'attuale stato, degli studi di formulare un giudizio storico criticamente articolato, si può però fare ...
Leggi Tutto
CLEMENTE XIV, papa
Mario Rosa
Giovan Vincenzo Antonio Ganganelli nacque il 31 ott. 1705 a Sant'Arcangelo di Romagna (Forlì) nella legazione di Romagna da Lorenzo e da Angela Serafina Macci (o Mazzi) [...] '800 tutto il problema critico è sintetizzato da A. von Reumont in Ganganelli-Papst Clemens XIV. Seine Briefe und seine Zeit,vom Verfasser der Römisch. Briefe, Berlin 1847. Il Reumont, condividendo il giudiziodel Ranke sulla sostanziale autenticità ...
Leggi Tutto
critica
crìtica s. f. [dal gr. κριτική (τέχνη) «arte del giudicare», femm. sostantivato dell’agg. κριτικός: v. critico1]. – 1. a. Facoltà intellettuale che rende capaci di esaminare e valutare gli uomini nel loro operato e il risultato o i...
giudizio
giudìzio (ant. giudìcio, iudìcio) s. m. [dal lat. iudicium, der. di iudex -dĭcis «giudice»]. – 1. a. L’attività logica del giudice, consistente nell’applicare le norme di legge al fatto da lui accertato: g. di fatto, se le questioni...