MARCHETTI LONGHI, Giuseppe
Laura Asor Rosa
Nacque a Roma il 13 marzo 1884, da Curio Marchetti e Guglielmina Longhi.
Il nonno paterno, Giuseppe, avvocato di Spoleto, aveva partecipato al movimento risorgimentale [...] -675).
Negli anni del primo conflitto mondiale, benché riformato alla visita di leva, chiese una revisione delgiudizio e, dichiarato abile, scavi sono state, in seguito, oggetto di revisione e critica (Coarelli, p. 11; Santangeli Valenzani; Sisani).
...
Leggi Tutto
GABUSSI, Giuseppe
Giuseppe Monsagrati
Nato a Bologna il 5 ott. 1791 da Luigi, medico chirurgo, e da Cecilia Sandelli, si laureò in giurisprudenza nella città natale l'11 giugno 1812 e dal 1813 fu patrocinatore [...] sminuiva la portata innovatrice dei primi atti del nuovo papa, mentre dava un più positivo giudizio su Carlo Alberto, re assoluto anch' quando, dopo l'insuccesso del moto milanese del 6 febbr. 1853, la sua criticadel mazzinianesimo assunse toni di ...
Leggi Tutto
FRUGONI, Pietro Paolo
Vincenzo Caciulli
Nacque a Brescia il 21 genn. 1851 da Arsenio, negoziante di discrete condizioni economiche, e da Amalia Cassa. Sedicenne fu ammesso alla R. Accademia militare [...] " (ibid., telegramma a mano n. 11885 del 25 nov. 1915).
La critica, diretta ai criteri generali che ispiravano la condotta i casi dei generali "silurati" dal Cadorna. Proprio sulla base delgiudizio della commissione, il 30 apr. 1918, A. Diaz, nuovo ...
Leggi Tutto
GIORDANO
Stephan Freund
Il casato di G., che nacque presumibilmente nel secondo decennio del secolo XII, è incerto. Stando una notizia del Sansovino, proveniva dalla famiglia Orsini, ma l'appartenenza [...] di Chiaravalle. Sebbene una parte della violenta critica rivolta a G. si debba ricondurre alla natura stessa del suo ufficio di camerario e perciò non si possa automaticamente tradurre in un giudizio sulla persona, le accuse formulate sul suo ...
Leggi Tutto
CARONCINI, Alberto
Stefano Indrio
Nacque a Roma il 21 febbr. 1883 da Gustavo e da Giovanna Biasioli, una solida famiglia di ceto medio, di origine veneta.
Nell'aprile 1897 partecipò, a Pisa, ad un congresso [...] virtù riformatrici del suffragio universale.
Fu decentratore, in un giudizio eclettico che . C., in La Riforma sociale, XXIV(1917), pp. 109-16; Id., Storia criticadel movimento socialista italiano dagli inizi fino al 1911, Firenze 1926, p. 187; G. ...
Leggi Tutto
FABRETTI, Giuseppe
Guido Fagioli Vercellone
Nacque da povera famiglia a Casalina, frazione di Deruta (Perugia), l'11 marzo 1787, figlio di Angelo e di Scolastica Campi.
La data di nascita, finora dedotta [...] di Perugia. Dotato di uno straordinario equilibrio e buon senso popolare, e di una certa acutezza di giudizio, pervenne presto ad una visione criticadel mondo politico che lo circondava.
Si trovava a Perugia il 4 febbr. 1798, quando vide abbattere ...
Leggi Tutto
DE GASPERI (Degasperi), Alcide
Piero Craveri
Nacque il 3 apr. 1881 a Pieve Tesino (Trento) da Amedeo e Maria Morandini. Di famiglia povera, profondamente cattolica, fu primo di quattro figli, ebbe due [...] che delineasse a tutto tondo le soluzioni dei vari punti criticidel passaggio alla democrazia.
Il D., il 10 dic. Fascismo e Democrazia cristiana, Milano 1951; P. Togliatti, Per un giudizio equanime sull'opera di A. D., e altri scritti raccolti in L ...
Leggi Tutto
BIONDO Flavio
Riccardo Fubini
Nacque a Forlì da Francesca e da Antonio di Gaspare Biondi nel novembre o dicembre 1392. Il nome di famiglia, stabilito da più generazioni (cfr. la soscrizione "Blondus [...] con studiata preoccupazione d'imparzialità; non mancano peraltro giudizi assai severi, per es. sul saccheggio di Piacenza del 1447 da parte delle compagnie di F. Sforza (p. 359). Spunto critico d'altro genere, influente sulla storiografia successiva ...
Leggi Tutto
CLEMENTE VIII, papa
Agostino Borromeo
Ippolito Aldobrandini nacque a Fano (provincia di Pesaro e Urbino) il 24febbraio del 1536 da Silvestro e Lisa Deti. Il padre, noto giureconsulto fiorentino costretto [...] , non si è avuta alcuna biografia del papa, né esaurienti monografie sugli aspetti più salienti della sua opera. Pur non consentendo, quindi, l'attuale stato, degli studi di formulare un giudizio storico criticamente articolato, si può però fare ...
Leggi Tutto
ERCOLE II d'Este
Gino Benzoni
Primogenito del duca Alfonso I e della sua seconda moglie Lucrezia Borgia, nacque a Ferrara il 4 apr. 1508, riempiendo di gioia il padre con la sicurezza dell'erede maschio [...] atto di clemenza (così, almeno, a giudizio di Paolo Giovio che, con lettera del 27 agosto, elogiava oltre misura E.) di ad vocem; R. Scrivano, Cultura ebraica... nell'Italia del Rinascimento, in Critica letteraria, XVI (1988), p. 647; Eresie, magie, ...
Leggi Tutto
critica
crìtica s. f. [dal gr. κριτική (τέχνη) «arte del giudicare», femm. sostantivato dell’agg. κριτικός: v. critico1]. – 1. a. Facoltà intellettuale che rende capaci di esaminare e valutare gli uomini nel loro operato e il risultato o i...
giudizio
giudìzio (ant. giudìcio, iudìcio) s. m. [dal lat. iudicium, der. di iudex -dĭcis «giudice»]. – 1. a. L’attività logica del giudice, consistente nell’applicare le norme di legge al fatto da lui accertato: g. di fatto, se le questioni...