L'archeologia delle pratiche cultuali. Mondo etrusco-italico
Giuseppe M. Della Fina
I luoghi, gli oggetti del culto e i materiali votivi
Il contributo che l'archeologia può offrire alla conoscenza [...] . D'altro canto, un giudizio equilibrato su quelle ricerche pionieristiche scientifico nasce dalla riflessione critica portata avanti negli sacratus cum ara (Gell., VII, 12, 5). Si tratta del nucleo base di ogni santuario, la cui vetustà era ben ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Mondo fenicio
Massimo Botto
Le aree, le sepolture, i corredi e i riti
La fenicia
Lo studio dei contesti funerari della Fenicia risente inevitabilmente della [...] del rituale praticato. Vista la scarsità dei dati epigrafici e letterari in nostro possesso, che forniscono solo alcuni sporadici e parziali elementi di giudizio pericoli per la comunità. Attualmente la critica moderna è orientata a vedere nel ...
Leggi Tutto
Invidia
Anna Sabatini Scalmati
L'invidia (dal latino invidere, "guardare biecamente", composto di in-, negativo, e videre) è uno stato emotivo in cui, in relazione a un bene altrui, si prova una profonda [...] legato l'invidia del pene alla costituzione biologica femminile. Questa specifica invidia, a suo giudizio, è un elemento della scuola kleiniana non trova molti consensi. Viene fortemente criticato il concetto di pulsione di morte, quello di invidia ...
Leggi Tutto
Cinema nuovo
Marco Pistoia
Rivista cinematografica italiana quindicinale, poi bimestrale, fondata a Milano il 15 dicembre 1952, diretta da Guido Aristarco, con Giuseppe Grieco redattore capo, Tom Granich [...] di un necessario passaggio dal Neorealismo ‒ a suo giudizio ormai involuto ‒ al realismo e dalla cronaca alla a Giulio Cattivelli e a Ugo Finetti) la rubrica Il mestiere delcritico. Nel corso degli anni Sessanta l'attenzione fu rivolta a registi ...
Leggi Tutto
Cinemasessanta
Marco Pistoia
Rivista cinematografica italiana mensile, poi bimestrale, fondata a Roma nel luglio 1960, con una redazione composta da Mino Argentieri, Tommaso Chiaretti, Spartaco Cilento [...] del cinema). Tra essi si possono individuare atteggiamenti, scelte e linee che la rivista confermerà nel corso della sua storia. La battaglia contro ogni forma di censura e di pressione politica (Argentieri), una certa autonomia di giudiziocritico ...
Leggi Tutto
critica
crìtica s. f. [dal gr. κριτική (τέχνη) «arte del giudicare», femm. sostantivato dell’agg. κριτικός: v. critico1]. – 1. a. Facoltà intellettuale che rende capaci di esaminare e valutare gli uomini nel loro operato e il risultato o i...
giudizio
giudìzio (ant. giudìcio, iudìcio) s. m. [dal lat. iudicium, der. di iudex -dĭcis «giudice»]. – 1. a. L’attività logica del giudice, consistente nell’applicare le norme di legge al fatto da lui accertato: g. di fatto, se le questioni...