Storia, teorie della
Pietro Rossi
La scoperta della storia come processo unitario
La nozione di 'storia' come processo unitario, comprensivo delle vicende degli uomini in tempi e luoghi diversi, e quindi [...] la quale può dar luogo all'attesa di una imminente fine del mondo, e quindi delgiudizio finale, oppure - come in Gioacchino da Fiore - all sono state, e con fondati motivi, sottoposte a critica, ed è stata contestata l'attendibilità di molte delle ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
L’astrologia
Ornella Pompeo Faracovi
Astrologia e cultura umanistica
La riscoperta della cultura antica, tratto caratterizzante dell’età dell’Umanesimo, si verificò anche sul terreno degli studi di [...] rapporto alla previsione di eventi individuali. In apertura delgiudizio per l’anno 1484, il maestro di Copernico dichiara di applicare correttamente i principi dell’arte. L’istanza critica si era espressa nella forma collaudata della polemica dell’ ...
Leggi Tutto
Restauro e conservazione
Alessandra Melucco Vaccaro
Il concetto di restauro, inteso come il complesso di regole che presiedono all'insieme dei trattamenti e degli interventi destinati a minimizzare [...] con una scena delgiudizio di Paride, e rappresenta una riparazione antica, operata in sostituzione del fondo originario danneggiato. volta in modo compiuto il carattere di attività critica interna al percorso che conduce al riconoscimento dell' ...
Leggi Tutto
metodologia della ricerca storica
Disciplina che è parte integrante della riflessione storiografica, ed è maturata attraverso il dialogo con le altre scienze (antiquaria, filologia, filosofia, studi [...] 1440), mentre Erasmo elaborò un’edizione criticadel Nuovo Testamento (1516). Simili imprese editoriali – intesi come mera prefigurazione di quelli successivi – sub gratia – fino al Giudizio). Per G.B. Vico, lo storico era ormai, a tutti gli effetti, ...
Leggi Tutto
opinióne pùbblica Giudizio e modo di pensare collettivo della maggioranza dei cittadini, o anche questa maggioranza stessa. Il concetto di opinione pubblica, intesa anche come sistema di credenze sulla [...] individui possano esprimere, in quanto collettività, giudizi sia sulla politica del governo che su tutti gli altri temi scuola di Francoforte. Nella sua opera Storia e critica dell'opinione pubblica (1962), Habermas analizza la trasformazione ...
Leggi Tutto
Ente dotato di potestà territoriale, che esercita tale potestà a titolo originario, in modo stabile ed effettivo e in piena indipendenza da altri enti.
Lo S. può definirsi come organizzazione di una comunità, [...] dal popolo) è il popolo riunito. Ora il giudiziodel popolo (e questa è la nota più tipicamente democratico questi teorici riprendono le dottrine controrivoluzionarie antilluministiche e criticano individualismo e democrazia. Il singolo non ha alcun ...
Leggi Tutto
Nome di una zona di Roma, sulla riva destra del Tevere, corrispondente al Colle Vaticano che dai 19 m di piazza S. Pietro sale nel punto più alto a 77 m.
Territorio sul quale è riconosciuta alla Santa [...] s. Pietro, opera in realtà successiva, da parte della critica identificata come opera di Arnolfo di Cambio, e la Giudizio Universale della Cappella Paolina, 1545-50).
Sotto Pio IV, P. Ligorio compì il cortile del Belvedere e costruì il casino del ...
Leggi Tutto
Antropologia
Nel dibattito antropologico e sociologico contemporaneo, il termine g. ha sostituito il termine sesso per indicare la tipizzazione sociale, culturale e psicologica delle differenze tra maschi [...] tre g. dell’epica (oggettiva), della lirica (soggettiva) e del dramma (sintesi delle altre due). Un contributo importante, di critiche di Croce e la sua giusta polemica nei confronti dell’utilizzazione della nozione di g. come criterio di giudizio ...
Leggi Tutto
Operazione di scelta finalizzata a trarre da un gruppo gli elementi migliori o più adatti a determinati scopi.
Agraria
S. delle sementi Processo mediante il quale le sementi sono liberate dalle impurità, [...] lettura critica dell’opera di T.R. Malthus del 1798 An essay on the principle of population e del trattato di C. Lyell del pressioni ambientali, tra cui, in maniera determinante a suo giudizio, la competizione per le risorse. Darwin, come si apprende ...
Leggi Tutto
In senso lato, ogni capacità di agire o di produrre, basata su un particolare complesso di regole e di esperienze conoscitive e tecniche, quindi anche l’insieme delle regole e dei procedimenti per svolgere [...] del genere letterario delle Vite degli Uomini Illustri conduce alla redazione di Vite dedicate esclusivamente a pittori, scultori e architetti, occasione di una vera e propria iniziale storia dell’a., formulata sulla base di un giudiziocritico ...
Leggi Tutto
critica
crìtica s. f. [dal gr. κριτική (τέχνη) «arte del giudicare», femm. sostantivato dell’agg. κριτικός: v. critico1]. – 1. a. Facoltà intellettuale che rende capaci di esaminare e valutare gli uomini nel loro operato e il risultato o i...
giudizio
giudìzio (ant. giudìcio, iudìcio) s. m. [dal lat. iudicium, der. di iudex -dĭcis «giudice»]. – 1. a. L’attività logica del giudice, consistente nell’applicare le norme di legge al fatto da lui accertato: g. di fatto, se le questioni...