STUCCO
J. Gierlichs
Termine che si riferisce alla decorazione a rilievo della superficie parietale o alla configurazione del dettaglio architettonico attraverso l'applicazione di un materiale che ha [...] aperte questioni critiche relative alle fasi costruttive e alla determinazione del lasso di del sec. 14°: nel portale nord sono raffigurate l'Incoronazione, la Morte e la Deposizione della Vergine, in quello sud leggende della croce, il Giudizio ...
Leggi Tutto
Informale
Marisa Volpi Orlandini
di Marisa Volpi Orlandini
Informale
sommario: 1. Introduzione. 2. L'informale in Europa. 3. L'informale in Nordamerica. 4. Conclusione. □ Bibliografia.
1. Introduzione
‛Informale' [...] 72). A questo proposito sono interessanti le notizie sui giudizi che il pittore francese dà dei contemporanei: sente vicino Wols i pittori Tàpies, Cuixart, Tharratas, Pon~, il critico Cirlot e il teorico del gruppo Puig. Un amico d'infanzia di Miró, ...
Leggi Tutto
PLATONE e ARISTOTELE
F. Adorno
F. Adorno
Sono raccolte in questo articolo le notizie, contenute nelle opere dei due filosofi, che interessano la storia delle arti figurative è la terminologia critica. [...] della ricostruzione del Pireo da parte di Ippodamo di Mileto (v.), ma anche, ad un tempo, una critica alla concezione bellezza dei corpi" (i 338 b 2), e "permette un retto giudizio delle opere degli artisti" (τὰ τῶν τεχνιτῶν ἔεγα: 1338 a 18). Se ...
Leggi Tutto
GIOVANNI BATTISTA di Iacopo, detto il Rosso Fiorentino
Roberto Ciardi
Nacque a Firenze, nel "popolo" di S. Michele Visdomini, l'8 marzo 1494.
Dall'atto del battesimo, celebrato il giorno seguente, non [...] Nessuna di queste pitture murali è più visibile, così che il giudizio sull'attività giovanile di G. come frescante può solo basarsi sull' pochi giudicavano con spirito critico le realizzazioni del tempo presente. Nel 1522 Perin del Vaga (Piero di ...
Leggi Tutto
ANIMALISTICI, Stili
A. Melucco Vaccaro
La definizione di stile a. (o anche ornamentazione animalistica) si applica a quelle decorazioni dove le raffigurazioni di animali non sono di tipo naturalistico, [...] stile di Borre, ma è con la pietra di Jelling, del terzo quarto del sec. 10°, che il serpente diviene avversario emblematico nella lotta materia: vi sono problemi sui quali permangono giudizicritici differenti e difficoltà di stabilire rapporti tra ...
Leggi Tutto
L'immagine del corpo nei nuovi media
Antonio Costa
Roy Menarini
Fra il 19° e il 20° secolo, l'avvento e la diffusione di nuove forme di comunicazione, soprattutto visiva, quali la fotografia, il cinema, [...] una derealizzazione del corpo dell'attore sullo schermo: a suo giudizio, la macchina da presa trasforma l'unità vivente del corpo Questo romanzo viene abitualmente citato da critici e teorici come una prefigurazione del cinema, che nel corso della ...
Leggi Tutto
La leggenda della vera croce e la sua iconografia (VIII-XV secolo)
La disseminazione dei cicli figurativi in prospettiva europea
Barbara Baert
Deve esserci stato un tempo in cui il legno della croce [...] Terrasanta. Il programma rappresenta anche una critica di stretta attualità al nemico per presentate a mio giudizio confusamente; S. Pfleger, Eine Legende und ihre Erzählformen, cit., figg. 78-80.
43 Roma, Città del Vaticano, Biblioteca Apostolica, ...
Leggi Tutto
Vedi ATTICI, Vasi dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
ATTICI, Vasi (v. vol. i, p. 893)
E. Paribeni
La seconda edizione dell'opera Attic Red figure Vase-painters di J. D. Beazley, come era del resto da attendersi, [...] cui sono in generale riconosciute dalla critica le virtù modeste, l'importanza . Beazley riserva qualche esitazione. Una nuova firma del pittore si ha in un frammento di cratere barocca hydrìa di Siracusa con un giudizio di Paride.
Lugano, Pittore di ...
Leggi Tutto
Popoli e culture dell'Italia preromana. L'influenza greca nell'arte italica
Antonio Giuliano
L’influenza greca nell’arte italica
Dalla prima colonizzazione al v sec. a.c.
La Sicilia e l’Italia meridionale
La [...] della regione del medio Adriatico, dall’altro impedisce di concretizzare un giudizio sugli solo alcuni studi particolari per documentazione di materiali o per impostazione critica. Sicilia e Italia meridionale (dalla colonizzazione greca al V sec. ...
Leggi Tutto
VETRATA
B. Kurmann-Schwarz
La v. è un settore particolare della pittura monumentale, il cui effetto viene determinato dalla traslucidità del materiale.
I singoli pannelli sono composti da frammenti [...] formato di ogni finestra che egli inoltre sottoponeva al giudiziodel committente. Se questi era d'accordo, i architects en France au Moyen Age, II, XIIe-XIIIe siècles, Paris 1929.
Letteratura critica. - s.v. Vitrail, in Viollet-le-Duc, IX, 1868, pp. ...
Leggi Tutto
critica
crìtica s. f. [dal gr. κριτική (τέχνη) «arte del giudicare», femm. sostantivato dell’agg. κριτικός: v. critico1]. – 1. a. Facoltà intellettuale che rende capaci di esaminare e valutare gli uomini nel loro operato e il risultato o i...
giudizio
giudìzio (ant. giudìcio, iudìcio) s. m. [dal lat. iudicium, der. di iudex -dĭcis «giudice»]. – 1. a. L’attività logica del giudice, consistente nell’applicare le norme di legge al fatto da lui accertato: g. di fatto, se le questioni...