• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
638 risultati
Tutti i risultati [4745]
Arti visive [638]
Biografie [1722]
Storia [572]
Diritto [561]
Letteratura [532]
Religioni [384]
Filosofia [256]
Temi generali [194]
Diritto civile [187]
Economia [159]

VISCONTI, Ennio Quirino

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

VISCONTI, Ennio Quirino F. Zevi Nato a Roma il 1-11-1751, morto a Parigi il 7-2-1818. Fin dall'infanzia, manifestò eccezionali doti mnemoniche e intellettuali, e assai precocemente giunse ad una perfetta [...] critiche; ma sente maggiormente l'esigenza di scendere al fatto archeologico, attraverso l'esame di un restauro errato (Laocoonte) o la considerazione dei dati antiquarî e stilistici che consentano di stabilire una cronologia. Contro il giudizio del ... Leggi Tutto

STEPHANOS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

STEPHANOS (Στέϕανος, Stephanus) P. Moreno Scultore della corrente neoclassica, attivo a Roma nella seconda metà del I sec. a. C. La firma di S., che si dichiara allievo di Pasiteles, è incisa sul puntello [...] un secolo di critica archeologica non ha pronunciato ancora una parola definitiva. Alla comprensione del monumento è certamente nuociuta 'originalità di S., ha determinato per lo più un giudizio negativo dell'opera, come di un composito centone. Già ... Leggi Tutto

BARUCCO, Giacomo

Dizionario Biografico degli Italiani (1970)

BARUCCO, Giacomo Rossana Bossaglia Nato a Rovato (Brescia), pare nel 1582, secondo quanto risulta da una polizza d'estimo del 1627 (cfr. Fenaroli, p. 18), fu attivo come pittore a Brescia. Agì nell'ambiente [...] sensibilità del Maccarinelli (p. 97) poteva parere di terribile efficacia, ma giustifica appieno il giudizio complessivo attribuzioni. Dopo il 1630 mancano notizie dell'artista. La critica moderna ritiene il B. un mediocre palmesco, influenzato per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CENTI, Iacopo

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CENTI, Iacopo Maria Letizia Strocchi Figlio di Giovanni, fu battezzato a Pistoia il 31 marzo 1504 (Arch. di Stato di Pistoia, Archivio comunale, Franchi, Familiario, vol. VII, c. 14v) . Pittore, gli [...] alla formulazione di un giudizio sommario circa le ), pp. 15-18; A. Chiti, Guida storico-critica di Pistoia, Pescia 1931, p. 78; P. di Francesco de' Medici e di Giovanna d'Austria nelle narraz. del tempo e da lettere inedite di V. Borghini e di G ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FELICE, Simone

Dizionario Biografico degli Italiani (1996)

FELICE, Simone Laura Volpe Sono poche le notizie sulla vita di questo incisore, originario di Roma, dove fu operoso nella seconda metà del sec. XVII (Zani, 1821). Lo Strutt (1785) lo giudica attivo [...] sua collaborazione a Li giardini di Roma e giudicano il suo stile affatto inferiore a quello del maestro; sembra, tuttavia, più adeguato il giudizio della critica più recente (cfr. anche Mac Guire, 1965), che ritiene la sua opera dignitosa per quanto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ANGELINI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1961)

ANGELINI, Giuseppe Mario Pepe Nato a Roma nel 1742, secondo documenti degli archivi della Royal Academy di Londra, citati da R. Gunnis, mentre comunemente è detto nato il 15 febbr. 1735. Dopo avere [...] italiani e stranieri, operanti a Roma negli ultimi decenni del XVIII secolo, orientati verso forme neoclassiche, già prima della venuta dì A. Canova. Il giudizio della più recente critica è comunque assai limitivo nei riguardi dell'A.; il Lavagnino ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MUSEI VATICANI – INGHILTERRA – PROSERPINA – POSSAGNO – MELEAGRO

TORSO DEL BELVEDERE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

TORSO DEL BELVEDERE Red. Uno dei pezzi di scultura antica che ebbero maggior fama nella cultura artistica a partire dal Rinascimento in poi. Il luogo del ritrovamento è incerto: è falsa la notizia che [...] del Belvedere, sullo sviluppo dell'arte europea del '500 e '6oo e suscitando un'ampia letteratura iconografica e critica , giungeva ad una collocazione cronologica e stilistica del pezzo, formulando un giudizio che, avversato in un primo tempo da ... Leggi Tutto

BALDINI, Pietro Paolo

Dizionario Biografico degli Italiani (1963)

BALDINI, Pietro Paolo Evelina Borea Vissuto intorno alla metà del sec. XVII, s'ignora di lui il luogo sia di nascita sia di morte. Il B. non è mai stato preso in considerazione dalla critica: solo il [...] Lanzi (1789) pronunziò un giudizio sulla base delle opere viste nelle chiese di Roma e in particolare in S. Eustachio. Unica traccia per identificarne la fisionomia di artista è costituita dalle indicazioni del Titi, il quale, nelle sue guide di Roma ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BUZZI RESCHINI, Giacomo

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BUZZI RESCHINI, Giacomo Francesco Negri Arnoldi Nato a Viggiù da Vincenzo, artigiano marmista, il 25 sett. 1881, si recò giovanissimo a Torino per frequentare l'Accademia Albertina. Ma lasciò presto [...] a Roma, il Supremo Giudizio nel cimitero monumentale di Milano, distrutto in un bombardamento del 1943, e L'ultimo apposito edificio da lui fatto costruire. Bibl.: C. Musso, Critica alla Critica, in Cenacolo (Torino), dicembre 1950; A. Biancotti, Le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – VITTORIO EMANUELE III – CITTÀ DEL VATICANO – STELLA ALPINA – ENRICO BUTTI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 64
Vocabolario
crìtica
critica crìtica s. f. [dal gr. κριτική (τέχνη) «arte del giudicare», femm. sostantivato dell’agg. κριτικός: v. critico1]. – 1. a. Facoltà intellettuale che rende capaci di esaminare e valutare gli uomini nel loro operato e il risultato o i...
giudìzio
giudizio giudìzio (ant. giudìcio, iudìcio) s. m. [dal lat. iudicium, der. di iudex -dĭcis «giudice»]. – 1. a. L’attività logica del giudice, consistente nell’applicare le norme di legge al fatto da lui accertato: g. di fatto, se le questioni...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali