Barbara Denora
Abstract
Fornire una nozione di “credito d’imposta” che non abbia valenza meramente descrittiva è impresa di non facile soluzione. Il tema è particolarmente complesso al punto che lo [...] r.; sono utilizzabili esclusivamente in compensazione ai sensi dell’art. 17 del d.lgs. 9.7.1997, n. 241. A volte la » sine die (per una critica al principio della “perpetuità” in sede di accertamento o di giudizio, eventuali errori, di fatto o ...
Leggi Tutto
Nino Longobardi
Abstract
Dopo aver descritto il delinearsi e lo sviluppo del complesso fenomeno delle autorità amministrative indipendenti nell’ordinamento italiano fino ai tempi più recenti, vengono [...] autonomia e con indipendenza di giudizio e di valutazione» per es riformulato l’art. 81 Cost. per rafforzare il vincolo del pareggio di bilancio e previsto al riguardo la creazione di occorre guardare con attenzione critica, non solo perché esso ...
Leggi Tutto
Andrea Sereni
Abstract
I delitti contro la personalità dello Stato rievocano, nella stessa definizione formale, il clima totalitario fascista in cui vide la luce il codice Rocco. I delitti di attentato, [...] è eliminata, occorrendo comunque formulare un giudizio sull’idoneità del documento o dell’atto a recar danno Padovani, T., Bene giuridico e delitti politici. Contributo alla critica ed alla riforma del titolo I, libro II c.p., in Bene giuridico e ...
Leggi Tutto
Raffaele Caprioli
Abstract
Convalida e conversione costituiscono le due figure generali, previste negli artt. 1444 e 1424 c.c., rispettivamente per il recupero del contratto annullabile e del contratto [...] dottrina civilistica italiana il simulacro della sanatoria del negozio nullo (su cui v., criticamente, Ferri, G.B., Convalida, per il quale sia già stata manifestata vittoriosamente in giudizio volontà contraria al mantenimento dalla parte che ne ha ...
Leggi Tutto
Persona giuridica
Ettore Gliozzi
di Ettore Gliozzi
Persona giuridica
Le organizzazioni chiamate 'persone giuridiche'
Nel linguaggio giuridico s'intendono per 'persone giuridiche' certe organizzazioni [...] di questo secolo e la critica ha convinto la maggioranza dei giuridica possa agire in giudizio per farsi risarcire i Barcellona 1985.
D'Alessandro, F., Persone giuridiche e analisi del linguaggio, in Studi in memoria di Tullio Ascarelli, vol. ...
Leggi Tutto
MONTANELLI, Giuseppe
Paolo Bagnoli
– Nacque a Fucecchio, in provincia di Firenze, il 21 genn. 1813 da Alessandro, organista e compositore di musica per banda, e da Luisa Pratesi. A nove anni venne [...] il processo contro i protagonisti degli avvenimenti del ’48-’49; l’anno seguente il una logica in quanto lo sottendevano un giudizio e un ragionamento politico.
Partendo dal presupposto una posizione al contempo critica e dialettica rispetto alla ...
Leggi Tutto
Il decreto ILVA
Claudio Contessa
Quando si parla di “decreto ILVA”, ci si riferisce in realtà a ben tre interventi normativi d’urgenza susseguitisi fra il 2012 e il 2013 i quali hanno dato luogo a tre [...] costituzionale in via incidentale nell’ambito di un giudizio ordinario.
Secondo il richiamato orientamento, infatti, travolgere, almeno) di sottoporre a revisione critica i caratteri di fondo del tipico modello di tutela dei diritti fondamentali ...
Leggi Tutto
Tatiana Giacometti
Abstract
L’art. 10 bis l. 27.7.2000, n. 212, detta la disciplina dell’abuso del diritto o elusione fiscale e prevede che le operazioni elusive non diano luogo a fatti punibili. La [...] n. 35575; cfr. Santoriello, C., Abuso del diritto e conseguenze penali, Torino, 2017, 373 ss.; in senso critico, invece, Lanzi, A.-Aldrovandi, P., derivanti dalla seconda. Tale modello di giudizio, fondato sulla valutazione e comparazione dei ...
Leggi Tutto
Aldo Scarpello
Abstract
Il tema dell’effettiva autonoma rilevanza di una nozione di ‘atto unilaterale’ nel nostro ordinamento si lega inevitabilmente alla riflessione sulla attualità della categoria del [...] (per una lettura critica di tale orientamento, v. Mariconda, V., Tra atto e negozio giuridico: l’impugnazione del licenziamento e l’art pervenire, solo in caso di giudizio positivo, all’applicazione della disciplina del contratto (ancora, Irti, N., ...
Leggi Tutto
Francesco Zanchini
Abstract
Dopo alcuni spunti di carattere generale sul diritto costituzionale nelle chiese cristiane, specifica attenzione è portata sulla costituzione odierna della chiesa cattolica, [...] sussistenza «di un giudice e di un giudizio». Garanzia questa irrinunciabile in tema di accertamenti officina culturale internazionale è stata indubbiamente l’elaborazione critica di una Storia del Concilio Vaticano II, edita in cinque volumi ...
Leggi Tutto
critica
crìtica s. f. [dal gr. κριτική (τέχνη) «arte del giudicare», femm. sostantivato dell’agg. κριτικός: v. critico1]. – 1. a. Facoltà intellettuale che rende capaci di esaminare e valutare gli uomini nel loro operato e il risultato o i...
giudizio
giudìzio (ant. giudìcio, iudìcio) s. m. [dal lat. iudicium, der. di iudex -dĭcis «giudice»]. – 1. a. L’attività logica del giudice, consistente nell’applicare le norme di legge al fatto da lui accertato: g. di fatto, se le questioni...