Principio di proporzionalita. Scelte sanzionatorie e sindacato di legittimita
Vittorio Manes
Principio di proporzionalitàScelte sanzionatorie e sindacato di legittimità
Il principio di proporzionalità [...] idoneità/necessità/proporzione in senso stretto), ed articola il giudizio in un “esame a tre livelli” (dreistufige Prüfung del fatto; analogamente, volendo, Manes, V., Il principio di offensività nel diritto penale, Torino, 2005, 136 ss. (la critica ...
Leggi Tutto
DE RUGGIERO, Roberto
Achille De Nitto
Nacque a Roma, terzo di quattro figli, il 21 luglio 1875 da Ettore, professore di antichità classiche nell'università, di famiglia borghese napoletana, e da Eloisa [...] a una Cassazione di Napoli consolidata nel senso del rinvio ad un giudizio petitorio); in materia di obbligazioni (p. es e vedute della commissione (Il progetto del codice delle obbligazioni e dei contratti dinanzi alla critica, in Scritti in on. di ...
Leggi Tutto
I confini del danno risarcibile
Maria Enza La Torre
Dopo una breve premessa storica sui concetti di risarcimento e di danno, viene trattato il tema della quantificazione del danno risarcibile con riferimento [...] individuale, del costo necessario per il ripristino e del profitto conseguito dal trasgressore»: elementi di giudizio per , 2017, 199 ss., critica, laddove viene negata in radice la possibilità del cumulo del risarcimento ritenuta «una ipotesi ...
Leggi Tutto
Prescrizione e crediti tributari
Massimo Basilavecchia
Nell’assenza di un quadro normativo compiuto, stabilire la prescrizione dei crediti tributari costringe a integrare singole leggi d’imposta con [...] del 2005, la riscossione sulla base di accertamenti definitivi.
Tuttavia, anche la tendenza attuale non si sottrae a critiche legislatore stesso ipotizza la persistente efficacia, pur dopo un giudizio che lo abbia confermato attraverso la sentenza. E ...
Leggi Tutto
Vedi Reato e pene dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2018 - 2019
Reato e pene
Gian Luigi Gatta
Guglielmo Leo
Analogia nel diritto penale
Il divieto di analogia in malam partem, con il connesso [...] come l’argomento si presti a più di una considerazione critica. Anzitutto, sembra che le S.U., invocando in giudizio va ancorato alle caratteristiche del caso concreto, «tenendo conto delle connotazioni culturali del soggetto giudicato, nonché del ...
Leggi Tutto
Omicidio e lesioni stradali
Salvatore Dovere
L’introduzione, quali reati autonomi, dell’omicidio stradale e delle lesioni personali stradali suscita numerosi interrogativi, che investono tanto l’adeguatezza [...] che la data del disposto giudizio deve cadere entro il sessantesimo giorno dalla data del provvedimento del giudice dell’udienza gravità non considerati dal legislatore.
Raggiunto da rilievi critici è anche l’elevato livello dei minimi edittali, che ...
Leggi Tutto
Andrea Caligiuri
Abstract
La parola ‘genocidio’ fu concepita da R. Lemkin per descrivere i crimini commessi dai nazisti contro gli Ebrei durante la seconda guerra mondiale. In base al diritto internazionale, [...] di accusa indirizzato ai criminali nazisti tradotti in giudizio davanti al Tribunale militare internazionale di Norimberga con Omar H.A. Al Bashir del 4.3.2009, § 124). La citata decisione è stata oggetto di critica, in quanto il requisito della ...
Leggi Tutto
Vedi False comunicazioni sociali dell'anno: 2016 - 2017
False comunicazioni sociali
Francesco Mucciarelli
La l. 27.5.2015, n. 69 ha riscritto le fattispecie di false comunicazioni sociali previste dagli [...] , mal compatibile con l’espressione di un giudizio proprio della valutazione), cui s’accompagnano motivi severa e ben argomentata critica: cfr. D’Alessandro, F., La riforma delle false comunicazioni sociali al vaglio del Giudice di legittimità: ...
Leggi Tutto
Ornella Porchia
Abstract
Il sistema delle competenze dell’Unione è fondato sul principio di attribuzione (art. 5, par. 1, TUE, art. 4, par. 1, TUE). Questo principio regola sia il riparto verticale delle [...] di porre sotto una luce critica la reale possibilità di verificare il compiuto rispetto del principio di sussidiarietà. Ne alla doppia valutazione di efficacia sopra ricordata anche un giudizio di adeguatezza dell’azione dell’Unione in rapporto all’ ...
Leggi Tutto
La nuova disciplina del cosiddetto caporalato
Alberto di Martino
Introdotta nel 2011, la disciplina dell’intermediazione illecita (cosiddetto caporalato) e dello sfruttamento del lavoro ha ricevuto [...] alle criticitàdel precedente sistema1.
Le modifiche principali possono essere così schematizzate:
a) suddivisione del reato , non potrebbe mai dar scaturigine di per sé ad un giudizio di “sottoposizione a condizioni di sfruttamento” e come tale non ...
Leggi Tutto
critica
crìtica s. f. [dal gr. κριτική (τέχνη) «arte del giudicare», femm. sostantivato dell’agg. κριτικός: v. critico1]. – 1. a. Facoltà intellettuale che rende capaci di esaminare e valutare gli uomini nel loro operato e il risultato o i...
giudizio
giudìzio (ant. giudìcio, iudìcio) s. m. [dal lat. iudicium, der. di iudex -dĭcis «giudice»]. – 1. a. L’attività logica del giudice, consistente nell’applicare le norme di legge al fatto da lui accertato: g. di fatto, se le questioni...