BIANCHINI, Lodovico
Pasquale Villani
Nacque a Napoli l'11 agosto 1803, da Domenico e da Margherita Sciullo; già a soli quindici anni, mentre faceva ampie letture soprattutto di economia e di storia, [...] critica delle finanze delle Due Sicilie, manifestando avversione alla pura teoria economica.
Ai fini della collocazione storica del che aveva inferto ben più duri colpi ai feudatari. Un giudiziodel B. a tal proposito è tuttavia rivelatore e della sua ...
Leggi Tutto
COLONIZZAZIONE E DECOLONIZZAZIONE
David K. Fieldhouse
Lawrence Rosen
Economia e politica
di David K. Fieldhouse
Introduzione
Lo Shorter Oxford dictionary definisce la colonizzazione come "l'azione [...] assoluta di questo giudizio, evidenziando tra l'altro che gli effetti del mercantilismo variavano ampiamente a 'operazione comportava. In epoca recente i criticidel capitalismo imperialistico occidentale hanno sviluppato elaborate argomentazioni ...
Leggi Tutto
LAVORO
Alessandro Roncaglia e Marino Regini e Giuseppe Pera
Economia
di Alessandro Roncaglia
Introduzione
È necessario innanzitutto precisare che ci occuperemo del lavoro solo dal punto di vista della [...] A., Métamorphoses du travail, Paris 1988 (tr. it.: Metamorfosi del lavoro. Critica della ragione economica, Torino 1992).
Grint, K., The sociology , la legge negava la possibilità di azione in giudizio; i sindacalisti, cioè, non potevano più essere ...
Leggi Tutto
ECONOMIA E SOCIETÀ
Richard Swedberg e George Dalton
Sociologia economica
di Richard Swedberg
Introduzione
Intorno al 1800 il concetto di 'economia' divenne estremamente importante nell'ambito della [...] evidente di quanto non fosse nelle opere del periodo precedente. I critici sogghignavano: vedevano bene che si trattava di delle cose" (v. Finley, 1973, pp. 22-23).
Un giudizio analogo è espresso anche da W. Arthur Lewis, un economista che si ...
Leggi Tutto
Sottosviluppo
Paolo Sylos-Labini
di Paolo Sylos-Labini
Sottosviluppo
sommario: 1. Lo sviluppo economico: storia e teoria. 2. Il processo di colonizzazione. 3. Colonie di sfruttamento e colonie di popolamento. [...] alcuni, addirittura allo ‟sviluppo del sottosviluppo". Per gli economisti a tendenza conservatrice, viceversa, il ruolo sarebbe senz'altro positivo. Un giudizio più obiettivo deve essere più differenziato e critico. Gli abusi economici e politici ...
Leggi Tutto
Relazioni industriali
Gian Primo Cella
Tiziano Treu
sommario: 1. Le relazioni industriali: questioni teoriche e di definizione. 2. Il modello pluralista. 3. Il modello statalista. 4. Il modello partecipativo [...] consolida, sia pure, come metteranno in luce i numerosi criticidel pluralismo, in una visione generale dei rapporti sociali che interessi fra i vari gruppi sociali. Da questo giudizio discende la proposta di valorizzare gli elementi di potenziale ...
Leggi Tutto
CRISI
Pierluigi Ciocca e Gian Enrico Rusconi
Crisi economica e finanziaria
di Pierluigi Ciocca
Il concetto
Le crisi sono qui intese come fasi in cui, nelle economie di mercato, una contrazione profonda [...] considerati - risulta essere utile per la comprensione critica dei grandi trends del passato, piuttosto che per la diagnosi di crisi luogo manifesto nei meccanismi politico-partitici, un giudizio comparativo sul loro funzionamento non può prescindere ...
Leggi Tutto
CONSUMI
Stefano Zamagni e Gerardo Ragone
Economia
di Stefano Zamagni
Introduzione
Definendo il consumo come l'atto economico mediante il quale i beni vengono distrutti per soddisfare bisogni oppure [...] del secolo scorso) si assiste a una radicale riformulazione dei termini del discorso economico. Ciò che muta è, in particolare, il giudizio , Paris 1972 (tr. it.: Per una critica dell'economia politica del segno, Milano 1974).
Douglas, M., Isherwood, ...
Leggi Tutto
Il mito dello sviluppo sostenibile
Bruno Trezza
(Dipartimento di Economia Pubblica, Facoltà di Economia e Commercio, Università degli Studi di Roma 'La Sapienza', Roma, Italia)
È possibile realizzare [...] nel suo presupposto fondamentale, senza avanzare una critica sufficientemente profonda, e dall'altro semplicemente non una descrizione in qualche modo plausibile del funzionamento del sistema economico. l giudizi di valore sono stati espunti anche ...
Leggi Tutto
Produttivita
Simon Kuznets
di Simon Kuznets
Produttività
sommario: 1. Definizioni introduttive. 2. I due rapporti della produttività aggregata. 3. Tendenze di lungo periodo della produttività. 4. Differenze [...] qualità complessa e mutevole, in particolar modo quando il giudizio dei consumatori può essere limitato da una conoscenza inadeguata o una revisione critica delle misure del prodotto e della produttività. È quindi lecito rivolgere criticamente l' ...
Leggi Tutto
critica
crìtica s. f. [dal gr. κριτική (τέχνη) «arte del giudicare», femm. sostantivato dell’agg. κριτικός: v. critico1]. – 1. a. Facoltà intellettuale che rende capaci di esaminare e valutare gli uomini nel loro operato e il risultato o i...
giudizio
giudìzio (ant. giudìcio, iudìcio) s. m. [dal lat. iudicium, der. di iudex -dĭcis «giudice»]. – 1. a. L’attività logica del giudice, consistente nell’applicare le norme di legge al fatto da lui accertato: g. di fatto, se le questioni...