BRIGNOLE SALE, Anton Giulio
Gaspare De Caro
Nacque a Genova il 23 giugno 1605, da Giovan Francesco, che fu doge nel 1635, e da Geronima di Giulio Sale. Per testamento del nonno materno, privo di discendenza [...] Attraverso la discussione di vari giudizi di Tacito, preso ciascuno ad 1642); La colonna per l'anime del Purgatorio, Genova 1635; Maria Maddalena peccatrice pp. 27 s.; P. Napoli Signorelli, Storia critica dei teatri antichi e moderni, Napoli 1813. VI ...
Leggi Tutto
BERGALLI, Luisa
Claudio Mutini
Nacque a Venezia (Mazzuchelli) il 15 apr. 1703 da Giovan Giacomo, piccolo commerciante piemontese, e da Diana Ingali. Sebbene di umile condizione fu tenuta a battesimo [...] ricorso, almeno intenzionale, alla filologia e alla storia della critica.
Per la raccolta poté giovarsi dell'aiuto di illustri Musa di trenta aveva già fatto fondamento", secondo il giudiziodel Tommaseo, il quale non mancava di ricondurre un quadro ...
Leggi Tutto
COMISSO, Giovanni
Marcello Carlino
Nacque a Treviso il 3 ott. 1895 da Antonio, rappresentante di commercio in granaglie, e da Claudia Salsa, discendente da una famiglia di alto lignaggio dissestatasi [...] minima concessione alla riflessione e al giudizio rientrava presto nell'ovvietà del luogo comune. La malcelata anglofilia , del C. nel dopoguerra. Ad esse non fu davvero lesinato il favore del pubblico e della critica, tanto che il volume del 1954 ...
Leggi Tutto
PETRUCCELLI della GATTINA, Ferdinando. – Nacque a Moliterno, in Lucania, il 28 agosto 1815 da Luigi e da Maria Antonia Piccininni.
La famiglia d’origine apparteneva alla borghesia locale di cultura liberale [...] fu arrestato dalla guardia nazionale di Scalea e su indicazione del governo condotto a Napoli (Torraca, 1928, p. 363 propone una breve e incompleta scheda bibliografica (Bibliografia e giudizicritici, pp. 291-298); La rivoluzione di Napoli nel 1848 ...
Leggi Tutto
DE GAMERRA, Giovanni
Gabriella Romani
Nacque a Livorno nel 1743.
Fu mandato in seminario per intraprendere gli studi. In alcuni versi scritti all'età di diciassette anni si definiva abate, probabilmente [...] 'interpretazione del celebre tenore Giacomo David. Ma l'opera fu osteggiata e criticata e solo l'intervento del ministro 1820, pp. 171 s. (contiene un breve, sfavorevole giudizio sull'imitazione della maniera shakespeariana); F. Pera, Ricordi e ...
Leggi Tutto
DALMISTRO, Angelo
Rosalba Galvagno
Nacque a Murano (Venezia), nella calle di S. Bernardo, il 9 ott. 1754, da Bartolomeo e Domenica Morasso originari di Maniago nel Friuli, trasferitisi nell'isola di [...] dall'inglese. Per il Bardo ebbe comunque le lodi del Foscolo (Osservazioni critiche sulla traduzione italiana di un'ode di Tommaso Gray, del contenuto mitologico supplivano benissimo con la squisita eleganza della forma" secondo il giudiziodel ...
Leggi Tutto
BRACCO, Roberto
Giorgio Pullini
Nacque a Napoli il 10 nov. 1861 da Achille e da Rosa De Ruggero. Frequentò la scuola con scarso profitto, assumendo fin dai diciassette anni un impiego, in un ufficio [...] . La canzone ebbe molto successo (nonostante il giudizio severo del B.) e gli rese molto anche economicamente. sensazioni, Milano 1926, pp. 17-24; P. Gobetti, B. e Ibsen, in Opera critica, II, Torino 1927, pp. 41-46; L. Altomare, Il teatro di R. B. ...
Leggi Tutto
Giambattista Vico nacque a Napoli il 23 giugno 1668, in una famiglia di modeste condizioni (il padre era libraio). Intrapresi gli studi di filosofia come esterno presso il collegio dei gesuiti di Napoli [...] giudizio simile si riscontra anche in contesti non polemici, come nella pur elogiativa menzione in Giuseppe Maria Galanti (Breve descrizione della città di Napoli e del .B. Vico, in Id., Altri saggi di critica semantica, Messina - Firenze, D’Anna, pp. ...
Leggi Tutto
CIAMPI, Sebastiano
Domenico Caccamo
Nacque a Pistoia il 30 ott. 1769 da famiglia povera; compì gratuitamente i primi studi nel seminario della sua città e a ventisei anni fu ordinato sacerdote, senza [...] con note al testo ed illustrazioni filologiche, antiquarie e critiche, I-VI, Milano 1826-41). Ma soprattutto si di Italia e Grecia, Italia e Polonia). Cfr., del Tominaseo, le testimonianze e i giudizi forniti nelle, seguenti opere: rec. al primo ...
Leggi Tutto
APROSIO, Angelico (al secolo Ludovico), detto il Ventimiglia
Alberto Asor-Rosa
Nacque a Ventimiglia il 29 ott. 1607, da Marco e Petronilla Aprosio. Compiuti i quindici anni, contro "il desiderio dei [...] sulla letteratura italiana del Seicento, Bari 1931, pp. 176, 229, 230, 250, 251. Sintetico ma esauriente e preciso il giudizio di F. Croce sull'A. polemista, Giambattista Marino, in I classici italiani nella storia della critica, II, Firenze 1955 ...
Leggi Tutto
critica
crìtica s. f. [dal gr. κριτική (τέχνη) «arte del giudicare», femm. sostantivato dell’agg. κριτικός: v. critico1]. – 1. a. Facoltà intellettuale che rende capaci di esaminare e valutare gli uomini nel loro operato e il risultato o i...
giudizio
giudìzio (ant. giudìcio, iudìcio) s. m. [dal lat. iudicium, der. di iudex -dĭcis «giudice»]. – 1. a. L’attività logica del giudice, consistente nell’applicare le norme di legge al fatto da lui accertato: g. di fatto, se le questioni...