PECCI, Giuseppe
Paolo Pagani
PECCI, Giuseppe. – Nacque a Carpineto Romano (vicino a Roma) il 13 dicembre 1807 dal conte Lodovico, colonnello dell’esercito di Napoleone, e da Anna Prosperi-Buzzi di Rienzi, [...] fa senza riferirli all’orizzonte del bene in quanto tale, e quindi senza riflettere sul proprio giudizio (perciò senza «elezione» e senza possibile alternativa nell’esito degli apprezzamenti).
Pecci difende dalle critiche di Rosmini (Antropologia in ...
Leggi Tutto
CAVALLUCCI, Vincenzo
Mario Roncetti
Nacque a Perugia il 18 genn. 1700 da Sante in una famiglia assai modesta. Dopo aver ricevuto in casa la prima educazione ed aver dimostrato un precoce interesse per [...] autore) e di pubblicazioni concernenti la storia locale (Istoria criticadel sagro anello col quale fu da san Gioseffo sposata del compor le lettere; cc. 112r-122r: Esame delgiudizio di Dionisio Alicarnasseo sovra la Storia di Tucidide del conte ...
Leggi Tutto
GUSTÀ, Francesc (Francisco, Francesco)
Miquel Batllori
Nacque a Barcellona il 9 genn. 1744 da Benet e Maria Salvador, ambedue di famiglie cittadine appartenenti al ceto medio. Il 2 ott. 1759, quando [...] - fu la traduzione del G. (rimasta anonima) delGiudiziodel Trattato di educazione del p. don Cesareo Pozzi , chiaro sin dal sottotitolo (Con l'aggiunta di un esame critico sopra diversi punti più principali di questa parte della storia ed ...
Leggi Tutto
PAGLIARI, Giorgio
Gianfranco Borrelli
PAGLIARI, Giorgio. – Nacque nel comune di Bosco (oggi Borgo Marengo in provincia d’Alessandria) nel 1545 da Giacomo Maria e Fiordiana di Bartolomeo Mallio.
Nel [...] periodo della Controriforma – è considerato dalla critica minore a confronto della più significativa 158).
Per quanto concerne la nozione di popolo, a differenza delgiudizio machiavelliano, l’autore di Bosco vede nel popolo il soggetto ...
Leggi Tutto
CATTANEI, Giovanni Lucido
Roberto Zapperi
Nacque a Mantova da Giovanni nel 1462. Studiò legge e si addottorò in utroque iure, abbracciando contemporaneamente lo stato ecclesiastico. Arcidiacono e poi [...] margini ogni velleità di valutazione critica. Il compito dell'informatore imparziale doveva corrispondere perfettamente all'abito mentale del C., uomo di cultura chiesastica e giuridica e poco disposto all'impegno delgiudizio politico per il quale ...
Leggi Tutto
CHIARAMONTI, Giambattista
Paolo Preto
Nato a Brescia il 2 marzo 1731, ricevette un'ottima educazione classica nell'ambiente familiare e poi passò a studiare filosofia e giurisprudenza nell'università [...] dapprima non pubblicò una criticadel C. sugli Scrittori d'Italia del Mazzuchelli, poi dette un pesante giudizio negativo di una delle più impegnative fatiche del bresciano, l'edizione postuma delle Lettere del vescovo Paolo Gagliardi, preceduta ...
Leggi Tutto
GERARCHIE ANGELICHE
M. Bussagli
Scala gerarchica della tradizione cristiana costituita - secondo le indicazioni dello pseudo-Dionigi (De coel. hierar., VII-IX) e di s. Tommaso d'Aquino (Summa theol., [...] per via dell'interferenza con l'idea delGiudizio finale o con altri soggetti iconografici - alludono ; Tommaso d'Aquino, Summa theologica, a cura di P. Caramello, Torino 1956.
Letteratura critica. - A. Vacant, s.v. Ange, in DTC, I, 1909, coll. 1189 ...
Leggi Tutto
Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e città metropolitana (Comune di 1.287,4 km2 con 2.813.365 ab. nel 2021).
Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era presentato [...] qualche alterazione, l’immensa cupola. Dipinge (1534-41) il Giudizio Universale nella Cappella Sistina e gli affreschi (1542-50) della del Burcardo, che coltiva la storia e la critica dello spettacolo drammatico teatrale.
Il Sistema bibliotecario del ...
Leggi Tutto
Nome di una zona di Roma, sulla riva destra del Tevere, corrispondente al Colle Vaticano che dai 19 m di piazza S. Pietro sale nel punto più alto a 77 m.
Territorio sul quale è riconosciuta alla Santa [...] s. Pietro, opera in realtà successiva, da parte della critica identificata come opera di Arnolfo di Cambio, e la Giudizio Universale della Cappella Paolina, 1545-50).
Sotto Pio IV, P. Ligorio compì il cortile del Belvedere e costruì il casino del ...
Leggi Tutto
Uno dei dodici Apostoli. Secondo il Vangelo di Matteo (16, 17-19; cfr. Giovanni, 1, 42) il suo nome originario, reso in italiano come Simeone o, per lo più, come Simone (gr. Σίμων), figlio di Giona, fu [...] . aveva riconosciuto Gesù "il Messia, il Figlio del Dio vivente", in Matteo seguono le famose parole una rivelazione di Gesù sul giudizio finale, la punizione dei malvagi , fratello fedele, che alcuni critici considerano come una specie di segretario ...
Leggi Tutto
critica
crìtica s. f. [dal gr. κριτική (τέχνη) «arte del giudicare», femm. sostantivato dell’agg. κριτικός: v. critico1]. – 1. a. Facoltà intellettuale che rende capaci di esaminare e valutare gli uomini nel loro operato e il risultato o i...
giudizio
giudìzio (ant. giudìcio, iudìcio) s. m. [dal lat. iudicium, der. di iudex -dĭcis «giudice»]. – 1. a. L’attività logica del giudice, consistente nell’applicare le norme di legge al fatto da lui accertato: g. di fatto, se le questioni...