CLEMENTE III, papa
Jurgen Petersohn
Poco si sa della vita, dell'attività e della carriera ecclesiastica di Paolo Scolari prima della sua elevazione al pontificato col nome di Clemente III. Apparteneva [...] III.
Valendosi delle prerogative del magistero pontificio, il papa ordinò nel 1188 a Gioacchino da Fiore (il quale sembra aver avuto un atteggiamento abbastanza critico nei suoi confronti) di sottoporre al suo esame e giudizio le due opere Liber ...
Leggi Tutto
JACOPO da Varazze (o de Voragine, de Varagine)
P. Réfice
Scrittore domenicano, nato tra il 1228 e il 1230, J. entrò nell'Ordine nel 1244 e fu provinciale di Lombardia nel 1267-1277 e poi nel 1281-1286; [...] elemento narrativo.Il giudizio negativo sulla Legenda Vives (De disciplinis) - e poi dalla critica agiografica, ivi compresi i Bollandisti, è connesso , ivi, pp. 155-162; Jacopo da Varagine, "Atti del Convegno, Varazze 1985", a cura di G. Farris, B. ...
Leggi Tutto
L'ETA MODERNA
Mario Caravale
I fermenti quattrocenteschi
La fine del concilio di Basilea può essere assunta come momento conclusivo di una lunga stagione della storia della Chiesa occidentale segnata [...] morali. Jiménez de Cisneros, all'inizio del sec. XVI, promosse l'edizione criticadel Nuovo Testamento: l'opera fu pubblicata articolandola in cinque proposizioni e chiedendo su di esse il giudizio della Santa Sede. Ancora una volta il papato si ...
Leggi Tutto
Buddhismo
Giuseppe Tucci
di Giuseppe Tucci
Buddhismo
sommario: 1. Il Buddha e la sua dottrina. 2. Il buddhismo e la nuova situazione politica in Asia. 3. Il buddhismo in Asia: a) Sri Lanka (Ceylon); [...] rim c'en mo di Tsongkhapa, poi confutandolo. Perciò il giudizio di Voltaire, basato sulle Lettere dei missionari, non può essere (2.5000 anniversario del nirvāṇa del Buddha) e affermò la necessità di una nuova edizione criticadel canone palico e di ...
Leggi Tutto
EGIDIO Romano
Francesco Del Punta-S. Donati-C. Luna
Nacque con ogni probabilità a Roma nel quinto decennio del sec. XIII.
Non si conosce con precisione la data della nascita, che viene generalmente [...] d'Aquino nella criticadel monopsichismo averroista. Frutto dello stesso atteggiamento critico verso l'averroismo è infatti la volontà corrotta dal desiderio del piacere che altera la capacità di giudizio della ragione.
Nell'ambito della politica e ...
Leggi Tutto
Cattolicesimo
Jean Daniélou
di Jean Daniélou
Cattolicesimo
sommario: 1. Introduzione. 2. Il ritorno al Vangelo: a) i mistici; b) gli scrittori; c) gli esegeti. 3. I dialoghi: a) il laicismo; b) la religiosità; [...] a irradiarla. Di questo ritorno al Cristo nell'ambito di una criticadel mondo moderno - e della moderna Chiesa in quanto soggiace al arca in cui bisogna trovarsi per essere salvati al momento delgiudizio di Dio che colpirà il mondo peccatore. È a ...
Leggi Tutto
BOEZIO, Anicio Manlio Torquato Severino
Claudio Leonardi
Nacque a Roma verso il 480. Suo padre, Flavio Narsete Manlio Boezio, console nel 487, morì quando il figlio non aveva ancora compiuto la sua [...] in dubbio (molto peso ha avuto in questo senso il giudiziodel Rand, che lo Schurr, cui è dovuto il miglior lavoro alle introduzioni alle edizioni critiche sopra elencate: G. F. Pagallo, Per una edizione criticadel 'De Hypotheticis Syllogismis' ...
Leggi Tutto
Leone I, santo
Elena Cavalcanti
La scarna notizia del Liber pontificalis ne assegna le origini alla Tuscia e dice chiamarsi Quinziano il padre. Null'altro si sa della famiglia e del luogo di nascita; [...] in traduzione latina e in due redazioni, quella diretta a L., in cui critica duramente le procedure del sinodo, e supplica il papa di pronunciare il suo autorevole giudizio e di proteggerlo dalle calunnie dei suoi avversari. Alla lettera, Eutiche unì ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. Il comportamento
Wilfred G. Lambert
Maurice Gilbert
Raymond Westbrook
Mario Liverani
Lester L. Grabbe
Il comportamento
La 'sapienza' mesopotamica
di Wilfred G. Lambert
Nella [...] parti in causa, le circostanze non rilevanti ai fini delgiudizio) e trasformato in un'ipotesi teorica, provvista della propria Questa affermazione, però, non ha retto il vaglio della critica. Si potrebbe tuttavia suggerire, usando una certa cautela, ...
Leggi Tutto
Anima
J. Le Goff
J. Baschet
INQUADRAMENTO GENERALE
di J. Le Goff
I problemi filologici, teologici, filosofici e storici posti dall'a. sono di straordinaria complessità. Ci si limita qui a indicare [...] il tema del 'giudiziodel cuore' del defunto che sviluppa in forme generalizzate e raffinate l'idea delgiudizio che secondo Hohenbourg, a cura di R. Green, 2 voll., London-Leiden 1979.
Letteratura critica:
H. Leclercq, s.v. Ame, in DACL, I, 1, 1907, ...
Leggi Tutto
critica
crìtica s. f. [dal gr. κριτική (τέχνη) «arte del giudicare», femm. sostantivato dell’agg. κριτικός: v. critico1]. – 1. a. Facoltà intellettuale che rende capaci di esaminare e valutare gli uomini nel loro operato e il risultato o i...
giudizio
giudìzio (ant. giudìcio, iudìcio) s. m. [dal lat. iudicium, der. di iudex -dĭcis «giudice»]. – 1. a. L’attività logica del giudice, consistente nell’applicare le norme di legge al fatto da lui accertato: g. di fatto, se le questioni...