Stati Uniti d’America Stato federale dell’America Settentrionale, il cui territorio è suddiviso tra 50 Stati membri e il Distretto di Colombia, nel quale sorge la capitale Washington. La continuità territoriale [...] armonia della natura rimanda in modo esplicito, è il giudiziocritico su tale opera di ‘poesia democratica’: foglie d questi presupposti s’ispirano, seppure in forme diverse, i maggiori criticidel periodo, dai già citati Warren e Tate a Y. Winters e ...
Leggi Tutto
Pseudonimo del rivoluzionario e statista russo V. I. Ul′janov (Simbirsk 1870 - Gorki, Mosca, 1924). Figlio di un ispettore scolastico, la sua giovinezza fu segnata dalla vicenda del fratello maggiore Aleksandr, [...] v kommunizme ("Estremismo malattia infantile del comunismo", 1920), in cui criticava il settarismo di alcuni dei partiti del movimento comunista, influenzando variamente altri ambiti e correnti di pensiero. Non è stato però univoco il giudizio ...
Leggi Tutto
Storico greco (n. 200 circa - m. 120 circa a. C.). Venuto a Roma come ostaggio nel 168, legatosi quindi col circolo degli Scipioni, poi, dopo il 146, fu designato da Roma a provvedere all'assetto della [...] documentarie dirette sulle quali esercita una approfondita ricerca critica; una notevole cura mostra anche nella disposizione , ma soprattutto dal diverso giudizio che, della costituzione romana, si dà nell'ambito del libro 6º: ora considerata ...
Leggi Tutto
Storico inglese di origine ebraico-polacca (Wola Okrzejska 1888 - Londra 1960); trasferitosi (1906) a Oxford, naturalizzato, lavorò nel tempo di guerra per la propaganda del Foreign Office e pubblicò saggi [...] 1929), sottopose a revisione il corrente giudizio whig sulla politica britannica e introdusse un della vita parlamentare inglese del Settecento, fondato sulla su un piano di stretto realismo, la critica di non aver saputo valutare il peso dell ...
Leggi Tutto
Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e città metropolitana (Comune di 1.287,4 km2 con 2.813.365 ab. nel 2021).
Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era presentato [...] qualche alterazione, l’immensa cupola. Dipinge (1534-41) il Giudizio Universale nella Cappella Sistina e gli affreschi (1542-50) della del Burcardo, che coltiva la storia e la critica dello spettacolo drammatico teatrale.
Il Sistema bibliotecario del ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa occidentale, all’estremità ovest del Bassopiano Germanico. Si affaccia sul Mare del Nord e comprende le foci del Reno, della Mosa e della Schelda. Il territorio, in continua evoluzione [...] poiché la pretesa dei gomaristi di demandare al giudizio di un sinodo nazionale la soluzione della controversia che con vivace realismo esprimono una tollerante critica della vita culturale e sociale del tempo. Molto successo ebbe H. Tollens, ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Meridionale. Confina a N con il Perù, a E con la Bolivia e l’Argentina; a S e a O è bagnato dall’Oceano Pacifico. Il territorio si allunga per 4200 km circa nel senso della latitudine [...] estradato e ricondotto in patria e rinviato a giudizio al principio del 2001. Il processo, riguardante in primo luogo de guerra, 1979) e numerose opere di critica. L’esperienza del colpo di Stato del 1973 provoca in vari casi la scelta dell’esilio ...
Leggi Tutto
Filosofo e uomo politico tedesco (Barmen 1820 - Londra 1895). Collaboratore e amico di K. Marx, con cui scrisse Die heilige Familie (1845), Die deutsche Ideologie (post., 1932) e il Manifest der kommunistischen [...] del ruolo decisivo del fattore economico nella storia, del rovesciamento del sistema capitalistico, della critica dell'economia politica classica e del da Engels. Questi tuttavia, con modestia a giudizio di taluno eccessiva, affermò che la maggior ...
Leggi Tutto
URSS
Ferruccio Nano
Giuseppe Mureddu
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
Marco Mancini
Nicoletta Marcialis
Maria Rosa Mezzi
Viktor Misiano
Ada Francesca Marcianò
Nicola Balata
Stefania [...] Ottanta venivano espresse più o meno le stesse critiche che Gorbačëv nel 1982, allora esperto agrario del Politburo, aveva fatto sulla politica agraria del periodo brežneviano. Ma in altri casi il giudizio non può essere così drastico. La riforma ...
Leggi Tutto
RESISTENZA
Mario Niccoli
. L'accezione specifica del termine si ricollega comunemente ai clandestini Cahiers de la résistance, ma in realtà ha precedenti sia in francese, sia in italiano. Con esso s'intendono [...] di Tito che investivano con la loro critica tutta la struttura sociale e amministrativa del vecchio stato. Proprio su questo terreno in azione concreta, sia perché quella guerra costringeva - a giudizio di Giaime Pintor - a prender atto con le mani e ...
Leggi Tutto
critica
crìtica s. f. [dal gr. κριτική (τέχνη) «arte del giudicare», femm. sostantivato dell’agg. κριτικός: v. critico1]. – 1. a. Facoltà intellettuale che rende capaci di esaminare e valutare gli uomini nel loro operato e il risultato o i...
giudizio
giudìzio (ant. giudìcio, iudìcio) s. m. [dal lat. iudicium, der. di iudex -dĭcis «giudice»]. – 1. a. L’attività logica del giudice, consistente nell’applicare le norme di legge al fatto da lui accertato: g. di fatto, se le questioni...