FABRIS, Cecilio
Vincenzo Caciulli
Nacque il 3 ag. 1840 a Firenze da Domenico e Giuseppina Rimediotti. Nel 1847 la famiglia si trasferì a Venezia al seguito del nonno paterno Antonio, valente incisore, [...] e del valore del tempo ...". Il giudizio appare esageratamente polemico. Se è vero che nel periodo successivo alla gestione del e dall'uso critico dei documenti. Sintomatica la recensione che il F. dedicò al volume di ricordi del gen. E. Della ...
Leggi Tutto
GHIRON, Isaia
Raffaella Di Castro
Nacque a Casale Monferrato il 17 dic. 1837 da Elia Vita e da Rosa Sacerdote.
Compiuti gli studi universitari a Torino e a Napoli, ove seguì i corsi di L. Settembrini, [...] 81) della Società storica lombarda. Curò la redazione del Bollettino di critica bibliografica dell'Archivio storico lombardo, su cui, nelle di C. Balbo, tentavano di rettificare i duri giudizi correnti su Carlo Alberto, ritenendo che questi, seppure ...
Leggi Tutto
DEGLI OCCHI, Cesare
Giuseppe Sircana
Nacque a Senago, in provincia di Milano, il 12 sett. 1893 da Adamo, avvocato e parlamentare cattolico, e Maria Del Velse. Si laureò in giurisprudenza all'università [...] di una collaborazione con i socialisti, praticabile, a suo giudizio, soprattutto in materia di politica scolastica, militare ed veniva allora maturando una revisione critica della storia e delle prospettive del movimento cattolico e, di ...
Leggi Tutto
BARBO, Paolo
Giorgio Cracco
Nacque a Venezia da Andrea e da Maria di Giovanni Barbo nel 1423, e fu "provato", informa il Litta, il 9 maggio 1440. Sia per capacità personali, sia per nobiltà di casato, [...] Il 18 marzo 1503 lasciò per malattia la carica di savio del Consiglio e il 20 dello stesso mese chiese di dimettersi da questo giudizio, il Sanuto, per quanto testimone non imparziale dei suoi tempi, condensa l'ammirazione, ma anche una critica per ...
Leggi Tutto
BRIGNOLE SALE, Rodolfo
Maristella Ciappina
Nato a Genova il 27 giugno 1708, quarto e ultimogenito di Anton Giulio e di Isabella Brignole, ascritto al libro d'oro già il 2 dic. 1720, fu guidato nella [...] , anche per la drastica presa di posizione del B., che, avendo riportato giudizio a lui favorevole in prima istanza alla Ruota proprietà del palazzo, non gli impedì, il 25 nov. 1762, di essere eletto doge.
Anche per cancellare rancori e critiche, ...
Leggi Tutto
BONAVENTURA di Benvenuto
Roberto Abbondanza
Notaio folignate, è l'autore della più antica fonte cronistica della storia della sua città. Nell'Archivio com. di Foligno (oggi nella locale Sez. di Archivio [...] del Faloci-Pulignani, nella nuova edizione dei Rerum Italicarum Scriptores (XXVI, 2, pp. I-XIX, 1-26) in una presentazione critica dei magistrati (non immune da inesattezze, a giudiziodel Faloci-Pulignani), mentre non comprendono taluni eventi ...
Leggi Tutto
BAUDI DI VESME, Benedetto
Maria Fubini Leuzzi
Nacque a Torino il 20 maggio 1858 da Emilio, della terza linea dei Vesme, e da Cristina Pensa di Marsiglia. Intraprese gli studi di ingegneria laureandosi [...] , ibid., XXII (1920), pp. 201-242.
Il B., come del resto gli altri studiosi subalpini già ricordati, ebbe il non piccolo merito la germanità invadente", giudizio che, seppur non condivisibile alla luce della più recente critica nella sua prima parte ...
Leggi Tutto
MAGGI, Camillo
Dario Busolini
Nacque a Brescia tra il 1518 e il 1519, primogenito del giudice Alessandro - esponente di un ramo secondario della nobile famiglia Maggi, originario di Castrezzato - e [...] veneti che ressero la città durante l'assedio del 1438 da parte delle truppe viscontee di Niccolò Piccinino, dall'altra critica, facendo suo il giudizio di Bernardino Corio, l'esecuzione del Carmagnola (F. Bussone), che imputa al desiderio di ...
Leggi Tutto
BOLDÙ, Giovanni Maria
Gino Benzoni
Nacque a Venezia il 7 sett. 1547 da Nicolò di Girolamo e dalla seconda moglie di questo, Dianora di Francesco Longin. Il padre del B., vissuto tra il 1515 e il 1571, [...] suo operato non fu esente da critiche: gli si rimproverò, fra l' Saraceni e l'abate Marcantonio Brandolin, il giudizio sui quali da parte dell'autorità civile fu aprile 1618 prese parte alla non pacifica elezione del doge Nicolò Donà: fu tra i dodici ...
Leggi Tutto
critica
crìtica s. f. [dal gr. κριτική (τέχνη) «arte del giudicare», femm. sostantivato dell’agg. κριτικός: v. critico1]. – 1. a. Facoltà intellettuale che rende capaci di esaminare e valutare gli uomini nel loro operato e il risultato o i...
giudizio
giudìzio (ant. giudìcio, iudìcio) s. m. [dal lat. iudicium, der. di iudex -dĭcis «giudice»]. – 1. a. L’attività logica del giudice, consistente nell’applicare le norme di legge al fatto da lui accertato: g. di fatto, se le questioni...