• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
459 risultati
Tutti i risultati [459]
Biografie [93]
Diritto [65]
Storia [61]
Filosofia [60]
Temi generali [52]
Letteratura [39]
Diritto civile [33]
Religioni [31]
Economia [29]
Scienze politiche [25]

autonomia/eteronomia

Dizionario di filosofia (2009)

autonomia/eteronomia Coppia di termini, dei quali il primo (dal gr. αὐτός «stesso», e νόμος «legge») indica la capacità di un soggetto (individuale o collettivo) di dare a sé stesso le leggi che ne regolano [...] influenzato dal pensiero di Rousseau ne riprende il concetto di a. e ne fa il fondamento della morale. «L’a. della volontà – scrive Kant nella Critica della ragion pratica (➔) (1788, I, § 8) – è l’unico principio di tutte le leggi morali e dei doveri ... Leggi Tutto
TAGS: CRITICA DELLA RAGION PRATICA – LIBERO ARBITRIO – LEGGI MORALI – ROUSSEAU – STOICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su autonomia/eteronomia (2)
Mostra Tutti

METODOLOGIA

Enciclopedia Italiana (1934)

METODOLOGIA Guido Calogero . Filosofia. - Termine significante "dottrina del metodo" e corrispondente al tedesco Methodenlehre (più tardi fu usato anche Methodologie), per la prima volta adoperato in [...] da Kant. Questi designò con esso, in sede di critica della ragion pura, la "determinazione delle condizioni formali d'un completo sistema della ragion pura" e in sede di critica della ragion pratica la tecnica mirante allo scopo di rendere le pure ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su METODOLOGIA (2)
Mostra Tutti

virtù

Dizionario di filosofia (2009)

virtu virtù Il termine non ebbe originariamente quel significato specificamente morale che ha avuto in seguito nelle dottrine filosofiche e religiose. Il termine greco ἀρετή e quello latino virtus stanno, [...] , cioè sulla volontà buona di chi agisce (Fondazione della metafisica dei costumi, 1785, II, L’autonomia della volontà come principio supremo della moralità). La Critica della ragion pratica (➔), infatti, non fa tanto riferimento alla v., quanto ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su virtù (4)
Mostra Tutti

intenzione

Dizionario di filosofia (2009)

intenzione Dal lat. intentio «atto di tendere verso un oggetto», quindi l’atto dell’intelletto teso a comprendere l’oggetto o quello della volontà teso a ordinare l’azione a uno scopo; nelle traduzioni [...] atto. In tal senso, l’i. non è rintracciabile nell’etica aristotelica dove l’atto non viene esaminato in base al suo fine, ma in base al suo movente. Grandissimo rilievo all’i. nell’atto morale è dato anche da Kant nella Critica della ragion pratica. ... Leggi Tutto

massima

Dizionario di filosofia (2009)

massima Nell’accezione generica, presente fin dall’antichità, giudizio, sia personale sia collettivo, proposto come norma generale o come regola di condotta, senza essere fondato su principi o dimostrazioni. [...] a tutti gli esseri ragionevoli se la ragione avesse pieno potere sulla facoltà di desiderare» (I). Nella Critica della ragion pratica (➔) (1788), m. è il principio pratico in cui «il soggetto considera la condizione come valida solamente per la ... Leggi Tutto

vita

Dizionario di filosofia (2009)

vita La condizione di ciò che vive, cioè degli organismi dotati di una forma specifica, di una costituzione chimica determinata, capaci di conservare, ed eventualmente reintegrare, la propria forma e [...] (Herder, Hölderlin, Schiller, Jacobi), che in vario modo si rifanno a Kant, segnatamente alla Critica della ragion pratica (➔) e alla Critica del giudizio (➔). Notevole rilievo assumono, in questo contesto, le teorizzazioni di Goethe, Schelling e ... Leggi Tutto

saggezza

Dizionario di filosofia (2009)

saggezza Capacità di seguire la ragione nel comportamento e nei giudizi; equilibrata prudenza nel distinguere il bene e il male, nel valutare le situazioni e nel decidere, nel parlare e nell’agire. A [...] per l’uomo: essa consiste nella conoscenza del sommo bene e nel conformarsi a esso della volontà (Kritik der praktischen Vernunft, 1788, II, I; trad. it. Critica della ragion pratica). Nel 20° sec. l’attualità del concetto di s. come sapere ... Leggi Tutto

appetizione

Dizionario di filosofia (2009)

appetizione Tendenza della volontà o desiderio istintivo che spinge a ricercare il raggiungimento di un fine, l’appagamento di un’aspirazione, o anche la soddisfazione di un bisogno materiale. Nella [...] la «facoltà di desiderare inferiore» che ha come punto di riferimento un oggetto sensibile, mentre la «facoltà di desiderare superiore» è determinata dalla semplice rappresentazione del dovere morale (Critica della ragion pratica, 1788; I, I, 3). ... Leggi Tutto

Kant, Immanuel

Dizionario di filosofia (2009)

Kant, Immanuel I. Kant 1724 Nasce a Königsberg in Prussia 1740 Entra all’univ. di Königsberg 1755-70 (cd. periodo precritico) Pubblica numerosi testi (anche scientifici), che risentono dell’influenza [...] e fa del problema critico il centro della sua riflessione 1781 Pubblica la prima edizione della Critica della ragion pura (la seconda vede la luce nel 1787) 1788 Esce la Critica della ragion pratica 1790 Termina la Critica del giudizio 1793 ... Leggi Tutto

DELLA VOLPE, Galvano

Dizionario Biografico degli Italiani (1990)

DELLA VOLPE, Galvano Nicolao Merker Nacque a Imola il 24 sett. 1895, secondogenito del conte Lorenzo e di Emilia Scali. Ufficiale di cavalleria negli anni della prima guerra mondiale, si laureò in filosofia [...] come seconda sezione di Umanesimo positivo e emancipazione marxista) e La libertà comunista. Saggio di una critica della ragion "pura" pratica (Messina 1946: ristampata a Milano nel 1963). La prima contrapponeva all'innatismo aprioristico dei diritti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARTITO COMUNISTA ITALIANO – PRIMA GUERRA MONDIALE – FILOSOFIA DEL DIRITTO – TESSUTO CONNETTIVO – ECONOMIA POLITICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DELLA VOLPE, Galvano (5)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 46
Vocabolario
ragióne
ragione ragióne s. f. [lat. ratio -onis (der. di ratus, part. pass. di reri «fissare, stabilire»), col sign. originario di «conto, conteggio»]. – 1. a. La facoltà di pensare, mettendo in rapporto i concetti e le loro enunciazioni, e insieme...
antinomìa
antinomia antinomìa s. f. [dal lat. antinomĭa, gr. ἀντινομία, comp. di ἀντί «contro» e νόμος «legge»]. – Contraddizione, reale o apparente, fra due leggi o disposizioni di legge, fra due concetti, fra due tesi, fra un principio e un altro...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali