• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
il chiasmo
lingua italiana
347 risultati
Tutti i risultati [347]
Filosofia [59]
Biografie [46]
Temi generali [38]
Storia [27]
Diritto [25]
Letteratura [23]
Religioni [20]
Scienze politiche [16]
Diritto civile [14]
Scienze demo-etno-antropologiche [15]

senso

Dizionario di filosofia (2009)

senso Termine che presenta una complessa stratificazione semantica, potendo indicare, volta a volta: (1) la facoltà di ricevere impressioni da stimoli esterni o interni, ossia la sensibilità; (2) ciascuna [...] a ridefinire, dalla prospettiva trascendentale, il ruolo e la portata gnoseologica del s., dapprima (nella Critica della ragion pura) sottolineando la centralità che esso svolge nell’intuizione del molteplice empirico, nella duplice modalità del s ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su senso (1)
Mostra Tutti

trascendentale

Dizionario di filosofia (2009)

trascendentale Dal lat. mediev. transcendentalis, der. del lat. class. transcenděre «oltrepassare, montare al di sopra» (comp. di trans- «trans-» e scanděre «salire»). Aggettivo che indica ciò che trascende, [...] T. è pertanto detto da Kant lo studio delle forme o principi a priori costitutivi dell’esperienza. Di qui la divisione della Critica della ragion pura (➔) (1781) in Estetica t. (studio delle forme a priori dell’intuizione sensibile: spazio e tempo) e ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su trascendentale (1)
Mostra Tutti

Nelson, Leonard

Dizionario di filosofia (2009)

Nelson, Leonard Filosofo tedesco (Berlino 1882- Gottinga 1927). È il fondatore della Neufriessche Schule. Interessato al problema del metodo in filosofia come unica via per pervenire a una sua fondazione [...] scientifica, si accostò ben presto alla «critica della ragion pura» kantiana, studiandone in modo particolare l’elaborazione fattane da Fries. Pubblicò, dal 1904 fino al 1918, una serie di quaderni dal titolo Abhandlungen der Fries’schen Schule (neue ... Leggi Tutto

prova

Dizionario di filosofia (2009)

prova Procedimento razionale volto a stabilire una conoscenza valida. Il concetto di p. è più generale di quello di dimostrazione matematica, che, pur essendo incluso nel primo, non ne esaurisce tutto [...] di Locke (Saggio sull’intelletto umano, IV, 2, 3), di Hume (Ricerca sull’intelletto umano, VI), di Kant (Critica della ragion pura, Dottrina del metodo, cap I., sez. II) e di Dewey (Logica, cap. XII). Nella riflessione novecentesca e contemporanea ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su prova (2)
Mostra Tutti

regola

Dizionario di filosofia (2009)

regola Termine usato in senso prescrittivo, sia in ambito teorico sia in ambito morale. Nel lessico medievale il termine viene impiegato in matematica e in logica (r. di attribuzione, di conversione [...] ’intelletto; la r. permette di ‘guidare’ la conoscenza di un oggetto seppur non di realizzarla (Critica della ragion pura, Appendice ). Nelle riflessioni del Novecento, in ambito filosofico, linguistico e analitico, si è privilegiata la concezione ... Leggi Tutto

Maimon, Salomon ben Yĕhōshūa’, detto

Dizionario di filosofia (2009)

Maimon, Salomon ben Yehoshua', detto Maimon, Salomon ben Yĕhōshūa’, detto Filosofo ebreo (Nieśwież, Polonia, 1754 - Niedersiegersdorf, Slesia, 1800). In Polonia e poi in Germania visse un’esistenza [...] Logik oder Theorie des Denkens (1794); Die Kathegorien des Aristoteles (1794); Kritische Untersuchungen über den menschlichen Geist (1797). In italiano è disponibile la lettera di M. a Kant sulla Critica della ragion pura (A Kant/ Salomon Maimon). ... Leggi Tutto
TAGS: CRITICA DELLA RAGION PURA – NUMERO IMMAGINARIO – MATEMATICA – DOGMATISMO – COSA IN SÉ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Maimon, Salomon ben Yĕhōshūa’, detto (2)
Mostra Tutti

Riehl, Alois

Dizionario di filosofia (2009)

Riehl, Alois Filosofo austriaco (Bolzano 1844 - Neubabelsberg, Berlino, 1924). Insegnò nelle univv. di Graz (1877), Friburgo (1882), Kiel (1896), Halle (1898) e Berlino (1905). Riprese la filosofia kantiana [...] in senso realistico, polemizzando sia contro le interpretazioni «psicologistiche» sia contro quelle «idealistiche» del criticismo. La critica della ragion pura infatti non può essere ricondotta a principi psicologici o antropologici, ma è fondata su ... Leggi Tutto

schematismo

Dizionario di filosofia (2009)

schematismo In Kant l’espressione s. trascendentale o s. dei concetti puri dell’intelletto, indica, nella Critica della ragion pura (➔), l’uso da parte dell’intelletto, ai fini della conoscenza, degli [...] , da un lato, in ogni rappresentazione del molteplice e, dall’altro, è forma pura a priori. La determinazione temporale delle singole categorie ne consentirà dunque l’applicazione all’esperienza, permetterà la schematizzazione trascendentale. Così ... Leggi Tutto

apprensione

Dizionario di filosofia (2009)

apprensione Atto che implica la consapevolezza della presenza di un oggetto alla coscienza. Nella scolastica, percezione intellettiva di un oggetto, successiva a quella sensoriale: è l’atto con il quale [...] si afferma o si nega tale idea. Nella prima ed. della Critica della ragion pura (➔) (1791) Kant parla di una sintesi dell’a. come atto dell’immaginazione che riunisce il molteplice della rappresentazione sensibile in modo che da esso nasca «l’unità ... Leggi Tutto

Dasein

Dizionario di filosofia (2009)

Dasein Termine usato tradizionalmente nella filosofia tedesca per indicare l’esistenza (in questa occasione si trova in Kant, per es., nella tavola delle categorie della Critica della ragion pura). In [...] , successiva e in opposizione a quella del divenire, sintesi d’essere e nulla; come tale il D., appartenente alla sfera dell’essere, ossia dell’immediato, è la base di tutte le ulteriori determinazioni. Per Heidegger il D. è invece il superamento ... Leggi Tutto
TAGS: CRITICA DELLA RAGION PURA – TRASCENDENZA – ONTOLOGICO – HEIDEGGER – FILOSOFIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Dasein (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14 ... 35
Vocabolario
ragióne
ragione ragióne s. f. [lat. ratio -onis (der. di ratus, part. pass. di reri «fissare, stabilire»), col sign. originario di «conto, conteggio»]. – 1. a. La facoltà di pensare, mettendo in rapporto i concetti e le loro enunciazioni, e insieme...
criticismo
criticismo s. m. [der. di critica, sul modello del ted. Kriticismus (da cui anche l’ingl. criticism e il fr. criticisme)]. – Dottrina filosofica che indaga le strutture, i limiti, la validità dell’attività conoscitiva; più propriam., la dottrina...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali