CARLO EMANUELE III di Savoia, re di Sardegna
Valerio Castronovo
Nacque a Torino il 27 apr. 1701, figlio minore di Vittorio Amedeo II e di Anna di Francia. Secondogenito, e perciò non destinato a regnare, [...] discipline umanistiche, ridotta la storia alla pura esposizione di gesta militari o alla che a suscitare l'estro politico e la capacità critica di giudizio, C. E. patì inoltre per editoria ai più rigorosi precetti dellaragion di Stato. Predilette le ...
Leggi Tutto
Tolleranza
Carlo Augusto Viano
1. La fine della tolleranza
Nel 1791 Thomas Paine sosteneva in The rights of man che la Costituzione francese "aveva abolito la tolleranza, o rinunciato a essa, ma aveva [...] di riforma della religione e della Chiesa".
Kant riteneva che l'uso pubblico dellaragione avrebbe condotto a una pura religione 7. La revisione liberale
Le critiche grosso modo ispirate dalla teoria della tolleranza repressiva hanno avuto eco nella ...
Leggi Tutto
Comunita
Sergio Cotta
di Sergio Cotta
Comunità
sommario: 1. Introduzione. 2. Due significati principali del termine. 3. Alle origini dell'idea moderna di comunità. 4. La comunità e il pluralismo sociale. [...] 'immagine dell'uomo e del suo ‛esser-nel-mondo' come pura individualità invero, nella criticadella riduzione della struttura politica al Burckhardt. Nel Novecento si ricavano dalla storia ragioni di un pluralismo forse più culturale che politico ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Antonio Labriola
Alberto Burgio
Nato in una famiglia «patriottico-liberale», Antonio Labriola divenne socialista – poi comunista – «per il disgusto del presente ordine sociale» (così scrive nel 1889). [...] la concezione della logica quale pura metodologia, esposizione ). Con buona pace del pensiero intellettualistico («ragione astratta»), le cose coincidono con la loro la criticadella metafisica. Avversario feroce del positivismo (una ideologia della ...
Leggi Tutto
BOTERO, Giovanni
Luigi Firpo
Nacque nel 1544 a Bene (Cuneo), oggi Bene Vagienna, l'antica Augusta Bagiennorum, terra del duca di Savoia. Il padre Francesco era di modesta condizione; della madre si [...] dell'etica rivelata, con preminenza assoluta sulle istanze della politica; ma, per dare maggiore efficacia ai suoi richiami alla pura 296); Id., Critiche secentesche alla "Ragion di Stato" . De Mattei, Il problema della "ragion di Stato" nel Seicento, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Cesare Beccaria
Philippe Audegean
A Cesare Beccaria si devono i concetti fondamentali del diritto penale moderno. La filosofia, nelle sue mani, fu uno straordinario strumento di lotta politica, che [...] particolari. Non si vede, peraltro, la ragione per cui vi si dovrebbe rinunciare: delle eccezioni, arte della prudenza, il sapere del penalista deve diventare pura e semplice conoscenza delle dalla criticadella retorica e della poetica tradizionali ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Luigi Firpo
A. Enzo Baldini
È stato senza alcun dubbio uno dei grandi maestri della storia del pensiero politico, e non solo per la sua indefessa attività di studioso e di organizzatore di cultura, [...] criticodella filosofia italiana», gli «Atti della Regia Accademia delle scienze di Torino» e il «Giornale storico della Botero teorico dellaragion di Stato della Riforma cattolica, compie una riconversione verso l’utopia rinascimentale ‘pura ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Stefano Simonetta
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
I racconti filosofici conoscono una rinascita moderna, alle soglie dell’età dei Lumi, [...] criticodelle idee ricevute, dei dogmi e delle tradizioni, in nome della libertà dellaragione e dei suoi progressi. Racconto storico e razionalità critica che la nostra felicità non è mai così pura al punto da non essere turbata dai diversi ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Umberto Eco
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Una filosofia del XIX secolo?
Secondo gli schemi più diffusi la filosofia dell’Ottocento [...] . E di qui una esplorazione della storia remota, un ritorno all’infanzia mitica dell’umanità (che promuove una conoscenza critica del nostro passato) per capire il presente e pianificare il futuro.
Questa Ragione immanente nella Storia può assumere ...
Leggi Tutto
FALQUI, Enrico
Renato Bertacchini
Nacque a Frattamaggiore (Napoli) il 12 ott. 1901 da Gaetano e Angelina Carlomagno, entrambi sardi, e sino dalla giovinezza risiedette a Roma, dove eserciterà "bene [...] della "poesia pura" di G. Ungaretti. Di sicura importanza l'Antologia dellacriticodella sua impostazione e relativa esemplificazione, volta a documentare lo svolgimento della cultura non totalmente asservita alla ragion di Stato si collocarono nel ...
Leggi Tutto
ragione
ragióne s. f. [lat. ratio -onis (der. di ratus, part. pass. di reri «fissare, stabilire»), col sign. originario di «conto, conteggio»]. – 1. a. La facoltà di pensare, mettendo in rapporto i concetti e le loro enunciazioni, e insieme...
criticismo
s. m. [der. di critica, sul modello del ted. Kriticismus (da cui anche l’ingl. criticism e il fr. criticisme)]. – Dottrina filosofica che indaga le strutture, i limiti, la validità dell’attività conoscitiva; più propriam., la dottrina...