MASCI, Filippo.
Giuseppe Landolfi Petrone
– Nato il 29 sett. 1844 a Francavilla al Mare da Guglielmo ed Elisa Tattoni, maturò la formazione primaria nella città natale e quella secondaria presso il [...] chietino dove aveva studiato. Nello stesso anno, su proposta di Spaventa, una sua memoria dedicata all’esposizione dellaCriticadellaragionpura di Kant fu insignita con il premio offerto dall’Accademia reale di Napoli. Nel 1879 conseguì a Pisa ...
Leggi Tutto
DELLA CASA, Giovanni
Claudio Mutini
Nacque il 28 giugno 1503 da Pandolfo e Lisabetta di Giovanfrancesco Tornabuoni, probabilmente in Mugello, dove la famiglia possedeva beni ("Monsignor Della Casa - [...] viene a interpretare il ruolo dellaragione che trionfa sulla natura: è al Marmitta, sino alla "poesia pura", anticipata dai sonetti per le chiome pp. 17-31; L. Caretti, Per un futuro apparato criticodelle "Rime" di monsignor D., in Studi e ric. ...
Leggi Tutto
GRAMSCI, Antonio
Giuseppe Vacca
Nacque ad Ales, allora in provincia di Cagliari, il 22 genn. 1891, quarto di sette figli, da Francesco, impiegato nell'ufficio del Registro, e da Giuseppina Marcias, [...] criticava la linea della "neutralità assoluta" assunta dal partito il 28 luglio proponendo che essa non significasse pura attesa e tanto meno inerzia rispetto agli sviluppi della e la sua stessa ragion d'essere) sulla teoria della "crisi generale del ...
Leggi Tutto
EGIDIO da Viterbo
Germana Ernst
Simona Foà
EGIDIO da Viterbo. – Nacque a Viterbo tra l'estate e l'autunno del 1469 da Lorenzo Antonini e Maria Del Testa. Il nome di famiglia non era pertanto Canisio, [...] , quella di Cristo, che è la più pura e la più perfetta e giunge al suo di atti conciliari, ne esiste una moderna edizione critica curata da C. O'Reilly (1977).
Il da F. Calitti, Dellaragion poetica dell'ottava. Per una storia dell'ottava rima, pp ...
Leggi Tutto
CARLO EMANUELE III di Savoia, re di Sardegna
Valerio Castronovo
Nacque a Torino il 27 apr. 1701, figlio minore di Vittorio Amedeo II e di Anna di Francia. Secondogenito, e perciò non destinato a regnare, [...] discipline umanistiche, ridotta la storia alla pura esposizione di gesta militari o alla che a suscitare l'estro politico e la capacità critica di giudizio, C. E. patì inoltre per editoria ai più rigorosi precetti dellaragion di Stato. Predilette le ...
Leggi Tutto
BOTERO, Giovanni
Luigi Firpo
Nacque nel 1544 a Bene (Cuneo), oggi Bene Vagienna, l'antica Augusta Bagiennorum, terra del duca di Savoia. Il padre Francesco era di modesta condizione; della madre si [...] dell'etica rivelata, con preminenza assoluta sulle istanze della politica; ma, per dare maggiore efficacia ai suoi richiami alla pura 296); Id., Critiche secentesche alla "Ragion di Stato" . De Mattei, Il problema della "ragion di Stato" nel Seicento, ...
Leggi Tutto
FALQUI, Enrico
Renato Bertacchini
Nacque a Frattamaggiore (Napoli) il 12 ott. 1901 da Gaetano e Angelina Carlomagno, entrambi sardi, e sino dalla giovinezza risiedette a Roma, dove eserciterà "bene [...] della "poesia pura" di G. Ungaretti. Di sicura importanza l'Antologia dellacriticodella sua impostazione e relativa esemplificazione, volta a documentare lo svolgimento della cultura non totalmente asservita alla ragion di Stato si collocarono nel ...
Leggi Tutto
SEGNERI, Paolo
Marco Leone
– Primogenito di diciotto figli, nacque a Nettuno (Roma) il 21 marzo 1624, da Francesco, discendente da una famiglia aristocratica di Firenze, e da Vittoria Bianchi, originaria [...] dubbii intorno all’orazione detta di pura fede, di fede nuda, di della politica secolare del tempo (incluso il tema della ‘ragion di Stato’), anche nella scia della . Scotti, S. P., in Dizionario criticodella letteratura italiana, IV, Torino 1999, pp ...
Leggi Tutto
TASSONI, Alessandro
Andrea Lazzarini
TASSONI, Alessandro. – Nacque a Modena il 28 settembre 1565 da nobile e antica famiglia cittadina, nipote del cronachista Alessandro Tassoni seniore (v. la voce [...] titolata La quinta essenza dellaragion di stato.
La 1969-1970; R. D’Agostino, Due note tassoniane, in Filologia e critica, IV (1979), pp. 416-433; Id., T. contro Stigliani e la nascita dell’eroicomico, Lucca 1999; A. Daniele, “Una pura disputa di cose ...
Leggi Tutto
JACOBBI, Ruggero
Simona Carando
Nacque a Venezia il 21 febbr. 1920, unico figlio di Nicola e di Lucia Dentis. Nel 1922 la famiglia si trasferì a Genova, dove lo J. frequentò le scuole elementari, poi [...] critica teatrale), studio teorico-critico sulla drammaturgia italiana del Novecento.
Vi raccolse saggi scritti tra il 1962 e il 1972, suddivisi nelle sezioni Ragionpura, Ragion poetica, Ragion Fondo R. Jacobbi dell'Archivio Bonsanti è consultabile ...
Leggi Tutto
ragione
ragióne s. f. [lat. ratio -onis (der. di ratus, part. pass. di reri «fissare, stabilire»), col sign. originario di «conto, conteggio»]. – 1. a. La facoltà di pensare, mettendo in rapporto i concetti e le loro enunciazioni, e insieme...
criticismo
s. m. [der. di critica, sul modello del ted. Kriticismus (da cui anche l’ingl. criticism e il fr. criticisme)]. – Dottrina filosofica che indaga le strutture, i limiti, la validità dell’attività conoscitiva; più propriam., la dottrina...