GUASTELLA, Cosmo
Angela Taraborrelli
Nacque a Misilmeri, in provincia di Palermo, il 28 genn. 1854 da Vincenzo, farmacista, e da Marianna Piazza. Compì gli studi secondari nel regio liceo Vittorio Emanuele [...] il G. scriverà: "Il sistema che io ammetto sarei tentato di chiamarlo "Nuova criticadellaragionpura" (cioè indipendente dall'esperienza)". Nell'intenzione dell'autore essa avrebbe dovuto mostrare anche quale fosse l'etica più conforme ai principî ...
Leggi Tutto
DELLA CASA, Giovanni
Claudio Mutini
Nacque il 28 giugno 1503 da Pandolfo e Lisabetta di Giovanfrancesco Tornabuoni, probabilmente in Mugello, dove la famiglia possedeva beni ("Monsignor Della Casa - [...] viene a interpretare il ruolo dellaragione che trionfa sulla natura: è al Marmitta, sino alla "poesia pura", anticipata dai sonetti per le chiome pp. 17-31; L. Caretti, Per un futuro apparato criticodelle "Rime" di monsignor D., in Studi e ric. ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Giambattista Vico
Andrea Battistini
Vissuto tra Sei e Settecento, Vico si formò nel clima di aspirazioni riformistiche creatosi nel Regno di Napoli e, anche se non ebbe mai una posizione politicamente [...] produttivo delle poche certezze dellaragionpura. La parte «che si occupa dell’indole dell’animo nostro e delle sue tendenze A. Battistini, Paris 2010.
Nella serie «L’edizione criticadelle opere di Giambattista Vico», promossa dal Centro di studi ...
Leggi Tutto
GRAMSCI, Antonio
Giuseppe Vacca
Nacque ad Ales, allora in provincia di Cagliari, il 22 genn. 1891, quarto di sette figli, da Francesco, impiegato nell'ufficio del Registro, e da Giuseppina Marcias, [...] criticava la linea della "neutralità assoluta" assunta dal partito il 28 luglio proponendo che essa non significasse pura attesa e tanto meno inerzia rispetto agli sviluppi della e la sua stessa ragion d'essere) sulla teoria della "crisi generale del ...
Leggi Tutto
EGIDIO da Viterbo
Germana Ernst
Simona Foà
EGIDIO da Viterbo. – Nacque a Viterbo tra l'estate e l'autunno del 1469 da Lorenzo Antonini e Maria Del Testa. Il nome di famiglia non era pertanto Canisio, [...] , quella di Cristo, che è la più pura e la più perfetta e giunge al suo di atti conciliari, ne esiste una moderna edizione critica curata da C. O'Reilly (1977).
Il da F. Calitti, Dellaragion poetica dell'ottava. Per una storia dell'ottava rima, pp ...
Leggi Tutto
CARLO EMANUELE III di Savoia, re di Sardegna
Valerio Castronovo
Nacque a Torino il 27 apr. 1701, figlio minore di Vittorio Amedeo II e di Anna di Francia. Secondogenito, e perciò non destinato a regnare, [...] discipline umanistiche, ridotta la storia alla pura esposizione di gesta militari o alla che a suscitare l'estro politico e la capacità critica di giudizio, C. E. patì inoltre per editoria ai più rigorosi precetti dellaragion di Stato. Predilette le ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Antonio Labriola
Alberto Burgio
Nato in una famiglia «patriottico-liberale», Antonio Labriola divenne socialista – poi comunista – «per il disgusto del presente ordine sociale» (così scrive nel 1889). [...] la concezione della logica quale pura metodologia, esposizione ). Con buona pace del pensiero intellettualistico («ragione astratta»), le cose coincidono con la loro la criticadella metafisica. Avversario feroce del positivismo (una ideologia della ...
Leggi Tutto
BOTERO, Giovanni
Luigi Firpo
Nacque nel 1544 a Bene (Cuneo), oggi Bene Vagienna, l'antica Augusta Bagiennorum, terra del duca di Savoia. Il padre Francesco era di modesta condizione; della madre si [...] dell'etica rivelata, con preminenza assoluta sulle istanze della politica; ma, per dare maggiore efficacia ai suoi richiami alla pura 296); Id., Critiche secentesche alla "Ragion di Stato" . De Mattei, Il problema della "ragion di Stato" nel Seicento, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Cesare Beccaria
Philippe Audegean
A Cesare Beccaria si devono i concetti fondamentali del diritto penale moderno. La filosofia, nelle sue mani, fu uno straordinario strumento di lotta politica, che [...] particolari. Non si vede, peraltro, la ragione per cui vi si dovrebbe rinunciare: delle eccezioni, arte della prudenza, il sapere del penalista deve diventare pura e semplice conoscenza delle dalla criticadella retorica e della poetica tradizionali ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Luigi Firpo
A. Enzo Baldini
È stato senza alcun dubbio uno dei grandi maestri della storia del pensiero politico, e non solo per la sua indefessa attività di studioso e di organizzatore di cultura, [...] criticodella filosofia italiana», gli «Atti della Regia Accademia delle scienze di Torino» e il «Giornale storico della Botero teorico dellaragion di Stato della Riforma cattolica, compie una riconversione verso l’utopia rinascimentale ‘pura ...
Leggi Tutto
ragione
ragióne s. f. [lat. ratio -onis (der. di ratus, part. pass. di reri «fissare, stabilire»), col sign. originario di «conto, conteggio»]. – 1. a. La facoltà di pensare, mettendo in rapporto i concetti e le loro enunciazioni, e insieme...
criticismo
s. m. [der. di critica, sul modello del ted. Kriticismus (da cui anche l’ingl. criticism e il fr. criticisme)]. – Dottrina filosofica che indaga le strutture, i limiti, la validità dell’attività conoscitiva; più propriam., la dottrina...