• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
1217 risultati
Tutti i risultati [1217]
Biografie [192]
Filosofia [146]
Diritto [113]
Temi generali [108]
Storia [101]
Letteratura [102]
Arti visive [81]
Religioni [82]
Economia [67]
Scienze demo-etno-antropologiche [65]

RAGIONE

Enciclopedia Italiana (1935)

RAGIONE Guido Calogero . Il termine filosofico di "ragione" ha una storia assai complessa, tanto dal punto di vista linguistico quanto da quello concettuale. Etimologicamente, esso proviene dal latino [...] basata su principî trascendentali o puri, e quindi suscettibili di determinazione critica: donde lo stesso titolo della Critica della ragion pura, che pur concerne non soltanto la ragione nel senso specifico del termine, ma anche l'intelletto e l ... Leggi Tutto
TAGS: CRITICA DELLA RAGION PURA – ANTICHITÀ CLASSICA – ETIMOLOGICAMENTE – APPERCEZIONE – TRASCENDENTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RAGIONE (7)
Mostra Tutti

CRITICA

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

. La critica letteraria (XI, p. 975). - Il lavoro critico ha seguitato a svolgersi dai capisaldi rappresentati dal pensiero del Croce (vedine le ultime formulazioni in Aesthetica in nuce, 1929, e in La [...] sarebbe forse da meravigliarsi, se F. Gundolf e la ragione critica ch'egli rappresentava, avessero ancora preminente rilievo: il 1946) alla determinazione della qualità artistica. Estetica crociana, storia della critica e pura visibilità si sono ... Leggi Tutto
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – GIORGIO DE CHIRICO – INTERNAZIONALISMO – ESISTENZIALISMO – LYTTON STRACHEY
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CRITICA (3)
Mostra Tutti

DELLA VOLPE, Galvano

Dizionario Biografico degli Italiani (1990)

DELLA VOLPE, Galvano Nicolao Merker Nacque a Imola il 24 sett. 1895, secondogenito del conte Lorenzo e di Emilia Scali. Ufficiale di cavalleria negli anni della prima guerra mondiale, si laureò in filosofia [...] come seconda sezione di Umanesimo positivo e emancipazione marxista) e La libertà comunista. Saggio di una critica della ragion "pura" pratica (Messina 1946: ristampata a Milano nel 1963). La prima contrapponeva all'innatismo aprioristico dei diritti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARTITO COMUNISTA ITALIANO – PRIMA GUERRA MONDIALE – FILOSOFIA DEL DIRITTO – TESSUTO CONNETTIVO – ECONOMIA POLITICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DELLA VOLPE, Galvano (5)
Mostra Tutti

DELLA CASA, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

DELLA CASA, Giovanni Claudio Mutini Nacque il 28 giugno 1503 da Pandolfo e Lisabetta di Giovanfrancesco Tornabuoni, probabilmente in Mugello, dove la famiglia possedeva beni ("Monsignor Della Casa - [...] viene a interpretare il ruolo della ragione che trionfa sulla natura: è al Marmitta, sino alla "poesia pura", anticipata dai sonetti per le chiome pp. 17-31; L. Caretti, Per un futuro apparato critico delle "Rime" di monsignor D., in Studi e ric. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ENRICO VIII D'INGHILTERRA – PROTONOTARIO APOSTOLICO – FRANCESCO MARIA MOLZA – ALESSANDRO DE' MEDICI – BALDASSAR CASTIGLIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DELLA CASA, Giovanni (3)
Mostra Tutti

Critica d'arte

Enciclopedia del Novecento (1975)

Critica d'arte Giulio Carlo Argan di Giulio Carlo Argan Critica d'arte sommario: 1. Compito e significato della critica. 2. La critica militante. 3. La critica dell'arte e la storia dell'arte. a) La [...] ) dalla classe aristocratica, che vanta le origini ‛storiche' e le ragioni ‛ideali' (non si sa quanto autentiche anch'esse) di un'autorità la storia dell'arte in senso universale, come ‛storia dello spirito'. La critica della ‛pura visibilità' (ed ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ACCADEMIE SCUOLE E MOVIMENTI

Critica della ragion pratica (Kritik der praktischen Vernunft)

Dizionario di filosofia (2009)

Critica della ragion pratica (Kritik der praktischen Vernunft) Critica della ragion pratica (Kritik der praktischen Vernunft) Opera (1788) di I. Kant in cui si studiano le condizioni trascendentali [...] categorico», ossia pura legge del dovere, scevra da ogni contenuto. A differenza di quello «ipotetico», che comanda in vista di un fine, l’imperativo categorico è fondato sulla norma dell’«agire secondo ragione», dove la ragione è intesa in ... Leggi Tutto
TAGS: IMMORTALITÀ DELL’ANIMA – ESISTENZA DI DIO – TRASCENDENTALI – FENOMENICA – INFINITO

Della grande trasformazione del paesaggio

L'Italia e le sue Regioni (2015)

Della grande trasformazione del paesaggio Arturo Lanzani Matteo Bolocan Goldstein Federico Zanfi Territori, culture, regioni Dopo la Seconda guerra mondiale, scelto l’ordinamento repubblicano con [...] andando così ben oltre la prospettiva del paesaggio come pura percezione estetica o all’opposto come sola condizione di le ragioni di sussistenza socioeconomica). Il secondo, inattaccabile, muove dall’osservazione e dal commento critico delle ... Leggi Tutto

DELLA SETA, Alceste

Dizionario Biografico degli Italiani (1989)

DELLA SETA, Alceste Paolo Tirelli Nacque a Roma il 13 dic. 1873 da Giona e da Laura Amati, ambedue di origine israelita. Il padre, Giona, dal giugno al settembre 1866, nel corso della terza guerra d'indipendenza, [...] seguito la preannunciata collaborazione alla Rivista critica del socialismo, diretta da F. per aver abbracciato le ragioni della borghesia nazionale. Gli il D. rimase favorevole a una neutralità "pura e semplice", che orientava "la sua simpatia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DELLA VALLE, Claudio

Dizionario Biografico degli Italiani (1989)

DELLA VALLE, Claudio Marina Caffiero Sono assai scarse le notizie sul suo conto, eccezion fatta per gli anni 1796-99. Romano, nato probabilmente fra il 1755 e il 1765, di condizione abbastanza agiata [...] , che più per abitudine che per ragione s'addimandano cristiani". A questo tipo un culto dominante, e critico nei confronti della temporalizzazione e degenerazione della Chiesa che era stata a pura legge morale-naturale, spogliato della rivelazione, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CRITICA DELL'ARTE nell'antichita classica

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

CRITICA DELL'ARTE nell'antichità classica S. Ferri Se critica d'arte significa penetrazione intima nel monumento e nell'artista, onde, in stato di stretta convivenza con ambedue, il critico, raffigurandosi [...] certa critica visibilistica nostra, lo spettatore greco cerca piuttosto le ragioni stati, sia pure a modo loro, critici dell'opera d'arte. Come tutti sappiamo il terribile e il meschino. È il regno della pura forma; la tèchne, in origine gelosa ed ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 122
Vocabolario
ragióne
ragione ragióne s. f. [lat. ratio -onis (der. di ratus, part. pass. di reri «fissare, stabilire»), col sign. originario di «conto, conteggio»]. – 1. a. La facoltà di pensare, mettendo in rapporto i concetti e le loro enunciazioni, e insieme...
criticismo
criticismo s. m. [der. di critica, sul modello del ted. Kriticismus (da cui anche l’ingl. criticism e il fr. criticisme)]. – Dottrina filosofica che indaga le strutture, i limiti, la validità dell’attività conoscitiva; più propriam., la dottrina...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali