Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Claudio Fiocchi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’idea fondamentale di Fichte è costituita dalla concezione della filosofia come “dottrina [...] è costituito da un’opera di filosofia della religione, intitolata Saggio di critica di ogni rivelazione. Sua ambizione è ottenere dedotto a priori, vale a dire dalla pura forma dellaragione, dall’Io.
Grande antologia filosofica, diretta da ...
Leggi Tutto
DOLCE, Lodovico
Giovanna Romei
Nacque a Venezia nel 1508 da un'antica famiglia che aveva accesso al Maggior Consiglio: ma, di essa, un ramo si estinse nel 1248 con Filippo e l'altro ne fu escluso dalla [...] e la proprietà della nostra pura e dolce favella . Crescimbeni, Storia della volgar poesia, Venezia 1698, II, passim; F. S. Quadrio, Della storia dellaragione d'ogni poesia, della gramm. it., Bologna 1963, pp. 103-139; L. Venturi, Storia dellacritica ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Stoicismo
Paolo Togni
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il richiamo al socratismo e la forte sistematicità della dottrina sono i due caratteri [...] animali per il possesso dellaragione.
A determinare il livello di coesione pneumatica è l’incidenza dell’elemento igneo del ciclico, critica duramente gli stoici che lo hanno preceduto per aver dato credito alla divinazione.
La cattiva ragione, che ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Armando Bisogno
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La riflessione di Montaigne sul concetto di “vincolo”, quale modo filosofico e percorso [...] scettico è la tesi dell’inaccessibilità dellaragione umana a quella divina (II, 12), del mancato rapporto con la divinità: “non abbiamo nessuna comunicazione con l’essere”, anche se in altri contesti essere va inteso come pura esistenza; la vita “è ...
Leggi Tutto
DE SORIA, Giovanni Gualberto
Ugo Baldini
Nacque a Pisa il 10 apr. 1707 da Enrico e da Maria Elisabetta delle Sedie; l'affermazione delle Novelle letterarie (1767, col. 676) ripresa poi da A. Fabroni, [...] , bensì una teoria della costituzione e funzionamento dellaragione desunta in gran parte Rinascimento e Illuminismo, della tradizione di metodologia criticadella storiografia, e ente che, nella sua pura definizione concettuale, non possiede ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Renato De Filippis
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La modernità segna una vera irruzione dell’utopia nella storia: l’utopia, il progetto [...] criticadella iniqua ladri per la giusta ragione che la roba non della rivoluzione [1921, 1969], tr. it., Milano 1981).
L’anabattismo, la fattoria fraterna
L’anabattismo è una riforma nella Riforma; è la volontà di una riforma più autentica, più pura ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il Liceo, storia di un luogo del sapere
Claudia Macerola e Federico Minzoni
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel 335 a.C. Aristotele [...] principio di movimento immanente alla natura e criticando fortemente il finalismo aristotelico. Il dubbio improvvisa perdita di vitalità della scuola. Gli storici di età imperiale ne additano la ragione nello smarrimento delle opere di Aristotele, ...
Leggi Tutto
CARLI, Gian Rinaldo
Elio Apih
Nacque a Capodistria, l'11 apr. 1720, primogenito del conte Rinaldo e di Cecilia Imberti. La famiglia Carli, di modesta nobiltà provinciale, forse oriunda dall'Italia centrale, [...] alla pura teoria, concepiva l'economia non tanto come scienza della pubblica politico è il Ragionamento sulla disuguaglianza (Padova Parenzo 1928, pp. 3-29; B. Michiels, La criticadella teoria della bilancia commerc. fatta da G.R. C. alla luce ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Piero Martinetti e Antonio Banfi
Massimo Ferrari
Nella filosofia italiana della prima metà del Novecento Piero Martinetti e Antonio Banfi hanno rappresentato due percorsi intellettuali che non solo [...] cui la ragione esprime tale pura libertà» (p. 199). Nell’impianto neokantiano del razionalismo critico di Banfi, che supera il carattere chiuso e immobile dell’apparato delle categorie kantiane in nome della storicità e della dinamicità delle forme ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Ezio Raimondi e Giuseppe Ledda
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
In tutto l’ambito europeo l’Ottocento letterario si struttura cronologicamente [...] mondo tedesco, rimbalza il dibattito critico sul romanticismo, e l’invito generale allo sviluppo naturale dellaragione umana, questo prezioso compito potere di una parola di nuovo pura. E dal fondo della provincia italiana Pascoli, a tratti, ...
Leggi Tutto
ragione
ragióne s. f. [lat. ratio -onis (der. di ratus, part. pass. di reri «fissare, stabilire»), col sign. originario di «conto, conteggio»]. – 1. a. La facoltà di pensare, mettendo in rapporto i concetti e le loro enunciazioni, e insieme...
criticismo
s. m. [der. di critica, sul modello del ted. Kriticismus (da cui anche l’ingl. criticism e il fr. criticisme)]. – Dottrina filosofica che indaga le strutture, i limiti, la validità dell’attività conoscitiva; più propriam., la dottrina...