• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
1217 risultati
Tutti i risultati [1217]
Biografie [192]
Filosofia [146]
Diritto [113]
Temi generali [108]
Storia [101]
Letteratura [102]
Arti visive [81]
Religioni [82]
Economia [67]
Scienze demo-etno-antropologiche [65]

La filosofia tedesca dopo Kant

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Carla Casagrande Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Il dibattito sul criticismo di Kant sviluppatosi nell’ultimo decennio del XVIII secolo [...] difesa dello Scetticismo contro le pretese della Critica della ragione Ci sono criticismo, che ha luogo nella Dottrina della scienza di Fichte e nella meditazione sulla filosofia pratica di Kant. Qui l’oggetto è il rapporto tra la legge morale, pura ... Leggi Tutto

VIGOLO, Giorgio

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VIGOLO, Giorgio Cristiano Spila VIGOLO, Giorgio. – Nacque a Roma il 3 dicembre 1894, primogenito di Umberto, vicentino di nascita e impiegato al ministero della Marina, e di Elisabetta Venturi, nipote [...] ), intitolato Critica della ragione sognante, delineava perfettamente l’estetica di Vigolo come una perpetua dialettica tra ragione e sogno che alla filosofia pura tende ad anteporre una filosofia intesa come aspetto interno dell’operazione poetica. ... Leggi Tutto
TAGS: ERNST THEODOR AMADEUS HOFFMANN – ARMISTIZIO DELL’8 SETTEMBRE – SECONDO CONFLITTO MONDIALE – GIUSEPPE GIOACCHINO BELLI – RISORGIMENTO LIBERALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VIGOLO, Giorgio (2)
Mostra Tutti

Jacques Derrida

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Claudio Fiocchi Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Combinando la fenomenologia di Husserl con le filosofie radicali di Nietzsche, Freud, [...] storia e struttura, esaminata sotto il profilo della storia di una scienza pura. In geometria, l’idealismo pare obbligato Derrida giunge dunque a quella che potremmo chiamare una “critica della ragione impura”: il filosofo deve guarire se stesso e la ... Leggi Tutto

simbolo

Dizionario di filosofia (2009)

simbolo Dal lat. symbolus e symbolum, gr. σύμβολον «accostamento», «segno di riconoscimento», «simbolo», der. di συμβάλλω «mettere insieme, far coincidere» (comp. di σύν «insieme» e βάλλω «gettare»). [...] delle forme simboliche) trasforma la kantiana «critica della ragione» in una «critica della civiltà» e propone una teoria delle all’idea che il suo senso sia racchiuso nella sua pura immediatezza sensibile, il rinvio a uno sfondo metafisico che ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su simbolo (5)
Mostra Tutti

teoria

Dizionario di filosofia (2009)

teoria Dal gr. ϑεωρία, der. di ϑεωρός, termine che nell’antica Grecia indicava una persona inviata, di solito come parte di una delegazione (detta ϑεωρία), a consultare un oracolo o ad assistere a una [...] filosofia teoretica, come indagine sulla struttura della ragione pura e sulla conoscenza delle leggi naturali, e filosofia pratica, della Scuola di Francoforte hanno definito «t. critica» una variante sociologica, psicoanalitica ed estetizzante della ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su teoria (6)
Mostra Tutti

empirismo

Dizionario di filosofia (2009)

Dal gr. εμπειρία («esperienza»). In generale, atteggiamento filosofico che pone nell’esperienza la fonte della conoscenza. Tradizionalmente considerato nelle storie della filosofia in opposizione a «innatismo» [...] prodotti dalla nuova immagine del mondo frutto della rivoluzione scientifica. In un noto passo della Critica della ragion pura, Kant, discutendo della controversia se le conoscenze pure della ragione derivino dall’esperienza o se piuttosto abbiano ... Leggi Tutto
TAGS: SAGGIO SULL’INTELLETTO UMANO – CRITICA DELLA RAGION PURA – RIVOLUZIONE SCIENTIFICA – METODO SPERIMENTALE – TRASCENDENTALISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su empirismo (4)
Mostra Tutti

dialettica

Dizionario di filosofia (2009)

Dal gr. διαλεκτικὴ (τέχνη), propr. «arte dialogica». In senso generico significa l’arte del dialogare, del discutere, intesa come tecnica e abilità di presentare gli argomenti adatti a dimostrare un assunto, [...] scuola platonica, come Proclo e Damascio. La concezione negativa della d. risorge in Kant, nel quale la d., esaminata nella terza parte della Critica della ragion pura, la D. trascendentale, è sinonimo non già, come in Platone, di conoscenza vera ... Leggi Tutto
TAGS: CRITICA DELLA RAGION PURA – FILONE DI LARISSA – ESISTENZIALISMO – TRASCENDENTALE – RINASCIMENTALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su dialettica (3)
Mostra Tutti

Introduzione alla filosofia del Settecento

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Umberto Eco Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Illusioni storiche Più che della “filosofia del XVIII secolo” in questa introduzione si [...] ’opera del marchese de Sade. È a queste istanze del sentimento che tenterà di offrire una fondazione la Critica della Ragion pura kantiana, che sembra riprendere e riorganizzare le riflessioni settecentesche, ma in effetti si presta a una lettura ben ... Leggi Tutto

fato

Dizionario di filosofia (2009)

fato Nozione solitamente definita in correlazione o in contrapposizione a quelle di provvidenza, destino, libertà, determinismo; tuttavia, il precisarsi del concetto di f. come preordinamento irrevocabile [...] , Pars posterior, 1737; §§ 528; 709). Kant, nella sezione dedicata ai postulati del pensiero empirico in generale della Critica della ragion pura (Analitica trascendentale, lib. II, cap. II, sez. III) riconosce le proposizioni «nulla avviene per un ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su fato (2)
Mostra Tutti

immaginazione

Dizionario di filosofia (2009)

immaginazione Nella psicologia aristotelica, facoltà di produrre immagini sensibili (φαντάσματα). Connessa ai sensi ma non limitata o condizionata da essi, distinta dall’intelletto e dall’opinione, l’i. [...] associazione». La prima è a priori, la seconda no. La 1ª ed. della Critica della ragion pura (➔) (1781) poneva l’i. accanto a sensibilità e intelletto come una delle «tre fonti soggettive di conoscenza su cui si fonda la possibilità di una esperienza ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su immaginazione (6)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 122
Vocabolario
ragióne
ragione ragióne s. f. [lat. ratio -onis (der. di ratus, part. pass. di reri «fissare, stabilire»), col sign. originario di «conto, conteggio»]. – 1. a. La facoltà di pensare, mettendo in rapporto i concetti e le loro enunciazioni, e insieme...
criticismo
criticismo s. m. [der. di critica, sul modello del ted. Kriticismus (da cui anche l’ingl. criticism e il fr. criticisme)]. – Dottrina filosofica che indaga le strutture, i limiti, la validità dell’attività conoscitiva; più propriam., la dottrina...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali