Ecumenismo
Thomas F. Torrance
di Thomas F. Torrance
Ecumenismo
sommario: 1. Ecumenicità e cattolicità. 2. Il problema ecumenico. 3. Il movimento ecumenico. 4. Ecumenismo cattolico-romano. 5. L'ecumenismo [...] propria perfezione finale. Per questa ragione la Chiesa viene presentata nel molto alla critica protestante delle forme che della scienza pura, non ultimo fra questi la scoperta della forza universale regolatrice della struttura metrica continua dello ...
Leggi Tutto
Buddhismo
Giuseppe Tucci
di Giuseppe Tucci
Buddhismo
sommario: 1. Il Buddha e la sua dottrina. 2. Il buddhismo e la nuova situazione politica in Asia. 3. Il buddhismo in Asia: a) Sri Lanka (Ceylon); [...] ragionidelle sue incongruenze e dimostrare la sua inutilità. Occupato il Tibet, il governo della altri interessi e dominata dalla scienza pura e dalla tecnica.
Non è il assoluta libertà di esprimere le proprie critiche, talché a ciascuna persona sia ...
Leggi Tutto
EGIDIO Romano
Francesco Del Punta-S. Donati-C. Luna
Nacque con ogni probabilità a Roma nel quinto decennio del sec. XIII.
Non si conosce con precisione la data della nascita, che viene generalmente [...] " è sempre accompagnata da un errore dellaragione, poiché niente è voluto se non considerati una pura ripetizione delle opere maggiori. 3-67; G. Bruni, Rari e inediti egidiani, in Giorn. criticodella filos. ital., s. 3, XV (1961), pp. 310-323 ...
Leggi Tutto
Protestantesimo
Heinz-Horst Schrey
di Heinz-Horst Schrey
Protestantesimo
sommario: 1. L'autocomprensione odierna del protestantesimo: a) genesi storica; b) distinzione tra veteroprotestantesimo e neoprotestantesimo; [...] ‟intensiva". Nella prima, tipica dell'illuminismo, la ragione diventa fondamento criticodella conoscenza e criterio teologico, il che simboli cristiani si sostituisce l'arido intellettualismo della ‛pura dottrina': elementi tutti che rendono il ...
Leggi Tutto
BONAVENTURA da Bagnoregio, santo
Raoul Manselli
Nacque a Civita di Bagnoregio, nella Tuscia romana, da un medico di elevata condizione familiare, Giovanni di Fidanza, e da Maria di Ritello. Battezzato [...] molti rispetti il più critico, dello scontro fra maestri secolari e della fede, si proceda mediante la serenità dellaragione per giungere alla dolcezza della ha l'impressione di non veder nulla quando vede la pura luce" (Itiner., V, 4, p. 309).
Nell ...
Leggi Tutto
Cristianesimo
Bruno Forte
Sommario: 1. Introduzione. 2. Il Nord del mondo: la crisi della modernità occidentale e la teologia come riserva di senso: a) Europa: verso la sintesi teologica e i ‛sistemi [...] dellaragione onnicomprensiva e totale - propria dell'illuminismo e della sistemazione idealistica - all'esperienza diffusa dellapura e per le sue implicanze in rapporto ai vari aspetti della vita e dellacriticadella liberazione, teologia dell' ...
Leggi Tutto
LUCE
G. Federici Vescovini
Nel Medioevo la l. è stata considerata secondo angolazioni molteplici e diverse.
Religione della luce
Nelle religioni iraniche dualistiche, come lo zoroastrismo, il mitraismo [...] percepita dagli occhi esteriori, ma solo dalla pura mente. Essa è infusa dall'alto del delle Intelligenze, dell'intelletto e dellaragione e 1975 (trad. id. La Kabbalà e la tradizione critica, Milano 1981); E. Garin, La rivoluzione copernicana e ...
Leggi Tutto
Tolleranza
Carlo Augusto Viano
1. La fine della tolleranza
Nel 1791 Thomas Paine sosteneva in The rights of man che la Costituzione francese "aveva abolito la tolleranza, o rinunciato a essa, ma aveva [...] di riforma della religione e della Chiesa".
Kant riteneva che l'uso pubblico dellaragione avrebbe condotto a una pura religione 7. La revisione liberale
Le critiche grosso modo ispirate dalla teoria della tolleranza repressiva hanno avuto eco nella ...
Leggi Tutto
teologia In senso largo, ogni dottrina relativa a Dio, o agli dei, o più genericamente alla religione. In senso stretto, con riferimento alla religione cristiana, la riflessione intorno al dato rivelato.
La [...] critica acuta tutto intero il sistema aristotelico-tomista. Attraverso un esame critico del funzionamento dellaragione il pensiero di G.W.F. Hegel nel senso dell’ateismo e della riduzione della t. a pura antropologia. Tale è, in particolare, il caso ...
Leggi Tutto
RELIGIONI, Storia delle (XXIX, p. 29)
Alfonso M. Di Nola
Definizione e fase critica di sviluppo. - Una definizione della s. d. r., nell'attuale sviluppo, non può eludere il problema della crisi d'identità [...] dello spirito, del pensiero pensante, dell'intuizione o dellaragione e degli agricoltori). Il sistema duméziliano è stato criticato per il suo schematismo e per la sua corrispondono al salto dal piano dellapura tecnica psichiatrica a un tentativo ...
Leggi Tutto
ragione
ragióne s. f. [lat. ratio -onis (der. di ratus, part. pass. di reri «fissare, stabilire»), col sign. originario di «conto, conteggio»]. – 1. a. La facoltà di pensare, mettendo in rapporto i concetti e le loro enunciazioni, e insieme...
criticismo
s. m. [der. di critica, sul modello del ted. Kriticismus (da cui anche l’ingl. criticism e il fr. criticisme)]. – Dottrina filosofica che indaga le strutture, i limiti, la validità dell’attività conoscitiva; più propriam., la dottrina...