BOEZIO, Anicio Manlio Torquato Severino
Claudio Leonardi
Nacque a Roma verso il 480. Suo padre, Flavio Narsete Manlio Boezio, console nel 487, morì quando il figlio non aveva ancora compiuto la sua [...] 4), tra il disordine civile e un ordine di ragione, su cui lo Stato si fonda e che produce di non limitarsi più alla pura e semplice esposizione dei singoli 'O qui perpetua' de B., in Rivista critica di storia della filosofia, XIV (1959), pp. 60-80.
...
Leggi Tutto
Induismo
OOscar Botto
di Oscar Botto
Induismo
sommario: 1. Formazione del concetto di induismo. Caratteri generali. Moderne interpretazioni. 2. Induismo antico e induismo classico. Le costanti di una [...] che le persone fisiche sono pura apparenza, che la vera essenza dell'uomo è l'anima, a ragione come il più insigne rappresentante, dopo Śaṅkara, della speculazione religiosa dell' nel campo del pensiero, dell'indagine critica sul passato (in cui però ...
Leggi Tutto
Pietro, santo
Prosper Grech
La fonte principale della vita di P. è il Nuovo Testamento; questo però deve essere integrato da fonti patristiche e da testimonianze archeologiche. Nel Nuovo Testamento [...] criticadelle forme" - che esamina la trasmissione dei detti e delle opere di Gesù nella comunità primitiva alla luce dell'avvenimento pasquale e delle condizioni delle altre Chiese, e la ragione è che quella Chiesa era corpo una pura apparenza non ...
Leggi Tutto
Pio XII
Francesco Traniello
Eugenio Pacelli nacque a Roma il 2 marzo 1876 da Filippo e da Virginia Graziosi. La sua era una famiglia di piccola nobiltà pontificia, originaria di Acquapendente, distintasi [...] P. come una delleragionidella "necessità per dell'irriducibilità della Chiesa e della sua dottrina alla pura dimensione ideologica, anche all'ideologia dell ivi 1990.
Con carattere di rassegne e discussioni critiche:
A. Pincherle, Intorno a Pio XII, ...
Leggi Tutto
EGIDIO da Viterbo
Germana Ernst
Simona Foà
EGIDIO da Viterbo. – Nacque a Viterbo tra l'estate e l'autunno del 1469 da Lorenzo Antonini e Maria Del Testa. Il nome di famiglia non era pertanto Canisio, [...] , quella di Cristo, che è la più pura e la più perfetta e giunge al suo di atti conciliari, ne esiste una moderna edizione critica curata da C. O'Reilly (1977).
Il da F. Calitti, Dellaragion poetica dell'ottava. Per una storia dell'ottava rima, pp ...
Leggi Tutto
FRISI, Paolo (al secolo Giuseppe)
Ugo Baldini
Secondogenito degli otto figli di Giovanni Mattia e di Francesca Magnetti, nacque a Melegnano, presso Milano, il 13 apr. 1728.
Il nonno paterno Antonio, [...] scientifica - e prima in matematica pura - (De methodo fluxionum geometricarum di aver voluto apparire iniziatore dellacritica razionale a magia e stregoneria iniziò in Italia la forma "scientifica e ragionata"; gli elogi del toscano sono di poco ...
Leggi Tutto
ALBERIGO, Giuseppe (Pino)
Giovanni Miccoli
Nacque a Cuasso al Monte (Varese) il 21 gennaio 1926. Il padre, Giovanni Alberto, di famiglia poverissima, era maestro elementare. Aveva partecipato alla [...] larghi», ossia la «dimensione profetica» della sua figura e della sua opera (Galavotti, 2008, p. 792).
Si tratta di un punto capitale, che non mancò di suscitare critiche e opposizioni anche aspre, non tanto per ragioni ‘scientifiche’ che pur non ...
Leggi Tutto
Alchimia
Mario Bussagli
R. Halleux
A. Bausani
Dall'arabo al-kīmiyā', disciplina che, sulla base del ragionamento analogico, ricava dall'esperienza della pratica metallurgica, fittile o tintoria i [...] e - soprattutto - la forza pura del suo yang. Agli inizi della nostra era, una reazione alle inevitabili di una mutazione epistemologica della riflessione alchimistica, comparve l'iconografia simbolica. Il ragionamento discorsivo, già applicato nel ...
Leggi Tutto
Celestino I, santo
Franco Gori
Fu eletto il 10 settembre 422, rapidamente e senza contestazioni. Ben poco si conosce della sua vita precedente. Il Liber pontificalis lo dice figlio di un certo Prisco [...] nella lettera anche un'aspra criticadelle "presuntuose novità" introdotte in il tentativo di sottoporre all'indagine del ragionamento umano il mistero di Cristo uomo-Dio. lettura dei fedeli ma in realtà pura convenzione dal momento che i segni ...
Leggi Tutto
ESTETICA
V. Stella
La riflessione sull''estetico' nel pensiero medievale non coincide con l'enucleazione di un aspetto in concezioni sistematiche che, come in quell'età fu proprio più che in ogni altra, [...] conflittualità è stata una potente ragione di unità, poiché vi persiste i contenuti, seduzioni mondane che una pura coscienza deve respingere; a fortiori se 19702 (1950); L. Grassi, Teorici e storia dellacritica d'arte, I, Roma 1970; W. Tatarkiewicz, ...
Leggi Tutto
ragione
ragióne s. f. [lat. ratio -onis (der. di ratus, part. pass. di reri «fissare, stabilire»), col sign. originario di «conto, conteggio»]. – 1. a. La facoltà di pensare, mettendo in rapporto i concetti e le loro enunciazioni, e insieme...
criticismo
s. m. [der. di critica, sul modello del ted. Kriticismus (da cui anche l’ingl. criticism e il fr. criticisme)]. – Dottrina filosofica che indaga le strutture, i limiti, la validità dell’attività conoscitiva; più propriam., la dottrina...