Draesner, Ulrike
Draesner, Ulrike. – Poetessa, narratrice e criticaletteraria tedesca (n. Monaco di Baviera 1962). Ha studiato diritto, anglistica, germanistica e filosofia nella sua città e dopo un [...] soggiorno a Oxford si è trasferita a Berlino, partecipando alla rinascita culturale della capitale, collaborando con artisti e musicisti e seguendo con generosa intelligenza i poeti della propria generazione. ...
Leggi Tutto
Complesso delle indagini volte a conoscere e valutare, sulla base di teorie e metodologie diverse, i vari elementi che consentono la formulazione di giudizi su un’opera d’arte. Il concetto di c. letteraria [...] , semiologia). L’attenzione e il lavoro del critico sono rivolti: alle trasformazioni linguistiche, quindi ai confronti tra il testo in esame e le consuetudini linguistiche adottate nella tradizione letteraria, da un punto di vista espressivo ( c ...
Leggi Tutto
Critica d’arte e curatrice di mostre svizzera (n. Zurigo 1948). Si è laureata in storia dell’arte e criticaletteraria e nei primi anni Ottanta ha iniziato a collaborare con il quotidiano zurighese Tages [...] Anzeiger nelle colonne di critica artistica. Nel 1984 ha fondato (insieme a Walter Keller, Jacqueline Burckhardt, Dieter von Graffenried e Peter Blum) la rivista d’arte Parkett, con sede a Zurigo e New York. Tra il 1984 e il 1994 è stata membro della ...
Leggi Tutto
Rivista di letteratura, storia e filosofia, fondata e diretta da B. Croce, dal 1903 al 1944 (in collaborazione con G. Gentile fino al 1923) e proseguita dai Quaderni della Critica, diretti dallo stesso [...] Croce, col programma di combattere in filosofia il positivismo, nella criticaletteraria il gretto filologismo positivistico, nonché le deviazioni dilettantesche dell’estetismo decadente nelle sue varie forme. ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] e N. Tommaseo, personalità quest’ultima di primissimo piano nei molti campi della sua attività (narrativa, filologia, storia, criticaletteraria ecc.).
Il quindicennio 1840-1855 è il periodo di maggior fortuna dello sfumato dell’espressione e del ...
Leggi Tutto
Filosofo e storico della filosofia (Castelvetrano 1875 - Firenze 1944). Discepolo alla Scuola normale superiore di Pisa di D. Jaja (che lo avvicinò al pensiero di B. Spaventa), di A. D'Ancona e di A. Crivellucci; [...] le scuole di tipo moderno e professionale. ▭ Notevole anche il suo impegno nel campo dell'estetica e della criticaletteraria (Frammenti di estetica e letteratura, 1921; Manzoni e Leopardi, 1928; Filosofia dell'arte, 1931; Studi su Dante, post ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa occidentale, confinante a NE con la Francia e Andorra e a O con il Portogallo. La S., bagnata a NO e a SO dall’Atlantico, a S e a E dal Mediterraneo, comprende la maggior parte (85%) [...] (El doncel de don Enrique el doliente, 1834), la sua sensibilità disordinata trova il giusto equilibrio nella criticaletteraria e di costume. Essenziale nell’Ottocento sarà l’alternativa fra l’osservazione felice del costume, il costumbrismo, e ...
Leggi Tutto
Filosofia
Dapprima disciplina riguardante la conoscenza sensibile o la percezione, dalla metà del 18° sec. il suo significato prevalente è di disciplina riguardante il bello (naturale e in particolare [...] dell’arte’, sia dall’idea riduttiva che ne faceva una sorta di supporto filosofico per discipline indubbiamente affini quali la criticaletteraria, la semiotica in generale e la stessa storia dell’arte; d’altro lato, essa si è però progressivamente ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, comprendente la parte inferiore della Penisola Balcanica, gli arcipelaghi delle Ionie e dell’Egeo e l’isola di Creta. Confina a NO con l’Albania, a N con Repubblica della [...] K. Vàrnalis, autore di poesie crudamente satiriche, fu il primo a dare in G. l’esempio di una criticaletteraria e di costume ispirata all’ideologia marxista.
Il rapporto, sostanzialmente organico, che l’intellighenzia e i letterati intrattenevano ...
Leggi Tutto
Pubblicazione (diversa sia dai giornali quotidiani sia dalle pubblicazioni periodiche ufficiali di accademie e società scientifiche) che, a intervalli regolari di tempo, porta a conoscenza di un vasto [...] magazzino italiano di F. Griselini), tipo di rivista nato in Inghilterra alcuni decenni prima, con notizie, articoli di criticaletteraria e scientifica, novelle, romanzi e versi.
L’Ottocento. - Con la venuta dei Francesi in Italia si cominciarono ...
Leggi Tutto
critica
crìtica s. f. [dal gr. κριτική (τέχνη) «arte del giudicare», femm. sostantivato dell’agg. κριτικός: v. critico1]. – 1. a. Facoltà intellettuale che rende capaci di esaminare e valutare gli uomini nel loro operato e il risultato o i...
critico2
crìtico2 s. m. [dal lat. critĭcus, gr. κριτικός, propr. usi sostantivati dell’agg. prec.] (pl. -ci). – Chi per professione, o in determinate occasioni, esercita la critica, letteraria, artistica, politica, economica, ecc.: i c. ufficiali,...