Processo legato alla genesi di una modificazione (traccia mnestica) di un substrato, organico o non, attraverso il quale un determinato effetto persiste e diviene suscettibile di rimanifestarsi nel corso [...] centinaia di gigabyte per i dispositivi di archiviazione di massa (500 GB - 1000 GB).
Letteratura
Nel linguaggio della criticaletteraria si designa con le espressioni letteratura della m. e simili quella letteratura per lo più in forma narrativa ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centrale. Confina a O e NO con la Germania, a S con l’Austria, a SE con la Slovacchia e a NE con la Polonia.
Il suo territorio, corrispondente a quello delle due regioni storiche della [...] ufficiali (per es. di oppositori dichiarati come V. Havel): una situazione evidentemente anomala che, complice una criticaletteraria accondiscendente, porta talvolta a sopravvalutazioni di autori e di opere. Con l’inizio degli anni 1970, dunque ...
Leggi Tutto
Rappresentazione scritta delle forme di vita sociale e culturale di gruppi umani. In passato l’e. era essenzialmente intesa come studio delle pratiche e delle credenze di gruppi umani non occidentali, [...] che ne sono seguite. L’estensione al campo antropologico di atteggiamenti e intenti ispirati alla criticaletteraria postmoderna ha talvolta indotto, in particolare alcuni settori dell’antropologia statunitense, a negare la validità scientifica ...
Leggi Tutto
Scrittore spagnolo (Carrión de los Condes, Palencia, 1398 - Guadalajara 1458). Dopo una intensa partecipazione alla vita politica, sia in ambito civile sia in ambito militare, si dedicò attivamente alla [...] Carta al Condestable de Portugal, che precedeva il canzoniere. È questo il più antico documento castigliano di storia e criticaletteraria, con la sua definizione della poesia, i suoi abbozzi di poetica provenzale e le sue notizie sulla poesia lirica ...
Leggi Tutto
Poeta, narratore e filosofo russo (Pietroburgo 1866 - Parigi 1941). Assieme alla moglie, la poetessa Zinaida Gippus, raccolse intorno a sé, nella sua casa di Pietroburgo, i seguaci delle nuove correnti [...] ). Chiudendo la storia nelle strette cornici dei suoi schemi, M. non si fa scrupolo di alterare i fatti. Anche la criticaletteraria fu concepita da M. dentro schemi mistici: nella creazione di Gogol´ egli vide una lotta col diavolo e in Čičikov l ...
Leggi Tutto
Amis ⟨ä´mis⟩, Kingsley. - Scrittore inglese (Londra 1922 - ivi 1995). Dopo il suo esordio come poeta si è affermato come romanziere, e nella sua produzione, costantemente caratterizzata da un'efficace [...] , 1961) e ha curato con R. Conquest l'antologia Spectrum. Nel 1970 è stata pubblicata la raccolta di saggi di criticaletteraria What became of Jane Austen. Nel 1990 è stato insignito del titolo di sir. Il carattere versatile e brillante della sua ...
Leggi Tutto
Ferrèro, Ernesto. − Scrittore, traduttore e criticoletterario italiano (Torino 1938 - ivi 2023). Il suo ingresso nell’editoria è avvenuto nel 1963, quando ha iniziato a lavorare per Einaudi, diventandone [...] del male dal ’400 a oggi, 1972, poi aggiornato e ampliato nel Dizionario storico dei gerghi italiani, 1991) e criticaletteraria (Carlo Emilio Gadda, 1972; Album Calvino, 1995; Vita di Lalla Romano raccontata da lei medesima, 2006). Cervo bianco ...
Leggi Tutto
Pseudonimo di Jean-Charles-Henri Petiot , poeta, romanziere, criticoletterario e storico francese (Épinal 1901 - Chambéry 1965).
Vita e opere
Esordì col saggio Notre inquiétude (1927) in cui viene espresso [...] ; L'âme obscure, 1929; Mort, où est ta victoire?, 1934; L'épée de feu, 1939), e in parte saggi anche di criticaletteraria e storica ai quali deve la sua migliore reputazione (Carte d'Europe, 1927; Le monde sans âme, 1932; Éléments de notre destin ...
Leggi Tutto
Scrittore e criticoletterario italiano (n. Roma 1972). Figlio del criticoletterario Walter Pedullà, dal 2009 docente di Letteratura italiana contemporanea all’Università Roma Tre”, è stato alla guida [...] criticaletteraria, illustrazione e arte visiva fondato nel 2001 e diretto da W. Pedullà) e ha collaborato con FilmCritica (rivista di critica edizioni delle Opere di C. Dossi (1999), dei Saggi critici di F. De Sanctis (2001) e le versioni italiane ...
Leggi Tutto
Antonelli, Roberto. - Filologo italiano (n. Roma 1942). Professore ordinario di Filologia romanza presso l’Università di Roma La Sapienza dal 1985 al 2013, poi emerito, ha studiato origini e sviluppo delle [...] della Scuola poetica siciliana, anticoitaliana e provenzale e al romanzo anglonormanno, il ruolo della Filologia romanza e della criticaletteraria nella cultura del Novecento. Ha pubblicato, fra libri e saggi, più di duecento lavori, tra i quali il ...
Leggi Tutto
critica
crìtica s. f. [dal gr. κριτική (τέχνη) «arte del giudicare», femm. sostantivato dell’agg. κριτικός: v. critico1]. – 1. a. Facoltà intellettuale che rende capaci di esaminare e valutare gli uomini nel loro operato e il risultato o i...
critico2
crìtico2 s. m. [dal lat. critĭcus, gr. κριτικός, propr. usi sostantivati dell’agg. prec.] (pl. -ci). – Chi per professione, o in determinate occasioni, esercita la critica, letteraria, artistica, politica, economica, ecc.: i c. ufficiali,...