AA.VV.Fiction e non fiction. Storia, teorie e formea cura di Riccardo CastellanaRoma, Carocci, 2021 Per la collana della Casa romana «Studi superiori / Teoria della letteratura e criticaletteraria» il [...] contemporaneista Riccardo Castellana convoca no ...
Leggi Tutto
Alla fine degli anni Ottanta Gérard Genette scrive uno dei saggi più importanti della criticaletteraria del Novecento, che presenta un titolo affascinante ed enigmatico, Soglie. Per Genette le “soglie” [...] sono tutto ciò che sta nei dintorni del testo ...
Leggi Tutto
La seconda parte della critica è da ridimensionare: potrebbe forse la tradizione letteraria sostenere nella lingua della normale comunicazione contemporanea l'uso di parole ormai non più correnti? No, [...] naturalmente, se non come scherzo lessicale o es ...
Leggi Tutto
Francesco MuzzioliLe teorie della critica letterariaRoma, Carocci, 2019 Su quali basi teoriche e istanze intellettuali poggia la prassi esegetica? È necessario spiegare il testo letterario? Se sì, in che [...] modo? Il critico deve limitarsi a intercettare ...
Leggi Tutto
Ilaria BonomiLa lingua che fa scena. Dalle grammatiche rinascimentali alla comunicazione via webFirenze, Franco Cesati Editore, 2018 L’importante collana Linguistica e criticaletteraria dell’editore Cesati [...] s’arricchisce ulteriormente, grazie ad un ...
Leggi Tutto
La discussione intorno all’esistenza di realtà oggettive indipendenti da coloro che ne fanno l’oggetto delle proprie osservazioni e riflessioni – centrale nel dibattito filosofico degli ultimi decenni – ha avuto ed ha tuttora un corrispettivo piutto ...
Leggi Tutto
Sara ScarabottiniFatagione è parola d'uso antiquato e comunque fortemente letterario. Non è un caso che venga adoperata da un prosatore d'arte (e maestro di criticaletteraria) come Emilio Cecchi (Firenze, [...] 1884 - Roma, 1966): «Il filo tra le sue dit ...
Leggi Tutto
critica
crìtica s. f. [dal gr. κριτική (τέχνη) «arte del giudicare», femm. sostantivato dell’agg. κριτικός: v. critico1]. – 1. a. Facoltà intellettuale che rende capaci di esaminare e valutare gli uomini nel loro operato e il risultato o i...
critico2
crìtico2 s. m. [dal lat. critĭcus, gr. κριτικός, propr. usi sostantivati dell’agg. prec.] (pl. -ci). – Chi per professione, o in determinate occasioni, esercita la critica, letteraria, artistica, politica, economica, ecc.: i c. ufficiali,...
Critica letteraria
RRené Wellek
di René Wellek
Critica letteraria
sommario: 1. Il termine e il concetto di critica. 2. Teoria della letteratura. 3. Critica pratica e storia della letteratura. 4. Procedimenti e funzioni della critica. 5. Importanza...
Critica letteraria e scrittrice lettone (Lejasciems 1897 - Bad Krozingen, Baden-Württenberg, 1978). Fu autrice di numerosi saggi (Dante tagadnes cilvēka skatljumā "Dante nella lettura di un uomo del nostro tempo", 1929; Dostojevskij, 1931; Latviešu...