• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
2168 risultati
Tutti i risultati [2168]
Biografie [1517]
Letteratura [834]
Storia [207]
Religioni [171]
Arti visive [132]
Diritto [79]
Comunicazione [58]
Diritto civile [53]
Teatro [51]
Lingua [47]

RABIZZANI, Giovanni Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

RABIZZANI, Giovanni Battista Fabio Flego RABIZZANI, Giovanni Battista. – Nacque a Mondolfo (presso Pesaro) il 15 ottobre 1884, terzogenito di Attilio, avvocato e magistrato frignanese, e di Ofelia Erminda [...] (Firenze 1908) e di un Compendio di storia della letteratura italiana (Lanciano 1909), di una raccolta di Pagine di critica letteraria (Pistoia 1911), di una Antologia per uso delle scuole secondarie inferiori (Lanciano 1912) e di una miscellanea di ... Leggi Tutto
TAGS: ANGELO FORTUNATO FORMIGGINI – PRIMO CONFLITTO MONDIALE – NICCOLÒ FORTEGUERRI – PAUL-LOUIS COURIER – ACHILLE PELLIZZARI

MESTICA, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2010)

MESTICA, Giovanni Marco Severini – Nacque a Favete di Apiro (Macerata) il 27 dic. 1831, terzogenito di Giacinto, sarto di campagna, e di Orsola Clementi. Il padre acquistava, nei periodi di scarso lavoro, [...] classicista marchigiana e distintosi in gioventù come valente latinista, inaugurò un moderno indirizzo negli studi di critica letteraria. Nella sua produzione si segnalano studi latini, traduzioni (in particolare delle orazioni di Demostene e di ... Leggi Tutto

VALVASONE, Erasmo di

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VALVASONE, Erasmo Maiko Favaro di. – Nacque probabilmente nel 1528 a Valvasone (nei pressi di Pordenone), primogenito di Modesto di Rizzardo dei signori di Valvasone e di Giulia di Girolamo di Colloredo. Riguardo [...] Maia, LX (2008), 3, pp. 440-461; Id., E. di V., i classici e il Friuli. La caccia: un’officina poetica tra critica letteraria, dottrina e invenzione, in Voleson, a cura di P.C. Begotti - P. Pastres, Udine 2013, pp. 265-282; P. Pastres, Alcuni versi ... Leggi Tutto
TAGS: SAN DANIELE DEL FRIULI – GERUSALEMME LIBERATA – FRANCESCO SANSOVINO – ERASMO DI VALVASONE – TOMMASO PORCACCHI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VALVASONE, Erasmo di (2)
Mostra Tutti

TANCREDI, Felice

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TANCREDI, Felice Mario Brogi – Nacque a Massa Marittima nel 1335, ma il luogo, la data di nascita e la sua discendenza non risultano attestati con certezza assoluta. I manoscritti dell’Archivio di Stato [...] anche monotona, incapace di far risaltare adeguatamente alcune vicende narrative; ciò nonostante una parte della critica letteraria ha apprezzato Tancredi per le sue capacità di verseggiatore, che lasciano trasparire un livello culturale elevato ... Leggi Tutto
TAGS: BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – SANTA CATERINA DA SIENA – REPUBBLICA DI FIRENZE – ORDINE AGOSTINIANO – CITTÀ DEL VATICANO

CASNATI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1978)

CASNATI, Francesco Ciro Cuciniello Nato a Steinamanger (odierna Szombathely) in Ungheria il 26 luglio 1892 da Angelo, impiegato nell'amministrazione asburgica, e da Giuseppa Korinek, si trasferì ancora [...] scritti principali: Lotta con l'Angelo, Milano 1942; La lettera e lo Spirito - Tempi, uomini, idee. Scritti di critica letteraria, Milano 1944; Libri e idee, ibid. 1944; Essenza del comunismo, Como 1945; Capolavori della letteratura francese, in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: STORIA DELLA LETTERATURA ITALIANA – PRIMA GUERRA MONDIALE – CONCILIO VATICANO II – CORRIERE DELLA SERA – OSSERVATORE ROMANO

SALVETTI, Maddalena

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

SALVETTI, Maddalena Paola Marongiu – Nacque a Firenze il 25 marzo 1557 da Salvetto e da Lucrezia Niccolini, entrambi appartenenti a nobili famiglie che avevano ricoperto le più alte cariche nella Repubblica [...] -1834), Firenze 1962, pp. IX-XII; B. Basile, Introduzione a T. Tasso, Rime, I, Roma 1994, pp. XXIX-XXXX; P. Marongiu, M.S. Acciaioli poetessa al servizio del potere nella Firenze della Controriforma, in Critica letteraria, 2015, n. 167, pp. 322-342. ... Leggi Tutto
TAGS: UGURGIERI DELLA BERARDENGA – MARIA MADDALENA D’AUSTRIA – VOCABOLARIO DELLA CRUSCA – REPUBBLICA FIORENTINA – GERUSALEMME LIBERATA

VILLANI, Nicola

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VILLANI, Nicola Marco Leone – Nacque a Pistoia nel 1590, da Ottavio, discendente di Giovanni, il cronista trecentesco, e da Giulia Baldovini. Di famiglia numerosa, ma agiata, compì gli studi tra Firenze, [...] poeta satirico, nonostante il suo ruolo di apologeta dell’Adone, nel XIX secolo fu apprezzato, invece, soprattutto come critico letterario e polemista, oltre che come commentatore dantesco. Fonti e Bibl.: Per la biografia di Villani cfr. A. Ceccon ... Leggi Tutto
TAGS: GUSTAVO ADOLFO DI SVEZIA – GUIDUBALDO BENAMATI – GIROLAMO ALEANDRO – ALBERTINO MUSSATO – TOMMASO STIGLIANI

PEROSA, Leonardo

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PEROSA, Leonardo Davide Dainese PEROSA, Leonardo. – Nacque a Portogruaro (Venezia) il 16 maggio 1834, figlio di Giacomo e di Paola Marostica e fratello di Marco, pretore, e Laura. Gli scritti commemorativi [...] amore per la poesia, ma i contributi più significativi in ambito culturale Perosa li diede nel campo della critica letteraria e, ancor più, come bibliotecario. Frequentò le scuole elementari a Portogruaro ed entrò nel ginnasio del seminario vescovile ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BIBLIOTECA NAZIONALE MARCIANA – ESAME DI ABILITAZIONE – ANGELO MARIA QUERINI – BIBLIOTECA VATICANA – GIROLAMO TIRABOSCHI

BELLONI, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1970)

BELLONI, Antonio Carmine Jannaco Figlio di Gio. Battista e di Marina Maggioni, nacque il 19 dic. 1868 a Padova, ove si i laureò in lettere nel 1891. Ordinario di materie letterarie dal 1892 nelginnasio [...] dal già ricordato volume di analogo argomento pubblicato nel 1893. Fra le opere di minore rilievo sono: Frammenti di critica letteraria (Milano 1903), dedicata a G. Mazzoni, che raccoglie brevi studi editi e inediti di vario argomento (Dante, la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ALESSANDRO D'ANCONA – COMMEDIA DELL'ARTE – TRAIANO BOCCALINI – ALBERTINO MUSSATO – ARISTOTELISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BELLONI, Antonio (1)
Mostra Tutti

BROSSANO, Francescuolo da

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BROSSANO, Francescuolo da (Franciscolus, o Franciscus, de Brossano) Guido Martellotti Figlio di Amizolo (Amiçolo), cittadino milanese di porta Vercellina, nacque probabilmente a Milano in anno non ancor [...] years, Cambridge, Mass., 1959, passim. Per il soggiorno a Pavia, V. Rossi, Il Petrarca a Pavia, in Scritti di critica letteraria, II, Firenze 1930, pp. 3-81.Per il soggiorno a Treviso, G. Liberali, La dominazione carrarese in Treviso, Padova 1935 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DONATO DEGLI ALBANZANI – FRANCESCO DA CARRARA – FRANCESCO ZABARELLA – DIRITTO CANONICO – CARRARESI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 32 ... 217
Vocabolario
crìtica
critica crìtica s. f. [dal gr. κριτική (τέχνη) «arte del giudicare», femm. sostantivato dell’agg. κριτικός: v. critico1]. – 1. a. Facoltà intellettuale che rende capaci di esaminare e valutare gli uomini nel loro operato e il risultato o i...
crìtico²
critico2 crìtico2 s. m. [dal lat. critĭcus, gr. κριτικός, propr. usi sostantivati dell’agg. prec.] (pl. -ci). – Chi per professione, o in determinate occasioni, esercita la critica, letteraria, artistica, politica, economica, ecc.: i c. ufficiali,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali