Cecilia GibelliniPomilio, Petrarca e l’humanitas«Diacritica», IX, 49, 31 ottobre 2023, pp. 33-50 Di Mario Pomilio (Orsogna [Chieti] 1921 - Napoli 1990), criticoletterario discutibile (nessuno più di lui [...] l’Autrice –, alla luce anche dei nuovi apporti della critica su Pomilio, addensatisi negli ultimi anni e in particolare in Bertazzoli e Silvia Longhi), La mente perturbata. Figurazioni letterarie del male interiore, Roma, Cierre Grafica, 2013.Ead ...
Leggi Tutto
«I quattro studi raccolti in questo libretto (cui se ne aggiunge un quinto, in appendice, di natura stravagante) – scriveva Dante Isella nell’Avvertenza a Le carte mescolate. Esperienze di filologia d’autore, [...] dallo scattare di un tic proprio della sua tarda poetica (pp. 159-60).Un libro che sembra scritto per i criticiletterarî d’oggidì, troppo spesso inetti a trasformare l’atto esegetico da pura impressione a dimostrazione verificabile e concreta. Libri ...
Leggi Tutto
AA.VV.«Fermenti», LIV, 257, 2024Roma, Fermenti Editrice, 2024 È in libreria l’ennesimo, ricchissimo numero da collezione della rivista culturale, informativa, d’attualità e costume «Fermenti» (fondata [...] chi dice che la poesia è il gioco più serio che ci sia.Omaggio alla memoria del recentemente scomparso criticoletterario e storico della letteratura italiana Giorgio Patrizi (Roma, 1949 – 2023) l’articolo dal titolo Iperscrittura, termine coniato da ...
Leggi Tutto
Sulle pagine del quotidiano «Il Foglio», Alfonso Berardinelli ha scritto a proposito di Rivoluzioni e popolo nell'immaginario letterario italiano ed europeo di Stefano Brugnolo (Macerata, Quodlibet, pp. [...] l'ho solo sfogliato e assaggiato qua e là con crescente interesse – e ha sottolineato – al di là di tutto ciò che riguarda i vantaggi offerti dalla criticaletteraria di orientamento tematico praticata da Brugnolo, l'interesse del libro non è solo ...
Leggi Tutto
Esiste la convinzione, non ampiamente condivisa, che «analizzare il testo di una canzone con gli strumenti della linguistica appare un’operazione non del tutto corretta» e che non sia questa «l’unica operazione [...] e ci occupiamo del più ambizioso rock progressivo. Ragion per cui, auspicando più vasti e puntuali incontri di linguistica (o criticaletteraria) e musicologia di quanto si possa fare in questo breve articolo, ci limitiamo qui a fornire un semplice ...
Leggi Tutto
Nessun testo più di L’artefice aggiunto. Riflessioni sulla traduzione in Italia: 1900-1975 (curato da Angela Albanese e Franco Nasi e apparso nel 2015 per i tipi della ravennate Longo senza suscitare il [...] da epoche di traduzioni ‘naturalizzanti’» nelle fasi di «sicurezza linguistica». I critici letterarîDegni di nota gl’interventi dei maggiori criticiletterarî dell’altro secolo:‒ Emilio Cecchi sancisce l’inutilità delle traduzioni complete: «Nel ...
Leggi Tutto
Che ci fa un copywriter in libreria? Quello che ci fa chiunque? Anche, ma non solo. Un copywriter, in libreria, sogna. Vorrebbe pubblicare. Un saggio, un romanzo. Proprio lui che è ossessionato dalla scrittura [...] basamentale, viene costruito.Il copywriter, allora, si aggira per la libreria, ingenuamente e al di qua di ogni competenza critico-letteraria, alla ricerca di questo punto di contatto. E dove lo trova? Non nei titoli dei romanzi (contrariamente a ...
Leggi Tutto
A memoria non vi è nessun precedente a un’impresa come quella che Alberto Cristofori va realizzando con Un anno con Petrarca, rubrica quotidiana di proposta e commento di un sonetto del poeta aretino attraverso [...] , mentre al secondo possono bastare anche 20. Cito Amedeo Quondam, critico venuto a mancare lo scorso anno, che in un bel libro che Laura è un personaggio reale, non è un'invenzione letteraria, ma una figura vera e il suo sentimento è altrettanto ...
Leggi Tutto
AA.VV.«Fermenti»LIII, 256, 2023 La rivista letteraria e di varia cultura «Fermenti» ‒ fondata e diretta da Velio Carratoni, scrittore e presidente della Fondazione «Marino Piazzolla» ‒ è giunta al cinquantreesimo [...] di recente al pubblico dei lettori con la fortunata silloge Lux. Nova et vetera, edita dalla milanese Robin ed esaltata da critici e scrittori come Fiorenzo Toso, Giuseppe Manfridi e Maurizio Soldini) dal titolo La bambina si sposò a 5 anni: un ...
Leggi Tutto
Marco BerissoDocumenti sulla neoavanguardiaMilano, Edizioni del Verri, 2023 Che cosa rende una raccolta di saggi un «macrotesto» e non un accrocco di materiali riciclati dai container delle miscellanee [...] divulgare «qualcosa che poteva apparire come un doppione di Vogliamo tutto». La scrittura critica, insomma, finisce per somigliare agli oggetti letterari che insegue: un palinsesto polimorfo, dilagante, da interrogare su diversi piani spaziali, senza ...
Leggi Tutto
critica
crìtica s. f. [dal gr. κριτική (τέχνη) «arte del giudicare», femm. sostantivato dell’agg. κριτικός: v. critico1]. – 1. a. Facoltà intellettuale che rende capaci di esaminare e valutare gli uomini nel loro operato e il risultato o i...
critico2
crìtico2 s. m. [dal lat. critĭcus, gr. κριτικός, propr. usi sostantivati dell’agg. prec.] (pl. -ci). – Chi per professione, o in determinate occasioni, esercita la critica, letteraria, artistica, politica, economica, ecc.: i c. ufficiali,...
Critica letteraria
RRené Wellek
di René Wellek
Critica letteraria
sommario: 1. Il termine e il concetto di critica. 2. Teoria della letteratura. 3. Critica pratica e storia della letteratura. 4. Procedimenti e funzioni della critica. 5. Importanza...
Critica letteraria e scrittrice lettone (Lejasciems 1897 - Bad Krozingen, Baden-Württenberg, 1978). Fu autrice di numerosi saggi (Dante tagadnes cilvēka skatljumā "Dante nella lettura di un uomo del nostro tempo", 1929; Dostojevskij, 1931; Latviešu...