CORCOS, Vittorio Matteo
Carlo Sisi
Figlio di Isach è di Giuditta Baquis, nacque a Livorno il 4 ottobre del 1859. Egli s'indirizzò subito allo studio del disegno iscrivendosi all'Accademia di belle arti [...] con un grande Ritratto di dama, molto lodato dalla critica. La vocazione mondana del pittore, soprannoniinato in quel , e la cristiana carità dell'adorata scomparsa".
Gli interessi letterari del C. si manifestarono, in margine alla sua attività di ...
Leggi Tutto
NICOLÒ da Voltri
A. De Floriani
Pittore originario di Voltri, sobborgo genovese, attivo nel capoluogo ligure dal 1386 al 1417.
La vita di N. e la sua attività sono note attraverso testimonianze archivistiche, [...] , p. 20; L. Lanzi, Storia pittorica della Italia, II, 2, Bassano 1795-1796, pp. 276-277.
Letteratura critica. - G. Spotorno, Storia letteraria della Liguria, II, Genova 1824, p. 326; D. Bertolotti, Viaggio nella Liguria marittima, Torino 1834, II, p ...
Leggi Tutto
DONGHI, Antonio
Valerio Rivosecchi
Nacque a Roma il 16 marzo 1897 da Ersilia De Santis, romana, e da Lorenzo, un commerciante di stoffe originario di Lecco. Dopo l'infanzia trascorsa in collegio si [...] 1928), pp. 545-548; R. Longhi, Un pittore di valori, in L'Italia letteraria, 7 apr. 1929; C. E. Oppo, Pitture di A. D., in La D. (catal., Ente premi Roma), Roma 1971 (con antologia della critica e bibl.); F. Alinovi, in La Metafisica gli anni Venti ( ...
Leggi Tutto
BROGGI, Luigi
Paolo Favole
Nacque a Milano il 6 maggio 1851. Allievo di Camillo Boito all'Accademia di Brera, dal 1879 esercitò la professione di architetto, con studio a Milano. Tra il 1884 e il 1890 [...] (in Arte e storia, n.s., I [1890], p. 15) ma criticato, quanto a funzionalità, dal Tango (ibid., p. 17). Sempre con il Sommaruga morte fu insegnante e preside della scuola tecnica letteraria femminile Adele Martignoni, ove operò complessivamente per ...
Leggi Tutto
BERNASCONI, Ugo
Luciano Caramel
Nacque a Buenos Aires il 21 maggio 1874 da Leone e Giuseppina Pini, originari di Olgiate, presso Como. Condotto adolescente in Italia, seguì a Milano le scuole classiche [...] in Corriere della Provincia, Como, 10 maggio 1954 (con un'antologia della critica sul B.); U. B., a cura di L. Capelli e V. e P. Pancrazi e pagine inedite del B., in La Fiera Letteraria,13 giugno 1954; G. Titta Rosa, Un romantico del Novecento ...
Leggi Tutto
MAGI
M.G. Chiappori
Sacerdoti persiani dediti al culto del fuoco e depositari dell'insegnamento di Zoroastro. Secondo Mt. 2, 1-12, i M. giunsero a Betlemme guidati da una stella per adorare Gesù Bambino.Nella [...] raffinati principi cortesi, ormai dimentichi di ogni tradizione letteraria e privi di ogni valenza simbolica.
Bibl.:
regum, a cura di A.M. di Nola, Roma 1980.
Letteratura critica. - H. Kehrer, Die Heiligen drei Könige in Literatur und Kunst, Leipzig ...
Leggi Tutto
ROMANZO
P. D'Achille
Termine, nato nel Medioevo, con cui si indica, sia nel linguaggio della critica e della storiografia letteraria sia nell'uso comune, il più importante genere narrativo, che ha anch'esso [...] e in prosa, del resto già diffusi da tempo in Italia nella loro lingua originale.Nel campo degli studi letterari neolatini, è stato adeguatamente studiato (Roncaglia, 1963) il problema della definizione del genere r., soprattutto in rapporto a quello ...
Leggi Tutto
ASSERETO (Axeretto, Axereto, Axareto), Gioacchino
Gian Vittorio Castelnovi
Nato a Genova nel 1600, a dodici anni entrò nella bottega del pittore Luciano Borzone, che lasciò più tardi per quella di Andrea [...] dal più consueto repertorio ma, avulsi da ogni substrato di letteraria cultura, rinnovati nei modi di un'umanità autentica, feriale e talora così dappresso da trarre in inganno anche tutta la critica moderna (Miracolo della rupe, Prado, Madrid) - ...
Leggi Tutto
CALDERINI, Marco
Maria Pia D'Orazio
Pittore, nacque il 22 luglio 1850 a Torino da Michelangelo, corriere delle Regie Poste, e da Virginia Pernaud, di nazionalità francese. Portò a termine gli studi [...] l'attività artistica con quella di scrittore e critico d'arte. Fu, infatti, collaboratore di diversi giornali, come l'Illustrazione italiana, la Rassegna nazionale, la Gazzetta piemontese, la Gazzetta letteraria di Torino e la Gazette des Beaux Arts ...
Leggi Tutto
Marinetti, Filippo Tommaso
Gianni Rondolino
Scrittore, poeta, autore drammatico, organizzatore culturale, nato ad Alessandria d'Egitto il 22 dicembre 1876 e morto a Bellagio il 2 dicembre 1944. Fra [...] culturale rimase bilingue e i suoi primi lavori letterari furono scritti in francese. Anche il Manifeste initial
F.T. Marinetti futurista. Inediti, pagine disperse, documenti e antologia critica, a cura di S. Lambiase, G.B. Nazzaro, Napoli 1977 ...
Leggi Tutto
critica
crìtica s. f. [dal gr. κριτική (τέχνη) «arte del giudicare», femm. sostantivato dell’agg. κριτικός: v. critico1]. – 1. a. Facoltà intellettuale che rende capaci di esaminare e valutare gli uomini nel loro operato e il risultato o i...
critico2
crìtico2 s. m. [dal lat. critĭcus, gr. κριτικός, propr. usi sostantivati dell’agg. prec.] (pl. -ci). – Chi per professione, o in determinate occasioni, esercita la critica, letteraria, artistica, politica, economica, ecc.: i c. ufficiali,...