GIOJA, Edoardo
Gloria Raimondi
Figlio di Belisario e di Marianna Giovannelli, nacque a Roma il 27 sett. 1862.
Compiuti gli studi classici in un istituto francese di Roma, si dedicò alla pittura sotto [...] agli anni Ottanta si avvicinò a un repertorio d'ispirazione letteraria e storica; dipinti come Partenza per la caccia del 1882 e Studi d'estate, entrambi perduti, che gli valsero le critiche positive di Gabriele D'Annunzio e di Nino Costa, il quale ...
Leggi Tutto
GERUSALEMME CELESTE
A. Rovetta
Si definisce come G. celeste la visione che costituisce l'avvenimento conclusivo dell'Apocalisse di Giovanni (21,1-22,15); essa raccoglie la prospettiva ultima della storia [...] ° secolo. Nella nuova iconografia prevale una maggiore fedeltà alla descrizione letteraria di Ap. 21 e 22: la città quadrata viene presentata , a cura di A. Derolez, Gand 1968.
Letteratura critica. - H. Ashworth, Urbs Beata Jerusalem. Scriptural and ...
Leggi Tutto
PANNAGGI, Ivo
Fabio Ionni
PANNAGGI, Ivo. – Nacque a Macerata il 28 agosto 1901. Fu registrato come figlio di Amedeo Umberto, tipografo e assicuratore, e di Maria Caramico, ma era figlio naturale di [...] Domus, Quadrante, L’architettura italiana, L’Italia letteraria, che fecero conoscere l’architettura nordeuropea in Storia del futurismo, Roma 1985, ad ind.; E. Crispolti, Storia e critica del futurismo, Roma-Bari 1986, pp. 128 s.; Futurismo & ...
Leggi Tutto
DI MARZO, Gioacchino
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Palermo il 2 dic. 1839, da Salvatore e da Enrica Cardinale. Il padre, un piccolo editore tipografo, fu coinvolto nei moti del 1848 e scontò numerosi [...] importanza e validità, la Biblioteca storica e letteraria di Sicilia, ossia Raccolta di opere inedite 6, p. 372 cfr. A. Gallo, Sugli scrittori moderni di storia di Sicilia-Saggio critico, Palermo 1867, pp. 65 n. 3, 71 ss.; G. Pitrè, Le lettere e ...
Leggi Tutto
GALANTE, Nicola
Maria Teresa Roberto
Nacque a Vasto, in Abruzzo, il 7 dic. 1883 da Luigi, falegname, e da Rosa Raiani. Perfezionatosi in ebanisteria alla scuola di arti e mestieri di Chieti, nel 1907 [...] la novità dei nudi presentati dal G. (L'Italia letteraria, 16 apr. 1933). Anche questo sodalizio ebbe breve .), a cura di L. Guasco, Torino 1977 (con bibl. e antologia della critica); N. G. Disegni 1912-1969 (catal., Galleria Le Immagini), a cura di ...
Leggi Tutto
GALLACCINI (Gallacini), Teofilo
Fabio Cosentino
Figlio di Claudio e di Eufrasia d'Ansano Molandi, nacque a Siena il 22 sett. 1564. Fu avviato allo studio della grammatica e della retorica dai padri [...] G.P. Bellori, per arrivare ai più estremi giudizi dei critici neoclassici quali L. Pascoli e F. Milizia. Non è un sanese…, Siena 1707, ad ind.; G.A. Pecci, Vita letteraria… del celebre T. G., in Novelle letterarie, XX (1759), pp. 97-102, 115-120, 133- ...
Leggi Tutto
PEIRCE, Guglielmo
Federica De Rosa
PEIRCE, Guglielmo. – Nacque a Portici il 20 aprile 1909 da Carlo e Giulia Bernard. Il padre discendeva da una famiglia inglese giunta in Italia nella prima metà dell’Ottocento [...] superata per loro «la discordia fra cultura umanistico-letteraria e cultura tecnico-scientifica, a tutto vantaggio della seconda una Composizione futurista (1930 circa, dispersa), che alla critica parve sconfinare nel metafisico.
Prima ancora che si ...
Leggi Tutto
FALLANI, Giovanni
Gemma Bracco Baratta
Nacque a Roma il 15 nov. 1910 da Achille ed Elvira Mazza; ordinato sacerdote nel 1933, si laureò in teologia all'università lateranense e in lettere nel 1937 presso [...] dal 1 34 al '47. I suoi interessi letterari, mai disgiunti dalla passione per l'arte figurativa, di Dante in una sintesi di G. F., Roma 1961; A. Vallone, Storia della critica dantesca del Novecento, Firenze 1976, pp. 114, 131; Id., Scheda per F., ...
Leggi Tutto
GRANDINETTI (Grandinetti Mancuso), Maria
Monica Grasso
Nacque il 27 ag. 1891 a Soveria Mannelli (Catanzaro) da Giovanni, agrimensore, e Angelina Maruca. Nel 1902 si trasferì con la famiglia a Napoli [...] G. ebbe modo di entrare in contatto con il critico Waldemar George, personaggio chiave per la diffusione e l' . Francini, M. Mancuso G. alla galleria Sabatello, in L'Italia letteraria, 12 marzo 1933; Mostra di M. Mancuso (catal., galleria Sabatello), ...
Leggi Tutto
GIANNETTI, Raffaele
Barbara Musetti
Nacque a Porto Maurizio (oggi Imperia) il 24 ott. 1837 da Giovanni e Beatrice Vassallo.
Ricevette la prima educazione artistica da un pittore dilettante. Le promettenti [...] anni fu caratterizzato da una forte rievocazione letteraria, frutto di un orgoglio patriottico che cercava a Murano…, in L'Italia all'Esposizione universale di Parigi. Rassegna critica descrittiva illustrata, Parigi-Firenze 1867, pp. 84-86; A. Merli ...
Leggi Tutto
critica
crìtica s. f. [dal gr. κριτική (τέχνη) «arte del giudicare», femm. sostantivato dell’agg. κριτικός: v. critico1]. – 1. a. Facoltà intellettuale che rende capaci di esaminare e valutare gli uomini nel loro operato e il risultato o i...
critico2
crìtico2 s. m. [dal lat. critĭcus, gr. κριτικός, propr. usi sostantivati dell’agg. prec.] (pl. -ci). – Chi per professione, o in determinate occasioni, esercita la critica, letteraria, artistica, politica, economica, ecc.: i c. ufficiali,...