FUBINI, Mario
Mario Scotti
Nacque a Torino il 18 marzo 1900 da Riccardo e da Bice Colombo, entrambi di origine vercellese. Nella città natale, cui sarebbe rimasto sempre affettivamente e culturalmente [...] o entusiasti o iconoclasti, egli conservò sempre verso quell'esperienza culturale un ragionato rispetto, arricchendola sul piano della criticaletteraria di originali contributi col volgere la sua attenzione allo stile di un autore o di un'epoca e ...
Leggi Tutto
DELLA BELLA, Giano
Giuliano Pinto
Figlio di Tedaldo di Accorri, nacque - probabilmente a Firenze - intorno al 1240 da famiglia di antica origine, che secondo una tradizione ormai consolidata nell'età [...] ", Firenze 1939, pp. 5-17, 50 s.; B. Maier, Il canto XVI del "Paradiso", in Id., Problemi ed esperienze di criticaletteraria, Siena 1950, pp. 117-140 passim; E. Fiumi, Fioritura e decadenza dell'economia fiorentina, in Arch. stor. ital., CXV (1957 ...
Leggi Tutto
LOPRESTI, Lucia (pseudonimo Anna Banti)
Giuseppe Izzi
Nacque a Firenze il 27 giugno 1895, da Luigi Vincenzo, calabrese ma di origini siciliane, avvocato delle Ferrovie, e da Gemma Benini, originaria [...] di B. Montagni, Io la conoscevo bene, in Paragone-Letteratura, 1997, n. 564-566, pp. 141-144). G. Leonelli, La criticaletteraria in Italia, 1945-1994, Milano 1994, pp. 162-165; B. Ballaro, A. Banti, in Italian women writers. A bio-bibliographical ...
Leggi Tutto
FRANCQUEVILLE (Francavilla), Pierre (Pietro)
Sandro Bellesi
Figlio dello scabino Martin, nacque nel 1548 a Cambrai in Francia. Dopo essere stato iniziato allo studio delle lettere, si orientò verso [...] da palazzo Vecchietti a Firenze (De Francqueville, 1968). Tra le opere citate prevalentemente nelle fonti e nella criticaletteraria, perdute o al momento non identificate, si segnalano una statua di Gabrielle d'Estrées in territorio francese ...
Leggi Tutto
GIRALDI, Giovan Battista (Cinzio Giovan Battista)
Simona Foà
Nacque a Ferrara nel novembre del 1504 da Cristoforo, proveniente da una famiglia ferrarese che vantava remote origini fiorentine; la madre [...] 1533 lo condusse alla morte.
Nel 1532 era già entrato all'interno di questioni cruciali di retorica e di criticaletteraria, con una lettera, datata 25 giugno, a Celio Calcagnini sul problema dell'imitazione. La lettera Super imitatione fu stampata ...
Leggi Tutto
CAPACCIO, Giulio Cesare
Salvatore Nigro
Nacque a Campagna d'Eboli (Salerno) negli ultimi mesi dell'anno 1552. Nella città natale egli venne avviato agli studi filosofici dai padri domenicani, probabilmente [...] " dell'autore.
L'attività del C. non si esaurì soltanto nell'oratoria sacra, nell'euristica delle "imprese" e nella criticaletteraria, ma si estese anche al campo della ricerca storico-archeologica. Anzi a Napoli egli fu conosciuto ed apprezzato ...
Leggi Tutto
ALICATA, Mario
Albertina Vittoria
Di famiglia siciliana, nacque l'8 maggio 1918 a Reggio Calabria dove il padre, Antonino, ingegnere capo del Genio civile, aveva l'incarico della ricostruzione della [...] politiche che li animavano, entrò nel Gruppo universitario fascista (GUF) della facoltà di lettere e partecipò ai convegni di criticaletteraria dei littoriali della cultura e dell'arte del 1937 a Napoli e del 1938 a Palermo (classificandosi a questi ...
Leggi Tutto
LO GATTO, Ettore
Emanuela Sgambati
Nacque a Napoli, il 20 maggio 1890, da Domenico e da Clelia Çesbron de la Grennelais. Trascorse l'infanzia e l'adolescenza a Porto San Maurizio e a Livorno.
Del suo [...] in collab. con M. Praz), e I protagonisti della letteratura russa. Dal secolo XVIII al XX (Milano 1958), silloge di criticaletteraria. Due antologie sono dedicate al teatro: Teatro russo (I-II, ibid. 1955) e Teatro sovietico degli anni Cinquanta (I ...
Leggi Tutto
BUTTI, Enrico Annibale
Ferruccio Marotti
Nato a Milano il 19 febbr. 1868, dopo gli studi classici intraprese quelli matematici che però interruppe per seguire, secondo la volontà del padre, giurisprudenza [...] al teatro Lirico di Milano nel 1910.
È un poema tragico in 4 canti, in endecasillabi sciolti. Fu un insuccesso, ma la criticaletteraria si entusiasmò per quest'opera in cui il B. lasciava la prosa per il verso e, prima di Benelli, ricercava le forme ...
Leggi Tutto
PICA, Vittorio
Davide Lacagnina
PICA, Vittorio. – Nacque a Napoli il 28 aprile 1862 da una relazione extraconiugale fra il patriota abruzzese Giuseppe, professore di diritto criminale all’Università [...] quasi obbligata anche se negli anni universitari prese corpo in maniera sempre più consistente l’interesse per la criticaletteraria. Dell’aprile del 1881 è infatti la pubblicazione del primo articolo su Albert Glatigny nella rivista Intermezzo, cui ...
Leggi Tutto
critica
crìtica s. f. [dal gr. κριτική (τέχνη) «arte del giudicare», femm. sostantivato dell’agg. κριτικός: v. critico1]. – 1. a. Facoltà intellettuale che rende capaci di esaminare e valutare gli uomini nel loro operato e il risultato o i...
critico2
crìtico2 s. m. [dal lat. critĭcus, gr. κριτικός, propr. usi sostantivati dell’agg. prec.] (pl. -ci). – Chi per professione, o in determinate occasioni, esercita la critica, letteraria, artistica, politica, economica, ecc.: i c. ufficiali,...