GRIMALDI, Costantino
Franco Aurelio Meschini
Nacque a Napoli il 30 genn. 1667 da Francesco Antonio e Antonia Cacace. Ebbe come maestro per le belle lettere e l'oratoria Matteo Taurini. Spinto dallo [...] rapporti epistolari con vari rappresentanti della repubblica letteraria, in particolare G.M. Mazzuchelli. A Napoli 1727, pp. 56 s.; G.M. Mazzuchelli, Notizie storiche e critiche intorno a C. G., in A. Calogerà, Raccolta d'opuscoli scientifici e ...
Leggi Tutto
BARONI CAVALCABÒ, Clemente
Claudio Leonardi
Nacque il 23 nov. 1726 a Sacco, nel Trentino, da Giovarni Battista e da Teodora Salvadori. La famiglia del B. faceva parte dell'aristocrazia locale che trovava [...] l'epistolario forniscono la prova del suo acume critico.
La sua funzione ed il suo posto riuscita a risolvere.
Il B. morì a Sacco il 22 nov. 1796.
Fonti e Bibl.: Novelle letterarie di Firenze, XII (1751), pp. IS S.; XIV (1753), pp. 811 S.XV (1754), ...
Leggi Tutto
FORTUNATO da Brescia (al secolo Girolamo Ferrari)
Ugo Baldini
Nacque a Brescia il 1° dic. 1701, da Giovanni Ferrari e da Angela Maioni, in una famiglia originaria di Mantova e di stato "onesto". I suoi [...] il cappuccino Viatore da Coccaglio; è certo che fu quest'ultimo l'autore di un anonimo Esame sulle Osservazioni critiche… sopra certo articolo delle Novelle letterarie di Firenze al n. 27 e 28 dell'anno 1752 (Lucca 1753) e, quando F. rispose anche al ...
Leggi Tutto
MAGGI, Vincenzo
Elisabetta Selmi
Discendente da una famiglia di illustri tradizioni nobiliari, il M. nacque, intorno al 1498, in provincia di Brescia, presumibilmente nella località di Pompiano, dove [...] ".
La valutazione del commentario del M. nel giudizio critico del Novecento, fatta eccezione per le lucide pagine di Due amici bresciani di Erasmo, in Id., Opera omnia. Note storico-letterarie, a cura di A. Fappani - F. Richiedei, Brescia 1986, ...
Leggi Tutto
DEL ZIO, Floriano
Maria Rascaglia
Nacque a Melfi (Potenza) il 2 apr. 1831 da Tolomeo, che aveva uno studio notarile in città, e da Anna Maria Mandile di antica e facoltosa famiglia.
Un fratello del [...] bello, apparso nel 1857 in quattro puntate sulla rivista letteraria napoletana IlNomade (nn. 45-48, pp. 181 ss febbr. 1914; G. Gentile, Documenti ined. sull'hegelismo napoletano, in La Critica, IV (1906), pp. 397-410 (e nei Frammenti di storia della ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Jacob Moleschott
Alessandra Gissi
Considerato, insieme a Ludwig Büchner (1824-1899), Carl Vogt (1817-1895) e Heinrich Czolbe (1819-1873), uno degli esponenti più rappresentativi del materialismo scientifico [...] 1893-94 lo ricordò sommariamente per «la vasta cultura letteraria, scientifica e semifilosofica» (L. Luciani, Lo svolgimento vol., Roma 2011, ad vocem.
Jakob Moleschott, «Giornale critico della filosofia italiana», settembre-dicembre 2011, 7, 3, nr. ...
Leggi Tutto
LABANCA, Baldassarre
Cesare Preti
Quarto di nove figli, nacque ad Agnone, nel Molise, il 17 ag. 1829 da Vincenzo, commerciante, e da Maria Angelica Mario. Educato dapprima da uno zio materno, L. Mario, [...] (ibid. 1867). Pur risalendo il suo esordio letterario a qualche tempo prima, quando aveva dato alle Bologna 1899; G. Gentile, La filosofia italiana dopo il 1850: i platonici, in La Critica, VI (1908), pp. 18-26; S. Mastrogiovanni, Una visita a B. L., ...
Leggi Tutto
LEVI, Alessandro
Alberto Cavaglion
Nacque a Venezia il 19 nov. 1881 da Giacomo, direttore delle Assicurazioni generali e da Irene Levi-Civita, sorella di Giacomo, già segretario di G. Garibaldi a Bezzecca, [...] accentuazione dell'impegno politico del Levi.
Intensificò la collaborazione alla Critica sociale e seguì da vicino la nascita del giornale di come dei limiti dalla storiografia: la vena letteraria, il carduccianesimo, l'ottimismo legalitario, non ...
Leggi Tutto
BODRERO, Emilio
Armando Rigobello
Nacque a Roma il 3 apr. 1874 da Vittorio e da Paola Papa. Laureatosi in giurisprudenza nel 1895, entrava nell'amministrazione dello Stato, come impiegato della Corte [...] , che sollevò, a seguito di un aspro giudizio del Gentile (sulla Critica, VIII [1911], pp. 291-94), strascichi polemici sulle colonne della il B. da una più ampia attività filosofico-letteraria. Tuttavia in questo secondo periodo vennero alla luce ...
Leggi Tutto
BIGLIA, Andrea (Andrea da Milano, Andrea de Biliis)
**
Figlio di Pietro, di famiglia legata al servizio dei Visconti (un suo parente, Giovanni, era castellano di Pavia nel 1440), nacque verso il 1395 [...] il B. dovette formare la sua ricchissima cultura, specialmente letteraria (è da notare la sua ottima conoscenza del greco, Firenze 1929, pp. 127-131 (che raccoglie, sia pur senza critica, i dati dell'erudizione precedente); B. de Gaiffier,Le mémoire d ...
Leggi Tutto
critica
crìtica s. f. [dal gr. κριτική (τέχνη) «arte del giudicare», femm. sostantivato dell’agg. κριτικός: v. critico1]. – 1. a. Facoltà intellettuale che rende capaci di esaminare e valutare gli uomini nel loro operato e il risultato o i...
critico2
crìtico2 s. m. [dal lat. critĭcus, gr. κριτικός, propr. usi sostantivati dell’agg. prec.] (pl. -ci). – Chi per professione, o in determinate occasioni, esercita la critica, letteraria, artistica, politica, economica, ecc.: i c. ufficiali,...