Antonelli, Roberto. - Filologo italiano (n. Roma 1942). Professore ordinario di Filologia romanza presso l’Università di Roma La Sapienza dal 1985 al 2013, poi emerito, ha studiato origini e sviluppo delle [...] della Scuola poetica siciliana, anticoitaliana e provenzale e al romanzo anglonormanno, il ruolo della Filologia romanza e della criticaletteraria nella cultura del Novecento. Ha pubblicato, fra libri e saggi, più di duecento lavori, tra i quali il ...
Leggi Tutto
Sinno, Neige. – Scrittrice francese (n. Vars 1977). Di origini libanesi, addottoratasi presso la Université de Provence Aix-Marseille-I, ha proseguito gli studi negli Stati Uniti e in Messico, lavorando [...] La vie des rats (2007), alla quale ha fatto seguito il romanzo Le camion (2018). Autrice di saggi di criticaletteraria (L'écriture de l'inquiétude dans les nouvelles de Raymond Carver, Richard Ford et Tobias Wolff, 2005; Lectores entre líneas ...
Leggi Tutto
Letterato (Bergamo 1839 - Palermo 1879), prof. di letterature germaniche a Padova (1867) e di letteratura italiana a Palermo (1876). Scrisse articoli di criticaletteraria, ma è noto soprattutto per la [...] con G. Carducci, che gli scagliò contro, tra l'altro, un feroce epodo, A un heiniano d'Italia (1872), e la prosa Critica e arte; ma dopo la morte dell'avversario generosamente si ricredette. E in effetti Z. merita una giusta attenzione, e non solo ...
Leggi Tutto
Scrittore (Colledara 1855 - Firenze 1910). Insegnante di liceo (dal 1893 a Firenze), si occupò di criticaletteraria (soprattutto Dante) e artistica; lasciò, in Colledara (1907), un'affettuosa e vivace [...] descrizione di luoghi e figure a lui cari. Scrisse utili libretti intesi a correggere errori di lingua frequenti in alcune regioni per effetto dei relativi dialetti (Abruzzesismi, 1884; Sardismi, 1887; ...
Leggi Tutto
Filologo e critico italiano (Catania 1904 - Napoli 1971). Ha insegnato dal 1938 filologia romanza nell'univ. di Napoli e dal 1961 letteratura italiana nella stessa università. È stato redattore dell'Enciclopedia [...] il Roman de la Rose di Guillaume de Lorris) e a quella, critica, del Teseida di G. Boccaccio, ha dato saggi di penetrante finezza - Umanesimo - Rinascimento (1965); La coscienza letteraria del Medioevo (1965); Le dottrine linguistiche da Baretti ...
Leggi Tutto
Semiologia
Gian Paolo Caprettini
(App. IV, iii, p. 301; v. semiotica, III, ii, p. 697)
Semiologia del testo letterario
La s. (o semiotica) negli ultimi decenni è stata spesso al centro di interrogativi [...]
A. Ponzio, Tra semiotica e letteratura. Introduzione a Michail Bachtin, Milano 1992.
C. Segre, Notizie dalla crisi. Dove va la criticaletteraria?, Torino 1993.
G. Marrone, Il sistema di Barthes, Milano 1994.
D'A.S. Avalle, Ferdinand de Saussure fra ...
Leggi Tutto
(XV, p. 338)
Filologia classica. - Nell'ultimo sessantennio la f. classica − intesa come disciplina rivolta allo studio dei testi greci e latini antichi con particolare attenzione alla loro trasmissione, [...] . Tale funzione è ora da molti riconosciuta come assai ricca di prospettive, nel senso che la linguistica e la criticaletteraria vi appaiono finalmente integrate in una sintesi più ampia, quella cioè basata sullo studio dei sistemi culturali.
Il ...
Leggi Tutto
Vecchio Testamento. - Critica del testo. - Gli anni che vanno dal 1960 al 1975 sono stati dedicati particolarmente alla progettazione e alla pubblicazione di edizioni critiche della B. ebraica e delle [...] stampata dalla casa Vandenhoeck & Ruprecht, continua a ritmo costante. Viene effettuata secondo i criteri più aggiornati della criticaletteraria moderna. Nel periodo in esame sono usciti: IX, 3 Maccabaeorum liber III, a cura di R. Hanhart, 1960 ...
Leggi Tutto
ITALIA (XIX, p. 693; App. I, p. 742; App. II, 11, p. 72)
Mario Cataudella
Giuseppe de Meo
Giovanni Spadolini
Ignazio Baldelli
Alessandra Briganti
Fortunato Bellonzi
Carlo Melograni
Confini. - Con [...] ; A. Guiducci, Dallo zdanovismo allo strutturalismo, ivi 1967; M. Pagnini, Struttura letteraria e metodo critico, Messina-Firenze 1967; E. Raimondi, Tecniche della criticaletteraria, Torino 1967; U. Eco, La struttura assente, Milano 1968; F. Jesi ...
Leggi Tutto
Dantista e filologo, nominato senatore del regno il 20 ottobre 1939, morto a Firenze il 23 settembre 1941.
Curò nuovamente per la Società dantesca l'edizione critica della Vita Nuova (Firenze 1932), quasi [...] Scuola norm. sup. di Pisa, 29 maggio 1942, Firenze 1943, con parole di G. Gentile, discorso di L. Russo (ripubbl. in La criticaletteraria contemporanea, III, Bari 1943, pp. 7-61) e bibl. degli scritti a cura di S. A. Barbi; G. Pasquali, in Rend. d ...
Leggi Tutto
critica
crìtica s. f. [dal gr. κριτική (τέχνη) «arte del giudicare», femm. sostantivato dell’agg. κριτικός: v. critico1]. – 1. a. Facoltà intellettuale che rende capaci di esaminare e valutare gli uomini nel loro operato e il risultato o i...
critico2
crìtico2 s. m. [dal lat. critĭcus, gr. κριτικός, propr. usi sostantivati dell’agg. prec.] (pl. -ci). – Chi per professione, o in determinate occasioni, esercita la critica, letteraria, artistica, politica, economica, ecc.: i c. ufficiali,...