FANFANI, Pietro
Edoardo Zamarra
Nacque il 21 apr. 1815 a Montale, in provincia di Pistoia, dall'agiato fattore Francesco e da Clementina Signorini vedova Pinzauti, quintogenito dopo due sorellastre [...] , Edizioni e varianti di un libello antimanzoniano di P. F., "La Lingua italiana c'è stata, c'è e si muove", in Criticaletteraria, XVI (1988), 59, pp. 327-355; Id., Tre interventi linguistici di P. F., ibid., 60, pp. 523-562; Id., Una lettera aperta ...
Leggi Tutto
Con cliché si intende, genericamente, un’espressione fissa divenuta banale a forza di essere ripetuta. Quest’accezione risalirebbe ai fratelli Goncourt che per primi, del termine comparso agli inizi del [...] una sistemazione teorica sia un riscontro empirico, ad es. nell’analisi del discorso politico (GRAAT 1997) e nella criticaletteraria (Perrin-Naffakh 1985; Mathis 1998; Bagni 2003), secondo la quale il cliché rappresenterebbe «il marchio [...] che ...
Leggi Tutto
STILISTICA (XXXIII, p. 734)
Cesare Segre
La parola, già usata in tedesco da Novalis, diventa termine tecnico ben definito ad opera di C. Bally (1902): "La stylistique étudie les faits d'expression du [...] la varietà delle affermazioni di principio, al seguito di Spitzer si è sviluppata una vera critica stilistica, alternativa ad altri tipi di criticaletteraria.
Sono da ricordare E. Auerbach (1946), che dall'analisi stilistica di testi di varia epoca ...
Leggi Tutto
RUBOW, Paul Viktor
Mario GABRIELI
Filologo, critico e storico della letteratura danese, nato a Copenaghen il 9 marzo 1896. Lettore di danese alla Sorbona (1928-29), piofessore di letteratura danese [...] ) e V. Vedel (1933), è uno dei massimi criticiletterarî della Danimarca.
Si è insieme occupato di problemi filologici e letterarî (Dansk litteraer kritik i det 19. Aarh. indtil 1870, "Criticaletteraria danese nel sec. XIX fino al 1870", 1921; Saga ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Lingua, letteratura e scienza da Dante a Calvino
Andrea Battistini
Il sapere integrato del Medioevo
Ai tempi di Dante Alighieri, una vera distinzione tra le «due culture» non si poneva perché la stessa [...] scienze naturali. Il medico Paolo Mantegazza propose di applicare al romanzo le procedure mediche della fisiologia; la criticaletteraria, con la Scuola storica, volle conferire scientificità alle sue analisi attraverso il rigore della filologia. In ...
Leggi Tutto
SCUOLA POETICA SICILIANA, LINGUA
RRosario Coluccia
Ogni valutazione concernente la lingua usata dai rimatori della Scuola poetica siciliana deve tener conto in primo luogo delle particolari modalità [...] 1880; E. Monaci, Da Bologna a Palermo: Primordi della Scuola Poetica Siciliana, in L. Morandi, Antologia della nostra criticaletteraria moderna, Città di Castello 1885, pp. 205-223 (e precedentemente in "Nuova Antologia", 46, 1884, pp. 604-623 ...
Leggi Tutto
Silverio Novelli
Neologismi arte, lingua e letteratura
abbandonologo
s. m. Chi perlustra il territorio alla ricerca di borghi abbandonati, edifici pubblici e privati in rovina, strutture e attività dismesse [...] facebook. Otterrete uno shelfie, come lo ha definito il «Chronicle of Higher Education»: «Un genere ibrido: in parte criticaletteraria, in parte memoir». Sarebbe un selfie del proprio shelf (scaffale) (Antonio Sgobba, Corriere della sera, 22 giugno ...
Leggi Tutto
PASQUALI, Giorgio
Antonio La Penna
PASQUALI, Giorgio. – Nacque a Roma il 29 aprile 1885 da Gustavo e da Anna (Marianna) Lasagni.
Il padre, esperto di diritto internazionale e professionista ben noto, [...] , talora persino con disprezzo; ma in alcuni casi, sempre facendo buon uso della filologia, si dimostrò anche un buon criticoletterario.
Nelle Pagine stravaganti si riflette l’interesse costante di Pasquali per l’università e la scuola. L’opera più ...
Leggi Tutto
GIACOMINI TEBALDUCCI MALESPINI, Lorenzo
Anna Siekiera
Nacque ad Ancona il 29 febbr. 1552 da Jacopo di Lorenzo e da Elisabetta di Filippo Gondi. Per ragioni ereditarie i Giacomini avevano unito al cognome [...] 656, 816 s.; F. Niccolai, Pier Vettori (1499-1585), Borgo San Lorenzo 1912, pp. 107-109; B. Weinberg, Nuove attribuzioni di manoscritti di criticaletteraria del Cinquecento, in Rinascimento, III (1952), pp. 249 s., 255; Id., Argomenti di discussione ...
Leggi Tutto
PETRETTINI, Giovanni
Giorgio Piras
PETRETTINI, Giovanni. – Nacque a Corfù, il 12 settembre 1793, da Giorgio e Angelica Canaliotti. La famiglia paterna era nobile, distinta da quella, sempre corcirese, [...] riunione degli scienziati italiani a Padova nel settembre 1842, Padova 1942, p. 15 n. 2; P. Treves, La criticaletteraria, la filologia, la bibliografia, in Storia della cultura veneta, VI, Dall’età napoleonica alla prima guerra mondiale, Vicenza ...
Leggi Tutto
critica
crìtica s. f. [dal gr. κριτική (τέχνη) «arte del giudicare», femm. sostantivato dell’agg. κριτικός: v. critico1]. – 1. a. Facoltà intellettuale che rende capaci di esaminare e valutare gli uomini nel loro operato e il risultato o i...
critico2
crìtico2 s. m. [dal lat. critĭcus, gr. κριτικός, propr. usi sostantivati dell’agg. prec.] (pl. -ci). – Chi per professione, o in determinate occasioni, esercita la critica, letteraria, artistica, politica, economica, ecc.: i c. ufficiali,...