FERRAIOLI (Ferrajoli), Alessandro
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Roma il 15 dic. 1846 da Giuseppe (fu creato marchese di Fflacciano), e da Francesca dei marchesi Elisei Scaccia Campana. Oltre a due [...] versatile e vivace, unendo l'attività politica a quella letteraria e all'impegno di storico erudito, che nell'ultima [1918], pp. 87 ss.). Di quest'opera è apparsa recentemente una edizione critica a cura di V. De Caprio, Roma 1984, che alle pp. IX- ...
Leggi Tutto
DELLA TOSA, Pino (Pinaccio, Pinuccio)
Franca Allegrezza
Nacque probabilmente a Firenze, unico figlio o unico dei figli di Vanni di Napoleone entrato nella vita politica, intorno al 1280: la prima notizia [...] , fornita solo dal Trattatello, fu a lungo ritenuta scarsamente attendibile o addirittura rifiutata come falsa dalla critica storico-letteraria. Tuttavia, come già fece notare C. Ricci, il Boccaccio inquadra gli avvenimenti in un contesto storico ...
Leggi Tutto
COEN, Achille
Piero Treves
Nato da Giuseppe e da Eva Bonaventura in Pisa il 5 gennaio del 1844, fu allievo a Livorno probabilmente dell'istituto privato che il padre vi dirigeva, e tornò in seguito [...] l'esatta negazione dell'austerità scientifica.
Se l'educazione letteraria del C. è tutta opera sua, quantunque par probabile d'una sua lettera al Salvemini, in margine e a critica di un articolo-recensione che l'allievo intendeva dedicare al Giuliano ...
Leggi Tutto
BECCARI, Niccolò
**
Uomo d'armi e di corte, colto, amante delle arti e della poesia, amico di poeti e poeta egli stesso, il B. nacque a Ferrara nella prima metà del Trecento, probabilmente intorno al [...] un altro notevole documento di quella fervida vita letteraria che si agitava intorno al Petrarca nella brillante di V. Rossi, III, Firenze 1937, p. 315.
Un'edizione critica delle Regulae singulares, progettata da M. Voigt (il quale conosceva il codice ...
Leggi Tutto
CARINI, Laurea Lanza baronessa di
Roberto Zapperi
Nacque a Palermo nel 1529, da Cesare Lanza, barone di Castania e di Trabia, e da Lucrezia Gaetani.
Il padre apparteneva ad una famiglia di recente nobiltà: [...] e N. Palmerino, Diario della città di Palermo, in Biblioteca storica e letteraria di Sicilia, a cura di G. Marzo, s. 1, I, Palermo , II(1964), pp. 1493-533. Per la discussione critica sulla Storia in ottave siciliane oltre alle edizioni citate nel ...
Leggi Tutto
CANAL, Cristoforo
Ugo Tucci
Del ramo di S. Giustina, nacque a Venezia il 12 settembre del 1510 da Iacopo di Pietro e da Zanetta Ariano, e fu battezzato dieci giorni dopo a S. Geremia. Fin quando non [...] , materiali e tecniche della flotta, senza risparmiare critiche, e pur evitando di ingerirsi negli orientamenti politici a Dante e a Machiavelli, non può dirsi di notabile rilevanza letteraria; il valore che le è stato riconosciuto nel suo tempo e ...
Leggi Tutto
DEI, Andrea
Paolo Bertolini
Non si possiedono, allo stato attuale delle nostre conoscenze, notizie sicure su questo personaggio, ritenuto autore di una cronaca trecentesca in volgare, che narra i fatti [...] Lisini e lo Iacometti abbiano poi preso come esemplare del testo critico da loro approntato non il testo fornito dai codici senesi A. nome del D. conobbe una certa notorietà nella storia letteraria italiana come quello di uno dei primi scrittori in ...
Leggi Tutto
CAPPELLI, Pasquino de'
D. M. Bueno de Mesquita
Appartenente a una famiglia da tempo affermatasi a Cremona, ma mai assurta tra le maggiori, il C. dovette nascere intorno al 1340. Suo padre, Baldassarre, [...] C. certamente non consistette nella sua attività letteraria, bensì nell'aver incoraggiato e favorito altri . lomb., XXVII (1900), pp. 385-405; G. Kimer, Per la critica delle Epistolae di Cicerone, in Studi ital. di filologia classica, IX(1901), ...
Leggi Tutto
CEMPINI, Leopoldo
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Firenze il 2 ott. 1824 da Francesco, consigliere di Stato di Leopoldo II, e da Luisa Poggesi. Studiò giurisprudenza all'università di Pisa, dove fu allievo [...] Scaramuccia), nelle quali scrisse di vari argomenti e, in particolare, di critica teatrale. Nel 1852 fu, inoltre, tra i promotori di un giornale e artistico, letterario e scientifico", Il Genio, che, nelle sue intenzioni, avrebbe potuto trasformarsi ...
Leggi Tutto
CHIAROMONTE, Nicola
Piero Craveri
Nacque il 12 luglio 1905 a Rapolla (Potenza) da Rocco e da Anna Catarinella. Di famiglia cattolica osservante - il padre medico ed antifascista -, il C. iniziò gli [...] di cultura e di costume, e le prime note teatrali a cui dopo il 1930 seguirono le critiche cinematografiche sull'Italia letteraria.
Mentre attendeva alla stesura di una monografia su Michelangelo il cui manoscritto andò perduto, il C. collaborava ...
Leggi Tutto
critica
crìtica s. f. [dal gr. κριτική (τέχνη) «arte del giudicare», femm. sostantivato dell’agg. κριτικός: v. critico1]. – 1. a. Facoltà intellettuale che rende capaci di esaminare e valutare gli uomini nel loro operato e il risultato o i...
critico2
crìtico2 s. m. [dal lat. critĭcus, gr. κριτικός, propr. usi sostantivati dell’agg. prec.] (pl. -ci). – Chi per professione, o in determinate occasioni, esercita la critica, letteraria, artistica, politica, economica, ecc.: i c. ufficiali,...