Semiologia
Gian Paolo Caprettini
(App. IV, iii, p. 301; v. semiotica, III, ii, p. 697)
Semiologia del testo letterario
La s. (o semiotica) negli ultimi decenni è stata spesso al centro di interrogativi [...] di R. Faccani e U. Eco, Milano 1969.
I metodi attuali della critica in Italia, a cura di M. Corti, C. Segre, Torino 1970. Fabbri, La svolta semiotica, Roma-Bari 1998.
Lavori d'interesse teorico di semiotica generale e del testo:
G. Genette, Figures. ...
Leggi Tutto
A partire dagli ultimi decenni del secolo scorso il concetto di c. tende a trasformarsi da nozione storicofilosofica (o pedagogica) in un concetto scientifico che trova una precisa definizione in campo [...] culturali", i quali possono essere formulati in uno schema teorico applicabile a tutte le culture. Per un'altra via G su sociologi come P. Sorokin, e che è stata in seguito criticamente rielaborata da A. J. Toynbee in A study of history (1934 ...
Leggi Tutto
– Conservazione e restauro del film. Il restauro del film. Bibliografia. Filologia del cinema e rassegne dedicate. Il cinema ritrovato. Le giornate del cinema muto.
Conservazione e restauro del film di [...] Bologna nel 2014, inserito in questo contesto di ricerca teorica e metodologica può essere un concreto terreno di bilancio attiva anche con una collana di studi nonché con edizioni critiche e restaurate di film in DVD – ha presentato, attraverso ...
Leggi Tutto
Lo sviluppo del documentario nel 21° secolo. Le nuove tendenze del documentario. La lezione di Wiseman e la nuova stagione del cinema del reale. Bibliografia
Lo sviluppo del documentario nel 21° secolo. [...] . riflette senz’altro l’esigenza di un rapporto critico e complesso con il reale che attraversa costantemente il qualche anno una realtà riconosciuta, un luogo in cui pratica teorica e filmica si incrociano felicemente. Film come Foreign parts (2010 ...
Leggi Tutto
ROMAGNOSI, Gian Domenico
Gioele Solari
Nato da nobile famiglia l'11 dicembre 1761 in Salsomaggiore, morto a Milano l'8 giugno 1835. Studiò nel ginnasio dei gesuiti di Borgo S. Donnino (1772-75) e nel [...] 1825 l'invito del governo inglese a insegnare giurisprudenza teorica nell'università di Corfù. Povero, infermo per pose la riflessione attiva come mezzo di conoscenza. Dal criticismo kantiano, pur non avendolo conosciuto direttamente né quindi ...
Leggi Tutto
Letteratura
Achille Tartaro
Jacqueline Risset
Carla Rossi
Ines Ravasini
Luciana Stegagno Picchio
Antonella Gargano
Maria Stella
Valerio Massimo De Angelis
Giuseppe Castorina
Bruno Berni
Michele [...] squisitamente formale si palesa nella disgregazione delle frontiere che separano generi e codici letterari, mentre al livello teorico-critico si realizza nella ridefinizione degli ambiti e dei limiti del canone, che arriva ormai a comprendere voci ...
Leggi Tutto
POLONIA (A. T. 51-52)
Riccardo RICCARDI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Giovanni MAVER
Stato dell'Europa, confinante a N. con la Lettonia, la Lituania, la Germania (Prussia Orientale) e il territorio [...] tassa militare. Esso comprende il servizio: nell'esercito attivo (ferma teorica di 2 anni), nella riserva (dal termine della ferma al 40 attuali. Essa ha assunto perciò un atteggiamento critico di fronte al patto orientale, promosso dalla Francia ...
Leggi Tutto
Presso i Greci la parola έκκλησία "assemblea" significava l'adunanza generale del popolo nella pubblica piazza allo scopo di prendere deliberazioni politiche (così anche in Atti, XIX, 32,39 segg.); quindi [...] incredulità conclamata, l'irrisione dei principî della fede, la critica distruttrice. L'incredulità non si arresta al laicato, fa di questi sistemi si sono poi fatte infinite discussioni teoriche. A questo modo di considerare il problema, dominante ...
Leggi Tutto
Teatro
Ferdinando Taviani
Raimondo Guarino
Mirella Schino
Nicola Savarese
Raimondo Guarino
Franco Ruffini
(XXXIII, p. 353; App. II, ii, p. 948; III, ii, p. 902; IV, iii, p. 583; V, v, p. 480)
Parte [...] del teatro. Tali difficoltà non soltanto rendono problematico pensare il teatro in maniera appropriata da un punto di vista critico, teorico o storico, ma hanno anche conseguenze pratiche immediate e importanti, in un'epoca in cui i t. traggono il ...
Leggi Tutto
MOTORE
Michele MITOLO
Pietro LEMMI
Gino BURO
Pericle FERRETTI
Enrico PISTOLESI
Gino BURO
Si chiamano motori le macchine che operano la trasformazione dell'energia dalle diverse forme, disponibili [...] Se si pone v1 = 1 mc. le stesse relazioni danno il lavoro teorico per ogni mc. di aria compressa impiegata; se il motore è a lungo i condotti dello spruzzatore deve essere maggiore della velocità critica (numero di Reynolds vd/ν > 1200 indicando ...
Leggi Tutto
neoclassicismo
s. m. [der. di neoclassico]. – 1. Movimento artistico e culturale manifestatosi in Europa a partire dalla seconda metà del sec. 18° per reazione al barocco e al rococò, caratterizzato dal ritorno alle forme classiche assunte...
tesi
tèṡi s. f. [dal lat. thesis, gr. ϑέσις (propr. «posizione, cosa che viene posta»), der. del tema di τίϑημι «porre, collocare»]. – 1. a. Proposizione di argomento filosofico, teologico, scientifico, o attinente a un problema di critica...