Meccanica quantistica
Silvano Petrarca
La m. q. è considerata basilare tanto per la descrizione quanto per la comprensione dei fenomeni naturali. Originariamente nata per spiegare i fenomeni che avvengono [...] è quella gravitazionale: da un punto di vista puramente teorico, nonostante i grandi successi del Modello Standard, ci , B. Podolsky e N. Rosen), del 1935, allo scopo di criticare i fondamenti della m. q. in base a una sua presunta incompletezza ...
Leggi Tutto
. Il termine (inglese: bionics) è stato proposto nel 1960 da J. E. Steele degli U. S. Air Force Aerospace Medical Laboratories e benché "equivoco" è generalmente accettato. Equivoco perché nell'originale, [...] a entrare in contatto con il mondo animale e con la mente umana sono, allo stato attuale delle cose, teoricamentecriticabili e sperimentalmente insostenibili per carenza di metodologia.
Tornando agli automi o robots, forse i più conosciuti, perché ...
Leggi Tutto
Il disegno e la costruzione delle caldaie sono in una fase di evoluzione e progresso che dura da alcuni anni ed è tuttora in corso di sviluppo. Non è da prevedere la sparizione delle forme oggi prevalentemente [...] anni si sono fatte alcune applicazioni alla pressione critica, ma vediamo piuttosto estendersi le applicazioni di e della costruzione ha promosso anche importanti correnti di ricerca teorica, fra l'altro sui problemi della trasmissione del calore, ...
Leggi Tutto
Negli ultimi tempi, alcuni economisti che si muovono nel contesto della teoria dell'equilibrio generale hanno dato all'economia del b. un carattere operativo che consente di farne la base teorica della [...] per es. i contributi di P. N. Rosenstain-Rodan, di H. B. Chenery e K. S. Kretschmer e di Frisch). Revisioni critiche della nozione di economie esterne si sono avute recentemente ad opera di T. Scitovsky, e di J. Meade. L'analisi delle interdipendenze ...
Leggi Tutto
NUCLEARI, ARMI
Luigi Ricciardi
(App. IV, II, p. 614)
La più nuova e più nota a. n. è la cosiddetta bomba N, le cui prime notizie si ebbero nel 1977 sulla base di un'indiscrezione giornalistica relativa [...] Cinquanta. Nel 1957 era stata stabilita la possibilità teorica della fattibilità dell'ordigno e ne erano stati di kton (appare probabile un'energia di 0,03 kton, ottenibile con masse critiche di circa 10 kg di 235U o di 5 kg di 239Pu). Tale innesco ...
Leggi Tutto
La d. nasce nel 19° secolo con ritardo rispetto alla linguistica tout court, e non soltanto perché ne forma un sottoinsieme ancillare, dedito all'indagine sulle varietà (di frequente segnate da inferiorità [...] linguistico come fatto sociale, scatenava una crisi teorica incentrata sul problema della diffusione e della cit., vol. iv, Tubinga 1988, pp. 606-42); per una rassegna critica sulla geografia linguistica, v. S. Pop, La dialectologie, cit., e L. ...
Leggi Tutto
PSICOLINGUISTICA
Paolo Legrenzi
Si è incominciato a usare il termine "psicolinguistica" negli anni Cinquanta per indicare le ricerche sul comportamento linguistico condotte sulla base dei concetti e [...] secondo i comportamentisti, le connessioni tra stimoli e risposte.
La soluzione teorica più semplice, in merito a questa connessione, è quella di B. di tale contenuto semantico (per l'analisi storico-critica di questo sviluppo, cfr. Legrenzi, 1975b). ...
Leggi Tutto
Il dibattito relativo all’operatività nel nostro ordinamento del divieto di a. del d. si è sviluppato mostrando andamenti fortemente ciclici: a periodi, anche lunghi, nei quali l’interesse, non solo scientifico, [...] 20106). Ma è anche vero che, proprio muovendo dall’analisi critica di tale posizione, in dottrina sono stati denunciati gli spazi principio immanente al nostro sistema tributario.
Il dibattito teorico che ne è conseguito registra alcuni punti fermi. ...
Leggi Tutto
Nacque a Parigi il 1° n0vembre 1636 e vi morì il 13 marzo 1711. Usciva da una famiglia schiettamente borghese, illustratasi però con l'avvocatura e con le alte cariche giudiziarie, fornita di parentele [...] semplici stoccate personali una vera e propria dottrina. Ma il satirico non riesce a trasformarsi in un critico. Sul fondo teorico tradizionale - riduzione dell'arte alla tecnica, imitazione obbligatoria dei modelli classici, sostituzione al vero del ...
Leggi Tutto
Mobilità sociale
Rosanna Memoli
La definizione di m. s. si è arricchita nel tempo di nuovi elementi che contribuiscono ad ampliare l'insieme delle conoscenze teoriche sulle modalità di approccio allo [...] tener conto della mutata compagine occupazionale.
Nel sottoporre a revisione critica l'analisi classica della m. s., l'attenzione è stata centrata sulle insufficienti basi teoriche dell'approccio quantitativo (Goldthorpe 2000, 2003). Gli studi sulla ...
Leggi Tutto
neoclassicismo
s. m. [der. di neoclassico]. – 1. Movimento artistico e culturale manifestatosi in Europa a partire dalla seconda metà del sec. 18° per reazione al barocco e al rococò, caratterizzato dal ritorno alle forme classiche assunte...
tesi
tèṡi s. f. [dal lat. thesis, gr. ϑέσις (propr. «posizione, cosa che viene posta»), der. del tema di τίϑημι «porre, collocare»]. – 1. a. Proposizione di argomento filosofico, teologico, scientifico, o attinente a un problema di critica...