ORESTANO, Riccardo
Massimo Brutti
– Nacque a Palermo il 26 maggio 1909 da Francesco e da Sofia Travaglia.
La sua formazione fino agli anni dell'adolescenza si svolse privatamente, con l'ausilio di [...] e istituzionali.
La ricerca sul passato, la scrittura teorica, l'insegnamento divennero il filo conduttore della sua (1977), pp. 145-167; M. Brutti, Storiografia e critica del sistema pandettistico, in Quaderni fiorentini per la storia del pensiero ...
Leggi Tutto
MIELI, Aldo
Ferdinando Abbri
– Nacque a Livorno il 4 dic. 1879, da Mosé e da Marietta Balimbau.
Di origine ebraica, la famiglia aveva vasti possedimenti terrieri nella zona di Chianciano, in particolare [...] chimico. Nella rivista fiorentina Cronache letterarie del 1910 il M. pubblicò, contestualmente ai suoi lavori di chimica teorica e sperimentale, studi critici su L. van Beethoven, mentre Roma letteraria ospitò, tra il 1910 e il 1913, le sue cronache ...
Leggi Tutto
DAVID, Ludovico Antonio
Robert Enggass
Nacque a Lugano il 13 giugno 1648. Le poche notizie sulla sua vita derivano dalle lettere e dal "ristretto" biografico che il D. stesso mandò a P. Orlandi nel [...] 220-225; S. Mason Rinaldi, in Venezia e la peste 1348-1797 (catal.), Venezia 1979, p. 276; L. Grassi, Teorici e storia della critica d'arte, III, Il Settecento in Italia, Roma 1979, ad Indicem; F. Haskell, Patrons and Painters, New Haven-London 1980 ...
Leggi Tutto
TIMPANARO, Sebastiano
Giorgio Piras
TIMPANARO, Sebastiano. – Nacque a Parma il 5 settembre 1923 da Sebastiano sr. (1888-1949) e da Maria Cardini (1890-1978).
Il padre, fisico con ampi interessi filosofici [...] anche per gli studi di linguistica teorica, sebbene i suoi contributi siano soprattutto ., pp. 101-121; e inoltre: P. Mari, Il contributo di S. T. al metodo critico filologico, in Per S. T. Il linguaggio, le passioni, la storia, cit., pp. 27- ...
Leggi Tutto
LORINI, Buonaiuto (Bonaiuto)
Gerardo Doti
Non si conosce con esattezza l'anno di nascita di questo ingegnere militare nato a Firenze, da nobile e illustre famiglia, tra il 1537 e il 1538 (Writing on [...] volta, nel 1616 e, una seconda, nel 1620.
Per l'attività teorica del L. si rimanda a F. Malacrida - B. Lorini, Due d'Elba, Firenze 1791, p. 106; L. Marini, Biblioteca istorico-critica di fortificazione permanente( (1810), Bologna 1971, pp. 40 s.; G. ...
Leggi Tutto
GENTILE da Cingoli
Sonia Gentili
Ignoriamo l'anno di nascita, che potrebbe essere collocato intorno alla seconda metà del XIII secolo, mentre la città d'origine di G. è unanimemente espressa, in sintagma [...] in raccolte di argomento medico, in conseguenza della critica al tradizionale insegnamento della medicina mossa nel Colliget da scientifico denominato nella tradizione galenica come "medicina teorica" - cioè le questioni relative alle complessioni, ...
Leggi Tutto
PICO, Giovan Francesco
Elisabetta Scapparone
PICO, Giovan Francesco. – Primogenito di Galeotto I (fratello di Giovanni) e di Bianca Maria, figlia illegittima di Niccolò III d’Este, nacque, probabilmente [...] quello della tradizione popolare, intrecciando confutazione teorica e azione pratica. All’indomani -291; C. Vasoli, Giovan Francesco P. e i presupposti della sua critica ad Aristotele, in Renaissance readings of the corpus Aristotelicum, a cura di ...
Leggi Tutto
NAPOLEONI, Claudio
Giorgio Rodano
– Nacque all’Aquila il 5 marzo 1924, da Alfredo, romano, ingegnere del genio civile, e da Bice Nicoletti, aquilana, insegnante di calligrafia e disegno. Dopo la nascita [...] trimestrale, un’influente iniziativa di ricerca teorica finalizzata all’impegno politico, nella quale pubblicò , La passione della ragione: scienza economica e teoria critica in C. N., Milano 1991; La critica in economia. Su C. N., scritti di M ...
Leggi Tutto
MANFREDI, Paolo
Maria Pia Donato
Nacque a Camaiore, nella Repubblica di Lucca, il 15 ott. 1640, da Vincenzo, milite, e da Anna Paoli di Lazzaro.
Molti biografi lo dicono figlio dello speziale Antonio, [...] il M. era ancora lettore extra ordinem di medicina teorica e non è escluso che si trattasse per lui di 198; A. Simili, Origini e vicende della trasfusione del sangue: considerazioni storico-critiche, Bologna 1933, pp. 40, 82, 101, 105; U. Ceccarelli, ...
Leggi Tutto
RAGIONIERI, Ernesto
Franco Andreucci
RAGIONIERI, Ernesto. – Nacque a Sesto Fiorentino (Firenze) il 10 giugno 1926 da Rodolfo e da Gisa Biondi. Il padre era farmacista e proprietario di una piccola azienda [...] , avrebbe ricoperto importanti incarichi, divenendo dal 1963 membro del Comitato centrale e, dal 1966, condirettore di Critica marxista, la rivista teorica del Partito e poi di Studi storici.
Era allora, all’inizio degli anni Cinquanta, che si stava ...
Leggi Tutto
neoclassicismo
s. m. [der. di neoclassico]. – 1. Movimento artistico e culturale manifestatosi in Europa a partire dalla seconda metà del sec. 18° per reazione al barocco e al rococò, caratterizzato dal ritorno alle forme classiche assunte...
tesi
tèṡi s. f. [dal lat. thesis, gr. ϑέσις (propr. «posizione, cosa che viene posta»), der. del tema di τίϑημι «porre, collocare»]. – 1. a. Proposizione di argomento filosofico, teologico, scientifico, o attinente a un problema di critica...