POMPONAZZI, Pietro
Vittoria Perrone Compagni
POMPONAZZI, Pietro (Petrus Pomponatius Mantuanus, de Pomponatiis). – Nacque a Mantova il 16 settembre 1462 in una famiglia agiata, da tempo legata ai Gonzaga, [...] primi due libri domina il punto di vista teorico-filosofico, che affronta la questione del rapporto di ), pp. 277-318; C. Oliva, Note sull’insegnamento di P. P., in Giornale critico della filosofia italiana, VII (1926), pp. 83-103, 179-190, 254-275; P ...
Leggi Tutto
MODIGLIANI, Franco
Renato Camurri
– Nacque a Roma il 18 giugno 1918 da Enrico, noto medico pediatra, e da Olga Flaschel, impegnata in varie attività di assistenza sociale.
Il M. crebbe in una tipica [...] la capacità del M. di coniugare al meglio la ricerca teorica con l'interpretazione di fatti economici.
Oltre a diverse affiliazioni la sua attività sia stata orientata a una rilettura critica dell’opera keynesiana e a un’integrazione dei principali ...
Leggi Tutto
DE CECCO, Marcello
Pier Francesco Asso
Nascita e formazione
Marcello de Cecco nacque a Roma il 17 settembre 1939.
È stato un economista, storico e pubblicista tra i più noti e rispettati nella seconda [...] anni un’importante funzione di stimolo per nuove ricerche teoriche su temi monetari e creditizi e di economia applicata allo occasione della crisi bancaria del 1914.
Al centro della sua critica, de Cecco pose una lunga stagione di pensiero e di ...
Leggi Tutto
CORRADINI, Enrico
Franco Gaeta
Nato il 20 luglio 1865 a Samminiatello di Montelupo (Firenze) da Narciso e da Anna Setti in seno a una famiglia di piccoli proprietari terrieri si laureò nel 1888 in lettere [...] all'esterno". La conseguenza pratica di questa nebulosa visione teorica era che occorreva realizzare "una pace interna per una guerra italiana, tenuto a Roma nel dicembre 1912, il C. criticò la condotta della guerra libica e sostenne che la forza ...
Leggi Tutto
DAL PRA, Mario
Gianni Paganini
Nacque a Montecchio Maggiore (in provincia di Vicenza) il 29 aprile 1914, da Carlo, panificatore, e Cecilia Longo.
Studi, insegnamento e primi scritti
A causa delle ristrettezze [...] in una monografia (La dialettica in Marx. Dagli scritti giovanili alla ‘Critica dell’economia politica’, Roma-Bari 1965, seconda edizione 1972) che si poneva al centro dei dibattiti teorici di quegli anni, tra la Scuola di Francoforte, Marcuse e ...
Leggi Tutto
BAROZZI (Barozio), Iacopo (Giacomo), detto il Vignola
Stefano Bottari
Nacque a Vignola (Modena) da Bartolomeo, il 10 ott. 1507.
Dai più autorevoli biografi (Vasari, Danti), e per sua stessa ammissione, [...] Vignola contribuisce a una chiara e completa formulazione teorica delle leggi della prospettiva.
Anche il trattato Le 122; M. Bafile, Villa Giulia, Roma 1948; L. Venturi, Storia della critica d'arte, Firenze 1948, pp. 164, 165; M. Barosso, Il portale ...
Leggi Tutto
GIACOMELLI, Mario
Marco Andreani
Nacque il 1° agosto 1925 a Senigallia (Ancona), da Alfredo e da Libera Guidini. Ebbe due sorelle, Maria e Jole (un fratello nato prima di lui e chiamato Mario morì nel [...] italiana e, a partire dal 1954, Luigi Crocenzi, teorico del foto-racconto vicino all’orbita neorealista, mentre Ferroni su settimanali locali come La voce misena) a colleghi fotografi e critici. Per la celebre serie dei 'pretini', Io non ho mani ...
Leggi Tutto
TOMMASO d'Aquino, santo
Gian Carlo Garfagnini
TOMMASO d’Aquino, santo. – Nacque a Roccasecca tra il 1224 e il 1225 (la data è incerta dal momento che le testimonianze, all’atto della morte, oscillano [...] questi anni (1269-72) Tommaso svolse un’attività, pratica e teorica, che ha del prodigioso: stese la maggior parte dei suoi commenti recognita, I-XXV, Parmae 1852-1873. L’edizione critica è curata dalla Commissio Leonina, istituita da papa Leone XIII ...
Leggi Tutto
ERIZZO, Sebastiano
Gino Benzoni
Nato il 19 giugno 1525, in un'illustre famiglia patrizia veneziana, da Antonio di Sebastiano e da Caterina di Sebastiano Contarini, ebbe un'accurata istruzione umanistica [...] 'Afrodisia, il cui insegnamento patavino di medicina teorica - durante il quale lo studio dell'anatomia romaines, I, Paris 1901, coll. 112, 142; Rep. bibl. della storia e della critica della lett. it., a cura di G. Prezzolini, I, Roma 1937, p. 353; ...
Leggi Tutto
DE STEFANI, Alberto
Franco Marcoaldi
Nato il 6 ott. 1879 a Verona da Pietro e da Carolina Zamboni, studiò presso la scuola superiore di commercio a Ca' Foscari a Venezia e nella facoltà giuridica dell'università [...] e "controllata" i cui margini non lievi di libera critica andavano assicurati proprio in quanto fattori di organicità e che il momento d'avvio di una più profonda revisione teorica che la politica di rivalutazione prima, lo sconquasso della grande ...
Leggi Tutto
neoclassicismo
s. m. [der. di neoclassico]. – 1. Movimento artistico e culturale manifestatosi in Europa a partire dalla seconda metà del sec. 18° per reazione al barocco e al rococò, caratterizzato dal ritorno alle forme classiche assunte...
tesi
tèṡi s. f. [dal lat. thesis, gr. ϑέσις (propr. «posizione, cosa che viene posta»), der. del tema di τίϑημι «porre, collocare»]. – 1. a. Proposizione di argomento filosofico, teologico, scientifico, o attinente a un problema di critica...