DEL VECCHIO, Gustavo
Denis Giva
Nacque a Lugo di Romagna, presso Ravenna, il 22giugno 1883 da Cesare e Bice Cavalieri.
L'infanzia del D. fu turbata da un gravissimo lutto familiare: il padre fu infatti [...] XI, Roma 1931, La teoria delle crisi come critica delle teorie economiche, in Festschrift für A. Risposta al questionario: la disoccupazione in Italia, Roma 1953; Osservazioni teoriche sul problema delle "aree depresse", in Giorn. d. economisti, ...
Leggi Tutto
GASPARRINI, Guglielmo
Maurizia Alippi Cappelletti
Nacque a Castelgrande in Basilicata il 13 genn. 1804 da Angelo Maria e Isabella Federici. Compì gli studi elementari a Castelgrande e poi, quindicenne, [...] egli mostra particolare acutezza di osservazione e autonomia critica. Delle specie esaminate tenta di rintracciare uno come ciò avvenisse. Il G., in via puramente teorica, escluse la funzione assorbente della spongiola, rilevandone la dimensione ...
Leggi Tutto
DE STEFANI, Carlo
Pietro Corsi
Nacque a Padova il 9 maggio 1851, da Luigi e da Caterina Rigon.
Poco dopo la sua nascita, il padre, avvocato e patriota già militante nelle truppe di Pier Fortunato Calvi [...] pp. 173 s.) dalla Società toscana di scienze naturali. Le sue critiche al Comitato furono invece condivise da A. Stoppani e T. Taramelli che il geologo italiano definiva come i rappresentanti della "teorica del raffreddamento". Due erano per il D. le ...
Leggi Tutto
CHIARUGI, Vincenzio (Vincenzo)
Ugo Baldini
Nacque ad Empoli il 17 febbr. 1759 dal medico Anton Gregorio, di famiglia mercantile d'origine pratese, e da Margherita Conti, che morì per il parto. S'iscrisse [...] presenti, già nell'età giovanile e nel Saggio teorico-pratico sia la lettera a L. Frank Sull' G. Berti Bock, Ancora su V. C.: revisione bibliografica e breve analisi critica del suo pensiero, in Acta medicae historiae Patavina, XVIII (1972), pp. 17 ...
Leggi Tutto
COSSALI, Pietro
Ugo Baldini
Nacque a Verona il 29 giugno 1748 dal conte Benassù e dalla contessa Laura Malmignati. Mancano notizie di rilievo sui primi anni di vita; convittore nel locale collegio gesuitico, [...] in Italia, primi progressi in essa dell'algebra. Storia critica di nuove disquisizioni analitiche e metafisiche arricchita (2 voll., amplissime, talvolta dando luogo quasi ad un discorso teorico a semplice motivazione storica; da ciò l'origine dei ...
Leggi Tutto
ARDIGÒ, Achille
Roberto Cipriani
La formazione
Nacque a San Daniele del Friuli (provincia di Udine) il 1° marzo 1921. Il padre, Mario, era nipote del filosofo positivista, dapprima prete e poi ateo, [...] piaceva il simbolo dell’asinello). Nel contempo non risparmiò critiche al 'Progetto culturale' della Chiesa italiana, di cui ostico perché preparato, difficilmente superabile sul piano dell’elaborazione teorica.
Il suo volto, la sua statura e la ...
Leggi Tutto
LOTTI, Antonio
Carlida Steffan
Figlio di Matteo e di Marina Gasparin, nacque a Venezia il 5 genn. 1667, nella parrocchia di S. Marina, dove fu battezzato venti giorni più tardi con il nome di Antonio [...] "cembalo stimato di Domenico da Pesaro", qualche partitura e "libri di teorica e pratica di musica" (Vio, pp. 553-555).
Nel 1690, Dresden, Dresden 1878, ad ind.; O. Chilesotti, Sulla lettera-critica di B. Marcello contro A. L., Bassano 1885; C. Spitz ...
Leggi Tutto
CODIGNOLA, Ernesto
Luigi Ambrosoli
Nacque a Genova, primo di otto figli, il 23 giugno 1885 dal ragionier Dalmiro, di origine bresciana, e da Maria Molfino, di famiglia genovese. Seguì il normale curricolo [...] estreme, e non sempre con sufficiente coerenza teorica, il processo di adeguamento alla politica dell'incontro direzione, dal 1929 al 1942 e La Nuova Italia, rassegna critica mensile della cultura italiana e straniera, pubblicata prima a Perugia, ...
Leggi Tutto
DORSO, Guido
Francesco M. Biscione
Nacque ad Avellino il 30 maggio 1892 da Francesco, direttore delle poste della città, e da Elisa Gallo, maestra elementare.
Alla sua terra natale ("ove - come avrebbe [...] Ripresosi e ormai profondamente maturato nella elaborazione politico-teorica, iniziò a dirigere Il Corriere dell'Irpinia, e politiche, III [1926], 1) e di O. Zuccarini (La Critica politica, IV [1926], 4); Antonio Granisci - che per il legame ...
Leggi Tutto
BATTAGLIA, Felice
Franco Polato
Nato a Palmi (Reggio di Calabria) il 23 maggio 1902 da Antonio e Luisa Zetera, studiò a Roma dove si laureò in giurisprudenza nel 1925, avendo altresì frequentato corsi [...] La società spirituale trova la sua giustificazione teorica nella relazione sorretta dal diritto secondo che p. 69). Si viene così ponendo il compito ulteriore di una filosofia critica della storia considerata alla luce dei valori: al di là di ciò che ...
Leggi Tutto
neoclassicismo
s. m. [der. di neoclassico]. – 1. Movimento artistico e culturale manifestatosi in Europa a partire dalla seconda metà del sec. 18° per reazione al barocco e al rococò, caratterizzato dal ritorno alle forme classiche assunte...
tesi
tèṡi s. f. [dal lat. thesis, gr. ϑέσις (propr. «posizione, cosa che viene posta»), der. del tema di τίϑημι «porre, collocare»]. – 1. a. Proposizione di argomento filosofico, teologico, scientifico, o attinente a un problema di critica...