Valori costitutivi e riforme istituzionali
Angelo Antonio Cervati
Dopo l’esito del referendum costituzionale, politici, giuristi e scrittori di attualità, nel corso del 2017, hanno dedicato attenzione [...] votazione finale, oltre a non avere alcun fondamento testuale nella disciplina del referendum costituzionale, avrebbe finito con considerato è rappresentato dall’esigenza di una riflessione critica sulla demagogia e sul populismo, perché si tratta ...
Leggi Tutto
Guido da Pisa
Francesco Mazzoni
Frate carmelitano, uomo di lettere, commentatore dantesco, nato a Pisa nella seconda metà del Duecento e vissuto oltre i primi decenni del sec. XIV; autore, oltre che [...] l'opera sua), e si vedrà la sua stessa fisionomia testuale acquistare maggior peso e rilievo ai fini di una possibile , Di un'opera inedita di frate G. da P., in Miscellanea di studi critici... in onore di G. Mazzoni, I, Firenze 1907, 79-135; ID., ...
Leggi Tutto
BECKET, Tommaso, Santo
U. Nilgen
Arcivescovo di Canterbury nato il 21 dicembre 1118 o 1120 a Londra da famiglia borghese normanna. Compiuti gli studi a Parigi, Tommaso B., dopo aver prestato servizio [...] B. II), fonte questa fondamentale anche per la tradizione testuale (Duggan, 1980, pp. 100-123). I medaglioni of Thomas Becket, ivi, LXVII, 1-7, 1875-1885.
Letteratura critica.
Storia. - A.P. Stanley, Historical Memorials of Canterbury, London ...
Leggi Tutto
questione (quistione)
Francesco Del Punta
Il vocabolo trae dall'etimologia (latino quaero) il valore fondamentale di " interrogazione ", " domanda ": io, che la ragione aperta e piana / sovra le mie [...] : ζητήματα, ἀπορίαι, προβλήματα, e, nella terminologia dei grammatici bizantini, ἐρωταποκρίσεις. Esso trova applicazione nella critica e nel commento testuale (cfr. gli Ὁμηρικά ζητήματα, da Duride di Samo e Aristotele fino a Porfirio), dando origine ...
Leggi Tutto
ILDERICO di Montecassino
Mariano Dell'Omo
Osta a che si identifichi senza incertezze la figura di I. il fatto che questo nome sia attribuito a più soggetti tutti apparentemente distinti l'uno dall'altro, [...] stesso Paolo. Oltre che sul piano della pura tradizione testuale - contiene per esempio il Liber de metris di conclusione non si può non ammettere la piena plausibilità della posizione critica di coloro - e noi siamo tra essi - che identificano ...
Leggi Tutto
Giuristi, tecnici, cittadini e innovazioni costituzionali
Angelo Antonio Cervati
Tra le involontarie opportunità aperte dal dibattito sulle riforme istituzionali vi è la possibilità di riflettere sui [...] di valori giuridici condivisi, è fondamentale il mantenimento di una visione critica, storica e teorica, che non dimentichi che la cultura del soggette a un processo di continua revisione testuale, sulla base delle sollecitazioni che provengono dalle ...
Leggi Tutto
PONTIFICALE
L. Speciale
Il p. costituisce un compendio di testi e prescrizioni rituali di specifica pertinenza del vescovo.Nella prima edizione completa, realizzata a Magonza intorno alla metà del sec. [...] una testimonianza unica, tanto sotto il profilo testuale quanto sul piano iconografico. Testo e immagini a cura di H. Hoffmann, in MGH. SS, XXXIV, 1980.
Letteratura critica. - E. Langlois, Le rouleau d'Exultet de la Bibliothèque Casanatense, MAH ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI, Agostino
Aurelio Cevolotto
Nacque nel 1470 a Genova da Paolo Giustiniani Banca e Bartolomea Giustiniani Longo, e venne battezzato con il nome di Pantaleone. Già il nonno paterno, Andreolo, [...] ultimo e, infine, gli scolii di commento.
Sia a livello testuale, come sottolinea lo stesso G., sia, ancor più chiaramente, Genova 1971, pp. 143-159; A. Prosperi, America e apocalisse, in Critica storica, XIII (1976), pp. 9, 17; D. Galassi - M.P. ...
Leggi Tutto
vista
Domenico Consoli
Vocabolo di uso assai esteso, presente in tutte le opere canoniche di D. e nel Fiore; non figura invece nel Detto.
Si collega in tutti i casi con l'atto del vedere, specificandosi [...] " per quello che appare dall'aspetto ". Circa la discussione testuale e l'interpretazione del passo di Vn IX 2 tutto ch 29 " per fenestram "; cfr. Pagliaro, Altri saggi di critica semantica, Messina-Firenze 1956, 195); un significato più generico ...
Leggi Tutto
GARATONE (Garaton, Garatoni, Garatono, Garatonus, Garathonius), Cristoforo
Giacomo Moro
Nacque a Treviso, in data anteriore al 1398, da Pietro e da una Riccardina di casato ignoto.
Il padre è probabilmente [...] trasmissione di un'esperta conoscenza linguistica nel duplice versante lessicale e retorico, arricchita dall'analisi critica della tradizione testuale. Probabilmente in suo possesso fino dalla fase iniziale degli studi fu un altro codice, contenente ...
Leggi Tutto
testuale
testüale agg. [der. di testo3]. – 1. Del testo, che riguarda il testo: esposizione t.; soprattutto nel senso filologico: critica t.; esame, indagine t.; problemi t.; linguistica t., settore della linguistica che studia le strutture...
critica
crìtica s. f. [dal gr. κριτική (τέχνη) «arte del giudicare», femm. sostantivato dell’agg. κριτικός: v. critico1]. – 1. a. Facoltà intellettuale che rende capaci di esaminare e valutare gli uomini nel loro operato e il risultato o i...