PETROCCHI, Giorgio
Guido Lucchini
PETROCCHI, Giorgio. – Nacque a Tivoli il 13 agosto 1921 da Giuseppe e Valeria Vanni. Laureatosi in giurisprudenza all’Università di Roma nel 1942, fu bibliotecario [...] ), pp. 312-314; M. Veglia, Sul testo della Commedia (da Casella a Sanguineti), in Studi e problemi di criticatestuale, LXVI (2003), pp. 65-119; G. Inglese, Per lo ‘stemma’ della Commedia dantesca. Tentativo di statistica degli errori significativi ...
Leggi Tutto
BARTOLO da Sassoferrato
Francesco Calasso
Nacque a Venatura, frazione rurale del Comune di Sassoferrato nell'Anconetano, territorio del futuro ducato di Urbino. La data di nascita, deducendola da quella [...] più eloquente, può esseme offerta proprio da quell'arido elenco delle sue opere, maggiori e minori, che la criticatestuale consente oggi di attribuirgli con tranquilla coscienza, e più ancora, dal panorama che abbiamo cercato di offrire col massimo ...
Leggi Tutto
CARDUCCI, Giosue
Mario Scotti
Nacque a Valdicastello, frazione di Pietrasanta nella Versilia lucchese, primogenito del dottor Michele e di Ildegonda Celli, il 27 luglio 1835 alle undici di sera. Gli [...] della lett. it., LXXIX(1962), pp. 84-1193 e Postilla alle "Lettere" di G. C., in Studi e problemi di criticatestuale, n. 4, aprile 1972, pp. 172-209.
Edizioni originali delle poesie (limitatamente ai volumi: sono quindi qui tralasciati gli opuscoli ...
Leggi Tutto
BORGHESI, Bartolomeo (Bartolino)
Augusto Campana
Nacque a Savignano di Romagna l'11 luglio 1781, da Pietro e da Caterina Conti di Castrocaro, sua terza moglie. Dal padre, espertissimo numismatico e raccoglitore [...] ), pp. 258-264 (non ristampata). Di carattere più personale e sempre più ricche di riferimenti e di contributi a criticatestuale sono le numerose "consulte", lettere e note scritte in servizio di studiosi o editori di autori della letteratura latina ...
Leggi Tutto
DELLA CASA, Giovanni
Claudio Mutini
Nacque il 28 giugno 1503 da Pandolfo e Lisabetta di Giovanfrancesco Tornabuoni, probabilmente in Mugello, dove la famiglia possedeva beni ("Monsignor Della Casa - [...] lirico del D., in Pagine raccolte, a cura di G. Barbarisi, Milano 1958; R. Fredi, Sul D. lirico, in Studi e problemi di criticatestuale, VI (1973), pp. 72-114; A. Sole, La lirica di G. D., in Giorn. stor. d. letter. ital., CLIV (1977), pp. 169-212 ...
Leggi Tutto
L'Italia della Riforma, l'Italia senza Riforma
Silvana Seidel Menchi
Serena Luzzi
Premessa1
In che modo e in che misura gli italiani parteciparono al movimento che fuori d’Italia produsse la Riforma [...] , eredi della tradizione umanistica della criticatestuale – Camillo Renato, Celio Secondo Curione cit., p. 832.
33 Il processo inquisitoriale del cardinale Giovani Morone, edizione critica a cura di M. Firpo, 6 voll. (voll. 2-6 in collaborazione ...
Leggi Tutto
Scienza egizia. La trasmissione del sapere
Jan Assmann
Jürgen Osing
La trasmissione del sapere
Grammatologia
di Jan Assmann
Si definisce 'grammatologia' la scienza che studia la scrittura, non solo [...] trovano, ancora una volta, soprattutto in manoscritti del Libro dei morti (Weber 1969, p. 146). La moderna criticatestuale ha constatato che alcuni manoscritti si basano su esemplari derivanti da rami diversi della tradizione. Simili contaminazioni ...
Leggi Tutto
BELOCH, Karl Julius (Carlo Giulio), o più comunemente Julius (Giulio)
Arnaldo Momigliano
Tedesco di nascita, divenne cittadino italiano negli ultimi anni della sua vita, avendo insegnato storia antica [...] di avvenimenti anteriori ignorati dalle fonti; competenza nel valutare questioni topografiche e demografiche; e infine acutezza di criticatestuale (esempi di quest'ultima in Jahrb. f. class. Philologie, CXXIII [1881], p. 391; Hermes, XXVIII [1893 ...
Leggi Tutto
Italia
John M. Najemy
Raffaele Ruggiero
L’Italia nell’opera di Machiavelli di John M. Najemy
Estensione territoriale dell’Italia
Benché M. non ne abbia mai definito con precisione l’estensione geografica, [...] tra filologia ed esegesi e offriva un esempio concreto del rapporto (dell’«ininterrotto processo», p. 66) fra criticatestuale e interpretazione in riferimento ai passaggi conclusivi di Principe xviii. Parimenti il problema di una nuova edizione ...
Leggi Tutto
CIELO D'ALCAMO
MMargherita Spampinato Beretta
Il contrasto Rosa fresca aulentissima attribuito a C. apre il quarto fascicolo del ms. Vat. Lat. 3793 (V), dedicato al genere 'mediocre' (non necessariamente [...] , Torino 1997, pp. 5-23; C.A. Mangieri, Il 'patrino' nel Contrasto di Cielo d'Alcamo, "Studi e Problemi di CriticaTestuale", 59, 1997, pp. 5-25; R. Antonelli, La tradizione manoscritta e la formazione del canone, in Dai Siciliani ai Siculo-Toscani ...
Leggi Tutto
testuale
testüale agg. [der. di testo3]. – 1. Del testo, che riguarda il testo: esposizione t.; soprattutto nel senso filologico: critica t.; esame, indagine t.; problemi t.; linguistica t., settore della linguistica che studia le strutture...
critica
crìtica s. f. [dal gr. κριτική (τέχνη) «arte del giudicare», femm. sostantivato dell’agg. κριτικός: v. critico1]. – 1. a. Facoltà intellettuale che rende capaci di esaminare e valutare gli uomini nel loro operato e il risultato o i...