PINO, Giovan Battista
Pietro Giulio Riga
PINO, Giovan Battista. – Sono ignoti data e luogo di nascita, sebbene quest’ultimo possa essere collocato con buon margine di certezza a Benevento.
Restano molti [...] E. Pontieri, Napoli 1958, p. 239; R.L. Bruni, Per una bibliografia delle opere di Nicolò Franco, in Studi e problemi di criticatestuale, XV (1977), pp. 84-103 passim; F.R. De Angelis, Epistolario di Niccolò Franco. Codice Vaticano Latino 5642, in FM ...
Leggi Tutto
PAOLO da Firenze
Alessandra Fiori
PAOLO da Firenze (Don Paolo da Firenze; Paolo Tenorista; Don Paghollo; Paulus de Florentia; Paulus abbas; magister dominus Paulus abbas de Florentia; dompnus Paulus). [...] Firenze 1989, pp. 41-64; G. Garsaniga, I testi di Paolo Tenorista (nuove proposte di lettura), in Studi e problemi di criticatestuale, XL (1990), pp. 5-22; J. Nádas, Manuscript San Lorenzo 2211: some further observations, in L’Ars Nova italiana del ...
Leggi Tutto
RINUCCINO (Rinuccio, maestro Rinuccino) da Firenze
Michele Piciocco
RINUCCINO (Rinuccio, maestro Rinuccino) da Firenze. – Nacque probabilmente tra il 1240 e il 1250. L’identificazione di Rinuccino è [...] Genève 1928; F. Catenazzi, Contributo alla conoscenza di Maestro Rinuccino, poeta fiorentino del secolo XIII, in Studi e problemi di criticatestuale, XX (1980), pp. 97-118; F. Catenazzi, (Ri)lettura di testi poetici fiorentini del ’200 (con una nota ...
Leggi Tutto
TORRE, Carlo Bartolomeo
Federico Contini
– Nacque a Milano tra la seconda metà del 1608 e la prima metà del 1609, da Francesco Bernardino e da madre ignota.
Nonostante il cognome illustre, Torre ebbe [...] le passate calamità di Brunoro Taverna e il Navilio grande inaridito da’ Francesi di C. T., in Studi e problemi di criticatestuale, LXXXVII (2013), pp. 123-157; G. Arbizzoni, La burla mitologica: Francesco Bracciolini e C. T., in L’eroicomico dall ...
Leggi Tutto
PANUCCIO del Bagno
Mauro Marrocco
PANUCCIO del Bagno. – Appartenne alla consorteria pisana dei de Balneo o Balneatores o del Bagno, residente nel quartiere Kinzica, dove aveva il patronato sulla chiesa [...] di Guittone e altri studi fra Due e Quattrocento, Roma 1974, pp. 63-75; P. Cherchi, Interpretazione d’un sonetto di P. del B., in Studi e problemi di criticatestuale, X (1975), pp. 5-10; E. Savona, Sul testo delle “Rime” di P. del B., in Filologia e ...
Leggi Tutto
VARVARO, Alberto
Laura Minervini
Giovanni Palumbo
– Terzogenito di Paolo e di Giuseppina Tiby, nacque a Palermo il 13 marzo 1934.
Cresciuto in una famiglia di estrazione borghese, passata attraverso [...] filologo. Dal punto di vista teorico, si deve ricordare il fondamentale contributo sulla criticatestuale in ambito classicistico e romanistico (Critica dei testi..., 1970), in cui introdusse la distinzione – divenuta poi canonica – fra «tradizione ...
Leggi Tutto
VACCARI, Alberto
Anna Mambelli
– Nacque a Bastida de’ Dossi (Pavia) il 4 marzo 1875, sesto degli undici figli di Giovanni, che fu sindaco per quarantaquattro anni di Bastida de’ Dossi, e di Serafina [...] sotto le condanne del modernismo di papa Sarto. Il metodo scientifico dell’Istituto e la sua attività improntata sulla criticatestuale trovarono rifugio e una parziale accoglienza negli interventi ottenuti da Pio XI e Pio XII, fino a giungere, nel ...
Leggi Tutto
RUGGERO (Ruggerone) da Palermo
Paolo Rigo
RUGGERO (Ruggerone) da Palermo. – Allo stato attuale degli studi non si è in grado di proporre un’identificazione storica definitiva per questo rimatore – probabilmente [...] 1902, pp. 142, 203; A.V. Brovarone, Congetture su Percivalle Doria e su Ruggerone da Palermo, in Studi e problemi di criticatestuale, 1983, n. 27, pp. 5-13 (in partic. pp. 9-13). Utili riflessioni sono presenti in V. De Bartholomaeis, Primordi della ...
Leggi Tutto
MANIACUTIA, Nicolò
Paolo Chiesa
Scarsissime sono le notizie sulla vita del M., per lo più ricavate da quanto egli stesso dice nelle sue opere. Era quasi certamente di origine romana e risulta attivo [...] XII secolo, in Riv. di archeologia cristiana, L (1974), pp. 249-265; Id., Correctores immo corruptores. Un saggio di criticatestuale nella Roma del XII secolo, in Italia medioevale e umanistica, XX (1977), pp. 19-125; G. Alessio, Edizioni medievali ...
Leggi Tutto
PALMARIO, Francesco
Mauro Marrocco
PALMARIO (Palmari, Palamari), Francesco. – Le poche notizie a lui riferibili sono quasi esclusivamente desunte dalle rime, sue e dei suoi corrispondenti, contenute [...] e Bibl.: N. Saxby, Nota biografica su F. P. (Per il Cod. Canoniciano Ital. 55), in Studi e problemi di criticatestuale, XLI (1990), pp. 29-50. V. inoltre: A. Mortara, Catal. dei manoscritti italiani che sotto la denominazione di Codici Canoniciani ...
Leggi Tutto
testuale
testüale agg. [der. di testo3]. – 1. Del testo, che riguarda il testo: esposizione t.; soprattutto nel senso filologico: critica t.; esame, indagine t.; problemi t.; linguistica t., settore della linguistica che studia le strutture...
critica
crìtica s. f. [dal gr. κριτική (τέχνη) «arte del giudicare», femm. sostantivato dell’agg. κριτικός: v. critico1]. – 1. a. Facoltà intellettuale che rende capaci di esaminare e valutare gli uomini nel loro operato e il risultato o i...