CAPPONI, Giovanni
Riccardo Francovich
Figlio di Agnolo di Recco e di Bartolomea (il cui cognome non è dato di sapere), nacque a Firenze, presumibilmente tra il 1343 e il 1346. Difatti troviamo il suo [...] V, Paris 1880, p. 262; V. Branca, Copisti per passione, tradiz. caratterizzante, tradizione di memoria, in Studi e probl. di criticatestuale, Bologna 1961, p. 71; G. A. Brucker, Florentine Politics and Society, Princeton 1962, pp. 299, 383 n., 389 n ...
Leggi Tutto
BENCINI, Giuseppe
Armando Petrucci
Di questo giurista e filologo nato e vissuto a Roma nella prima metà del sec. XVIII non resta alcuna notizia biografica, ove si escludano gli scarsi e indiretti accenni [...] , al diritto civile e canonico. Al termine egli enunciava quattro criteri validi per la retta interpretazione e l'esatta criticatestuale delle fonti, dei quali i primi due si riferiscono al controllo della veridicità del contenuto e gli altri all ...
Leggi Tutto
BIONDO Flavio
Riccardo Fubini
Nacque a Forlì da Francesca e da Antonio di Gaspare Biondi nel novembre o dicembre 1392. Il nome di famiglia, stabilito da più generazioni (cfr. la soscrizione "Blondus [...] Aurelio Vittore è stata contestata, sia per ragioni di tradizione testuale, sia perché non si ritrova altro indizio dell'uso di 96, Wien 1896, pp. I-XXXVII; L. Colini-Baldeschi,Studio critico su F.B., Macerata 1896; Id.,F.B. segretario del vescovo ...
Leggi Tutto
BELLINI, Vincenzo
Raffaele Monterosso
Nacque a Catania da Rosario e da Agata Ferlito, primo di sei fratelli, il 3 nov. 1801 e fu battezzato il 4 novembre. Le notizie della prima infanzia del B. me ì [...] "All'alba sorgerà il sol di libertà", scrive testualmente: "Quest'inno è fatto per il solo Parigi, F. Pastura, B. secondo la storia [la più esauriente e la più valida biogr. critica], Parma 1959; D. Musto, V. B. in due autogr. ined. dell'Arch. ...
Leggi Tutto
BERNI, Francesco
Claudio Mutini
Nacque da Nicolò, notaio, e da Isabella di Francesco Baldi in data non precisabile, ma compresa tra il 1497 e il '98. Per quel che riguarda il luogo, Lamporecchio, di [...] guerra finita e mortale".
Nella disastrosa situazione testuale del Rifacimento si dovrà necessariamente ritenere autentica uomo sono riproposte e negate dal B. con un tale distacco critico che solo un'improvvisa immagine di morte ("Prima, ella porta ...
Leggi Tutto
DE SANCTIS, Francesco
Attilio Marinari
Nacque il 28 marzo 1817 a Morra Irpina (oggi Morra De Sanctis, in prov. di Avellino), al centro di. una zona che fino a dieci anni prima era stata tutta feudale [...] di sentimenti antinomici (Ugolino), nell'ambito di un'attenta, colta, sensibile lettura testuale (era in questo, appunto, che il D. voleva proporsi come modello di critica "attuale", "paziente" e costruttiva, ed è appunto questo l'aspetto dei Saggi ...
Leggi Tutto
CASTELVETRO, Ludovico
Valerio Marchetti
Giorgio Patrizi
Nacque a Modena nel 1505 circa. Era figlio di Giacomo, ricco mercante dell'arte della lana e banchiere, e di Bartolomea Della Porta.
Fece i suoi [...] lessicale e grammaticale, verificarne la pertinenza e la coesività. L'acribia critica ed intellettuale è totalmente devoluta ad una scienza letteraria, capace di definire i procedimenti testuali e la loro razionalità. Ma ad una modernità del C., in ...
Leggi Tutto
IACOPO da Varazze
Carla Casagrande
La data di nascita di I. risale probabilmente al 1228 o al 1229. Il luogo, come testimonia il toponimico che gli viene attribuito nelle fonti, "Iacopus de Varagine", [...] ", in Apocrypha, V (1994), pp. 189-210; G.P. Maggioni, Diverse redazioni della "Legenda aurea". Particolarità e problemi testuali, in La critica del testo mediolatino. Atti del Convegno, Firenze… 1990, a cura di C. Leonardi, Spoleto 1994, pp. 365-380 ...
Leggi Tutto
CAMMELLI, Antonio, detto il Pistoia
Domenico De Robertis
Nacque a Pistoia, come ripetutamente attesta egli stesso (sonn. 196, v. 3; 233, vv. 12-14; 479, v. 1; Dialogo, p. 14), e come conferma il soprannome [...] ed era riprodotta in fine delle Rime edite ed inedite del 1884.
Bibl.: Anche la bibliografia critica, praticamente legata alle fortune testuali, segue la stessa parabola. Nelle compilazioni erudite settecentesche e del primo '800 (G. M. Crescimbeni ...
Leggi Tutto
CORBINELLI, Iacopo
Gino Benzoni
Nacque a Firenze, il 12 dic. 1535, da Raffaello (di Pandolfò di Tommaso, forse quel "conte Raffaello Corbinelli" che spedisce, il 3 genn. 1537, da Pisa una lettera al [...] letteraria italiana, un suo nutriente ispessimento testuale in una direzione diversa da quella il C. è confuso); Id., Dante, Padova 1981, p. 405; Id. Storia della critica dantesca, Padova 1981, pp. 225, 342 s., 355 n. 136, 685; British Museum gen ...
Leggi Tutto
testuale
testüale agg. [der. di testo3]. – 1. Del testo, che riguarda il testo: esposizione t.; soprattutto nel senso filologico: critica t.; esame, indagine t.; problemi t.; linguistica t., settore della linguistica che studia le strutture...
critica
crìtica s. f. [dal gr. κριτική (τέχνη) «arte del giudicare», femm. sostantivato dell’agg. κριτικός: v. critico1]. – 1. a. Facoltà intellettuale che rende capaci di esaminare e valutare gli uomini nel loro operato e il risultato o i...