DE ROBERTIS, Giuseppe
Graziella Pulce
Nato il 7 giugno 1888 a Matera da Domenico e da Maria Ruggieri, compì nella città natale gli studi ginnasiali e liceali. Nell'autunno del 1907, vinta una borsa [...] e Scipio Slataper.
Dal Vitelli apprese il severo esercizio della filologia testuale e come gli altri compagni si fece amante del "testo" più che della "critica" del testo, distanziandosi dallo storicismo e indirizzandosi piuttosto verso uno studio ...
Leggi Tutto
FALCONE da Benevento
Errico Cuozzo-Edoardo D'Angelo
Nacque a Benevento verso la fine del sec. XI, se è da attribuire alla sua mano di notaio, sulla base di riscontri diplomatici e stilistici, un atto [...] precise, e la citazione, data talvolta anche per testuale, di lettere, documenti giuridici ed epigrafici, che conferiscono precisi riscontri linguistici.
I giudizi fin qui espressi dalla critica sullo stile di F. sono complessivamente unanimi, e si ...
Leggi Tutto
DOMENICO di Giovanni, detto il Burchiello
Giorgio Patrizi
Nacque a Firenze da un legnaiuolo, Giovanni, e da una tessitrice, Antonia, nel 1404.
Una vecchia ipotesi collocava la sua nascita a Bibbiena, [...] sciogliere l'"oscurità" è parte di una strategia testuale che implica la disponibilità del lettore a tentare V. Rossi, Un sonetto e la famiglia di Burchiello, in Scritti di critica letteraria, II, Firenze 1940, pp. 359-369; G. Mazzoni, Una ...
Leggi Tutto
SALVIATI, Lionardo
Claudio Gigante
– Nacque a Firenze il 27 giugno 1539, quartogenito, da Giovambattista di Lionardo e da Ginevra di Carlo d’Antonio Corbinelli.
La famiglia, non ricca, vantava antiche [...] R. Mordenti, Per un’analisi dei testi censurati: strategia testuale e impianto ecdotico della ‘rassettatura’ di L. S., in 1988, pp. 97-112; P. Di Sacco, Un episodio della critica cinquecentesca, in Rivista di letteratura italiana, XV (1997), pp. 83- ...
Leggi Tutto
SANGUINETI, Edoardo
Niva Lorenzini
SANGUINETI, Edoardo. – Nacque a Genova il 9 dicembre 1930, figlio unico di Giuseppina Cocchi, torinese, e di Giovanni, nativo di Chiavari, impiegato di banca.
Dopo [...] comico, che lo caratterizzava, definì anche la fisionomia testuale del Giuoco dell’oca, ma con un’attenzione spostata mentre la produzione saggistica veniva strutturandosi in La missione del critico (Genova 1987), in Il chierico organico, e in Cultura ...
Leggi Tutto
COSSALI, Pietro
Ugo Baldini
Nacque a Verona il 29 giugno 1748 dal conte Benassù e dalla contessa Laura Malmignati. Mancano notizie di rilievo sui primi anni di vita; convittore nel locale collegio gesuitico, [...] Italia, primi progressi in essa dell'algebra. Storia critica di nuove disquisizioni analitiche e metafisiche arricchita (2 voll si che la ricostruzione dei C. sia eminentemente testuale, limitata ai caratteri concettuali dei singoli lavori più ...
Leggi Tutto
ISELLA, Dante
Cristina Montagnani
Nacque a Varese l’11 novembre 1922, da Umberto e da Maria Martignoni, sesto figlio di una famiglia della nascente borghesia imprenditoriale, impegnata in «un’azienda [...]
Gli interessi culturali di Isella furono vasti e molteplici: filologo testuale, innanzitutto, in senso ampio, sulle orme di Contini, che volle sempre e seppe farsi critico e interprete dell’opera edita. Ma anche storico della lingua, commentatore ...
Leggi Tutto
BOSCO, Umberto
Eugenio Ragni
Nacque a Catanzaro il 2 ottobre 1900, da Carmelo, avvocato dello Stato, e da Ambrosina Provenzano. Compiuti nella città natale gli studi secondari e il liceo, dove ebbe [...] linguistica per l’accertamento di una lezione testuale il più possibile vicina all’originale totale di U. B. e Giorgio Petrocchi, pp. 7-14; A. Greco, U. B. critico della letteratura italiana, pp. 15-21; G. Resta, Gli studi sul Rinascimento di U. B. ...
Leggi Tutto
ORSINI, Giordano
Christopher S. Celenza
ORSINI, Giordano. – Figlio di Giovanni e di Bartolomea Spinelli, nacque a Roma negli anni Sessanta del XIV secolo.
Il suo nome è attestato per la prima volta [...] pontificio di Angelo Correr col nome di Gregorio XII evidenziò quanto critica fosse la questione dell’unità della Chiesa. Il ristretto gruppo Vaticana, importante testimone per la trasmissione testuale delle orazioni di Cicerone, e il Vaticano ...
Leggi Tutto
MAZZACURATI, Giancarlo
Matteo Palumbo
Nacque a Padova il 9 giugno 1936 da Adeodato e Mariarosa Gherardi.
Ebbe anche un fratello, Benedetto, di poco più giovane. Il ramo paterno era originario di Galliera, [...] romanzo di Svevo si appoggiavano soprattutto sulle idee di un critico in quegli anni ancora quasi del tutto assente dal panorama discutere la formazione e la trasformazione della superficie testuale, legare gli organi alti dell'interpretazione ai ...
Leggi Tutto
testuale
testüale agg. [der. di testo3]. – 1. Del testo, che riguarda il testo: esposizione t.; soprattutto nel senso filologico: critica t.; esame, indagine t.; problemi t.; linguistica t., settore della linguistica che studia le strutture...
critica
crìtica s. f. [dal gr. κριτική (τέχνη) «arte del giudicare», femm. sostantivato dell’agg. κριτικός: v. critico1]. – 1. a. Facoltà intellettuale che rende capaci di esaminare e valutare gli uomini nel loro operato e il risultato o i...