PUOTI, Basilio
Sandra Covino
PUOTI, Basilio. – Nacque a Napoli il 27 luglio 1782 da Nicola e da Maria Arcangela Palmieri, primogenito di sette figli. La famiglia Puoti, originaria di Arienzo (Caserta), [...] autorità di prosatori moderni, tra cui Gasparo Gozzi e Giordani; critico invece il giudizio sulla Proposta montiana. Nell’Arte di scrivere in prosa l’amplissima esemplificazione testuale è organizzata per generi, ciascuno dei quali suddiviso per tipi ...
Leggi Tutto
MALLERE, Ignazio Donaudi conte delle
Vincenzo Sorella
Primogenito di Giovanni Pietro Donaudi e Serafina Moccafi, nacque a Torino il 15 genn. 1744. La famiglia, originaria di Barcelonnette nell'alta [...] sterilità delle manifatture. Tutti i suoi scritti, infatti, criticarono l'adozione di un'imposta unica sui beni fondiari e che non furono tuttavia mai accettate.
La sua produzione testuale si scandì nel tempo in rapporto alle possibilità di ...
Leggi Tutto
MITTNER, Ladislao
Maria Paola Arena
– Nacque a Fiume il 23 apr. 1902 da Zoltán e da Giovanna Burich, entrambi insegnanti.
Il padre, ungherese, si era stabilito giovanissimo a Fiume, crocevia di quattro [...] suggestivo fra interpretazione storicistica ed ermeneutica testuale. Il taglio interpretativo scaturisce da una di capire, che nell’ottica del M. è il primo dovere del critico, ma anche la forza di un pensiero organico e una robusta volontà di ...
Leggi Tutto
RANALLI, Ferdinando
Mauro Moretti
Nacque a Nereto, nel Teramano, il 2 febbraio 1813 da Bernardo e Isabella Ranalli, per il cui matrimonio fra consanguinei in terzo grado fu necessaria la licenza vescovile.
La [...] nel 1681.
Su Ranalli compilatore di cose d’arte l’attenzione critica non si è spenta: le Notizie sono state riedite e integrate a prevalenza dell’aneddotica rispetto a una più attenta considerazione testuale, il nome di Ranalli è rimasto in fondo ...
Leggi Tutto
RESTA, Gianvito
Gabriellla Albanese
RESTA, Gianvito. – Nacque a Taranto il 7 maggio 1921 da Domenico, ferroviere, e da Letizia Mazzarino.
Conseguito il diploma magistrale nella città natale, nel 1937 [...] storico della redazione primigenia delle lettere sull’ultima raccolta canonica, e con il saggio Sulla violenza testuale (in Filologia e critica, XI (1986), pp. 3-22), che approfondiva la categoria delle Correzioni d’autore coatte evidenziata già ...
Leggi Tutto
DONATO da Cascia (Donatus de Florentia)
Paolo Cecchi
Le scarse notizie sulla vita di questo compositore, attivo nella seconda metà del XIV secolo, si ricavano quasi esclusivamente dalle fonti che conservano [...] fa riferimento sono stati precedentemente citati).
"Virelai": Je portamiablement, solol'incipit testuale (Add. Mss. 29987, f. 70r; Vat. Urb. lat. i brani conosciuti) e T. W. Marocco (edizione critica di tutti i brani conosciuti).
Fonti e Bibl.: Fr. ...
Leggi Tutto
MATTIOTTI, Giovanni
Alessandra Bartolomei Romagnoli
– Nacque probabilmente a Roma, intorno al 1396. Sul M., che fu sacerdote nonché confessore e primo biografo di Francesca Bussa (s. Francesca Romana), [...] ottenere l’approvazione ecclesiastica. L’esame della tradizione testuale ha dimostrato che è forse questa la ragione Parisiis-Romae 1865, pp. *93-*178; S. Francesca Romana. Edizione critica dei trattati latini di G. Mattiotti, a cura di A. Bartolomei ...
Leggi Tutto
GIARDINA, Camillo
Marco Mantello
Nacque a Pavia il 29 marzo 1907 da Andrea e da Emma De Corradi, entrambi siciliani.
All'epoca il padre, personalità di spicco del movimento cattolico e fra i primi iscritti [...] fonti giustinianee "nel loro spirito, secondo i canoni critici che la scienza romanistica era venuta elaborando […] dalla continuità scientifica e di propedeuticità rispetto all'indagine testuale su glossatori, commentatori e umanisti. Nella citata ...
Leggi Tutto
MICHELI, Everardo Luigi. –
Mauro Moretti
Nato a Firenze il 5 nov. 1824 da Pasquale, pittore, e da Violante Villani, fu battezzato con i nomi di Romualdo e Ranieri. Dopo un’infanzia trascorsa in seno [...] Fu, tuttavia, più tarda la stagione della produzione critica e storiografica.
Ben inserito nell’ambiente cittadino, membro nel decennio pisano alla ricomposizione, su larga base testuale e bibliografica, di un quadro del pensiero pedagogico ...
Leggi Tutto
MOR, Carlo Guido
Giorgio Zordan
MOR, Carlo Guido. – Nacque a Milano il 30 dicembre 1903, da Carlo Antonio, direttore didattico e cultore di storia, e da Adele Dell’Acqua, maestra elementare.
Dopo la [...] le due epoche. Intese l’attenzione per le fonti come approccio filologico agli strumenti testuali dell’indagine storico-giuridica, come comprovano l’edizione critica di collezioni canonistiche e romanistiche a cavallo tra VIII e XII secolo e i lavori ...
Leggi Tutto
testuale
testüale agg. [der. di testo3]. – 1. Del testo, che riguarda il testo: esposizione t.; soprattutto nel senso filologico: critica t.; esame, indagine t.; problemi t.; linguistica t., settore della linguistica che studia le strutture...
critica
crìtica s. f. [dal gr. κριτική (τέχνη) «arte del giudicare», femm. sostantivato dell’agg. κριτικός: v. critico1]. – 1. a. Facoltà intellettuale che rende capaci di esaminare e valutare gli uomini nel loro operato e il risultato o i...