Pasquale StoppelliL’arte del filologoa cura di Anna Carocci e Valeria GuarnaRoma, Viella, 2024 Lo studioso potentino Pasquale Stoppelli – celebre per i suoi saggi, alcuni di carattere attribuzionistico, [...] del testo. Non siamo ancora nei territori della criticatestuale ma sicuramente ai suoi confini. Di fatto la bibliografia testuale è un settore della bibliografia analitica. Rispetto alla critica del testo rappresenta un metodo per raccogliere dagli ...
Leggi Tutto
Fara AutieroLa Commedia nei suoi primi manoscritti miniati. Analisi codicologiche, ecdotiche e iconograficheRoma, Antenore Editrice, 2023 I rapporti genealogici dei circa ottocento manoscritti superstiti [...] Commedia sono finora stati esaminati da diverse specole particolari (testuale, codicologica, paleografica, iconografica), ma sempre separatamente. Fara Autiero – docente di Filologia e critica dantesca e di Ecdotica, stilistica e analisi del testo ...
Leggi Tutto
Per Bice Mortara Garavellia cura di Carla Morello«Quaderni», Volume 42Accademia delle Scienze di Torino (2024) L’ uscita del n. 42 dei «Quaderni» dell’Accademia delle Scienze di Torino, che raccoglie le [...] dello stile. La punteggiatura secondo Bice Mortara Garavelli. L’approccio testuale potrebbe trasmettere l’idea che non ci siano regole e che parole e la giustizia, p.52), perché «La critica all’oscurità del dettato giudiziario, sullo sfondo del legame ...
Leggi Tutto
Miti e leggende accompagnano i moltissimi prodotti gastronomici italiani, a partire dalla nomenclatura. Tali malintesi sono dovuti a (comprensibili) ragioni di marketing, di identità (e campanilismo) culturale, [...] AtLiTeG: il progetto si basa infatti sullo spoglio di fonti testuali e trova il suo presupposto in un lavoro filologico, reso spesso impervio dall’assenza di edizioni critiche; in altre parole, si è resa «indispensabile una attenta gerarchizzazione ...
Leggi Tutto
La lingua del cibo a partire dai Banchetti, compositioni di vivande, et apparecchio generale di Cristoforo Messi SbugoNel Rinascimento, l’esibizione del potere si svolgeva anche sul palcoscenico [...] culinarie, c) il ricettario; sicché, nella stessa opera, coabitano tre tipologie testuali diverse. In questa edizione critica, l’impasto lessicale e la tramatura sintattica e testuale – aspetti che rendono quest’opera memorabile – sono oggetto di una ...
Leggi Tutto
Quasi tutte le riviste accademiche di discipline umanistiche dedicano una sezione finale alle recensioni di opere e studi recenti. In effetti, la recensione costituisce una rete poliedrica e fitta di generi [...] pagine (da 2 a 6) e sono suddivisi per blocchi informativi, uniti da connettivi testuali. In particolare, la struttura delle recensioni di critica letteraria e di letteratura italiana contemporanea è scandita da una gerarchia precisa: l’inquadramento ...
Leggi Tutto
La recente traduzione in lingua inglese (Minonzio-King, 2024), dell'edizione dell’Apologia mulierum, ovvero In difesa delle donne, di Pompeo Colonna, da me curata nel 2015 (Minonzio, 2015), accresciuta [...] Milano (A). Un’edizione successiva, perlomeno negli intenti edizione critica, è stata procurata da Guglielmo Zappacosta, anch’essa basata Colonna si colloca degnamente dunque in una tradizione testuale (Minonzio-King, 2024), per limitarsi alla durata ...
Leggi Tutto
Molti studiosi della traduzione sostengono, con una frase che è diventata quasi un mantra in questo settore di studi, che «non si traduce parola per parola o frase con frase, ma testo con testo»; e che [...] che può essere in genere ricondotta a una tipologia testuale particolare, che ha una sua funzione specifica (descrittiva , ai Cultural Studies e alle varie declinazioni della critica (critica tematica, post-colonial, Feminist Studies, Queer Studies, ...
Leggi Tutto
Carteggio Verdi-Ghislanzoni (1870-1893)a cura di Ilaria Bonomi, Edoardo Buroni e Marco Spada (2 tomi)Parma, Istituto Nazionale di Studi Verdiani, 2023 Dopo una lunghissima gestazione, di oltre trent’anni, [...] Buroni). I due ricchi tomi contengono ben più dell’edizione critica delle 116 lettere tra i due interlocutori principali: raccolgono non meno che affascinante, una vera e propria avventura testuale.In tutto questo processo di work-in-progress (II ...
Leggi Tutto
Soldi, soldi, soldiQuello dell’Italia che si mantiene al di sotto della media europea in termini di spesa pubblica per l’istruzione e gli investimenti su ricerca e sviluppo (fermi rispettivamente al 4.1% [...] stessa sperimentata) – verso un vero e proprio genere testuale che impone l’uso spudorato e auto-riferito di qui che l’essersi formate in un contesto in cui le voci critiche alla cultura della valutazione sono forse meno rare che altrove (Giovannini, ...
Leggi Tutto
testuale
testüale agg. [der. di testo3]. – 1. Del testo, che riguarda il testo: esposizione t.; soprattutto nel senso filologico: critica t.; esame, indagine t.; problemi t.; linguistica t., settore della linguistica che studia le strutture...
critica
crìtica s. f. [dal gr. κριτική (τέχνη) «arte del giudicare», femm. sostantivato dell’agg. κριτικός: v. critico1]. – 1. a. Facoltà intellettuale che rende capaci di esaminare e valutare gli uomini nel loro operato e il risultato o i...
Critica testuale e informatica
Maurizio Lana
Nell’ambito dello studio critico dei testi l’informatica entrò fin dai suoi inizi, grazie al lavoro di padre Roberto Busa sugli scritti di Tommaso d’Aquino. Tuttavia, a quasi sessant’anni di distanza,...
Nella critica testuale, il codice (non conservato) sul quale sarebbe stato esemplato l’archetipo (noto o meno) di una determinata tradizione manoscritta: si può tentare talvolta qualche ipotesi sull’età e la scrittura di esso, in base a errori...