La lingua del cibo a partire dai Banchetti, compositioni di vivande, et apparecchio generale di Cristoforo Messi SbugoNel Rinascimento, l’esibizione del potere si svolgeva anche sul palcoscenico [...] culinarie, c) il ricettario; sicché, nella stessa opera, coabitano tre tipologie testuali diverse. In questa edizione critica, l’impasto lessicale e la tramatura sintattica e testuale – aspetti che rendono quest’opera memorabile – sono oggetto di una ...
Leggi Tutto
Quasi tutte le riviste accademiche di discipline umanistiche dedicano una sezione finale alle recensioni di opere e studi recenti. In effetti, la recensione costituisce una rete poliedrica e fitta di generi [...] pagine (da 2 a 6) e sono suddivisi per blocchi informativi, uniti da connettivi testuali. In particolare, la struttura delle recensioni di critica letteraria e di letteratura italiana contemporanea è scandita da una gerarchia precisa: l’inquadramento ...
Leggi Tutto
Molti studiosi della traduzione sostengono, con una frase che è diventata quasi un mantra in questo settore di studi, che «non si traduce parola per parola o frase con frase, ma testo con testo»; e che [...] che può essere in genere ricondotta a una tipologia testuale particolare, che ha una sua funzione specifica (descrittiva , ai Cultural Studies e alle varie declinazioni della critica (critica tematica, post-colonial, Feminist Studies, Queer Studies, ...
Leggi Tutto
La recente traduzione in lingua inglese (Minonzio-King, 2024), dell'edizione dell’Apologia mulierum, ovvero In difesa delle donne, di Pompeo Colonna, da me curata nel 2015 (Minonzio, 2015), accresciuta [...] Milano (A). Un’edizione successiva, perlomeno negli intenti edizione critica, è stata procurata da Guglielmo Zappacosta, anch’essa basata Colonna si colloca degnamente dunque in una tradizione testuale (Minonzio-King, 2024), per limitarsi alla durata ...
Leggi Tutto
Carteggio Verdi-Ghislanzoni (1870-1893)a cura di Ilaria Bonomi, Edoardo Buroni e Marco Spada (2 tomi)Parma, Istituto Nazionale di Studi Verdiani, 2023 Dopo una lunghissima gestazione, di oltre trent’anni, [...] Buroni). I due ricchi tomi contengono ben più dell’edizione critica delle 116 lettere tra i due interlocutori principali: raccolgono non meno che affascinante, una vera e propria avventura testuale.In tutto questo processo di work-in-progress (II ...
Leggi Tutto
Soldi, soldi, soldiQuello dell’Italia che si mantiene al di sotto della media europea in termini di spesa pubblica per l’istruzione e gli investimenti su ricerca e sviluppo (fermi rispettivamente al 4.1% [...] stessa sperimentata) – verso un vero e proprio genere testuale che impone l’uso spudorato e auto-riferito di qui che l’essersi formate in un contesto in cui le voci critiche alla cultura della valutazione sono forse meno rare che altrove (Giovannini, ...
Leggi Tutto
Vi scrivo questa mail per chiedere il vostro aiuto al fine di evidenziare l'errore evidente presente in un quesito per il superamento della prova scritta del concorso DS, riguardante l'art 15 del CCNL [...] "16/"18. Riporto il quesito oggetto di critica: In caso di assenze retribuite cosa dispone per il dirigente scolastico l'art.15 sorta di imprimatur a una interpretazione di un passo testuale; interpretazione che possa poi essere adoperata in sede di ...
Leggi Tutto
Chiara De CaprioLa lingua di CalvinoBologna, Il Mulino, 2024 Docente di Linguistica Italiana all’Università Federico II di Napoli; scrupolosa analista dei linguaggi storiografici, politici e amministrativi [...] di storia della lingua italiana» e «Filologia e critica», Chiara De Caprio offre per la collana “Italiano d .), Storia dell’italiano scritto, Roma, Carocci, 2021, vol. V Testualità.Ead. (con Angela Ferrari), Linguistica del testo e testo letterario. ...
Leggi Tutto
Gualberto AlvinoScritture verticali. Pizzuto, D’Arrigo, Consolo, BufalinoPrefazione di Pietro TrifoneRoma, Carocci, 2024 Se il dibattito sulla valenza autosufficiente della lingua letteraria, sui suoi [...] linguistica, di apertura e anche di tessitura testuale ricca, pregnante, generata da interventi neologistici e propone un itinerario che si qualifica nell’attuale vicenda critica degli studî di italianistica come insostituibile, non soltanto nello ...
Leggi Tutto
Antonio Francesco Perozzi è nato nel 1994 a Subiaco: non lo diciamo soltanto per omaggio al cliché bio- e topografico, ma perché la riflessione sull’ecosistema dei paesi e della provincia è centrale nei [...] teleologico, ma anche senza perdere mai la vitalità critica, l’acutezza di sguardo che garantisce proprio la da intento di questa rubrica, cerchiamo nel singolo esemplare testuale sia le specificità della poesia contemporanea, che può avere ...
Leggi Tutto
testuale
testüale agg. [der. di testo3]. – 1. Del testo, che riguarda il testo: esposizione t.; soprattutto nel senso filologico: critica t.; esame, indagine t.; problemi t.; linguistica t., settore della linguistica che studia le strutture...
critica
crìtica s. f. [dal gr. κριτική (τέχνη) «arte del giudicare», femm. sostantivato dell’agg. κριτικός: v. critico1]. – 1. a. Facoltà intellettuale che rende capaci di esaminare e valutare gli uomini nel loro operato e il risultato o i...
Critica testuale e informatica
Maurizio Lana
Nell’ambito dello studio critico dei testi l’informatica entrò fin dai suoi inizi, grazie al lavoro di padre Roberto Busa sugli scritti di Tommaso d’Aquino. Tuttavia, a quasi sessant’anni di distanza,...
Nella critica testuale, il codice (non conservato) sul quale sarebbe stato esemplato l’archetipo (noto o meno) di una determinata tradizione manoscritta: si può tentare talvolta qualche ipotesi sull’età e la scrittura di esso, in base a errori...